HOME - Cronaca
 
 
17 Luglio 2014

La Provincia autonoma di Trento approva un piano di prevenzione della carie per i bambini di 3-4 anni. Coinvolti pediatri, dentisti ed igienisti dentali


Mettere in campo una forte e capillare prevenzione primaria della salute dei denti dei bimbi, attraverso tre azioni precise: visita odontoiatrica di controllo fra i 3 e i 4 anni, definizione del rischio carie e la conseguente sigillatura dei solchi è l'obiettivo della Delibera approvata dalla Giunta della Provincia Autonoma di Trento, su proposta dell'assessore alla Sanità Donata Borgonovo Re.
La direttiva attua quanto previsto dalla legge provinciale 22/2007 sull'assistenza odontoiatrica in provincia di Trento.

"L'integrazione alle direttive 2014 -spiegano dall'assessorato alla sanità di Trento- è stata oggi approvata al fine di adottare il documento elaborato dal Dipartimento Prevenzione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari con il quale è stato definito il Piano Individuale di Prevenzione (PIP) che consente la presa in carico del minore nell'ambito di un complessivo intervento di sorveglianza sullo stato di salute orale dei soggetti in età evolutiva, trattando precocemente le problematiche dentali eventualmente presenti come carie e mal occlusione".

Il progetto si concretizza attraverso azioni coordinate e consequenziali rivolte a tutta la popolazione pediatrica che prendono l'avvio con la prima visita odontoiatrica all'età di tre/quattro anni. In base a quanto rilevato dall'odontoiatra in occasione della visita e al rischio carie individuato dall'igienista dentale, si personalizza il piano individuale di prevenzione prevedendo le fasi successive di presa in carico attraverso schemi differenziati di protocolli clinici professionali.

Il rischio carie del bambino è ri-calcolato periodicamente (in occasione dei controlli periodici) al fine di confermare o modificare l'intervento di prevenzione individuale in base al nuovo rischio calcolato.
Previsto anche il coinvolgimento dei pediatri di famiglia "al fine della informativa inerente la profilassi della carie dentaria", e la realizzazione di attività di formazione e di informazione sull'igiene orale ed alimentare specificamente rivolta ai genitori e agli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria.
L'applicazione del piano individuale di prevenzione, continua una nota dell'Assessorato, è finalizzata a identificare situazioni di rischio, a diagnosticare precocemente le patologie in fase iniziale e a sviluppare un percorso terapeutico adeguato, favorendo il miglioramento della prognosi e, di conseguenza, della qualità della vita.

Per attivare il progetto la Provincia non potrà utilizzare altri fondi se non quelli già stanziati per il triennio 2014-2016.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da sx: i consiglieri Filippo Degasperi, Walter Viola e l’assessore Mauro Gilmozzi

Bilancio positivo con lievi criticità


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


La diagnosi accurata è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. I segni clinici e test da sottoporre ai pazienti per indentificare quelli affetti da Osas

di Domenico Ciavarella


La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi