HOME - Cronaca
 
 
20 Ottobre 2014

La Basilicata approva legge per assistete pazienti con grave disabilità, non collaboranti e con patologie gravi. A Matera e Potenza nasce il primo proto soccorso odontoiatrico


La Basilicata ha approvato una proposta di Legge a firma di Luigi Bradascio istitutiva del servizio di Odontoiatria per paziente critico e dei Pronti Soccorso dentistici nelle aziende sanitarie della regione.
I servizi di Odontoiatria nelle Asl potentina e materana e all'Ospedale San Carlo di Potenza offriranno cure a pazienti con compromissione della salute mentale, con disabilità fisiche e motorie o turbe della mobilità, con disturbi dell'apprendimento, nonché a fobici, bambini non collaboranti, anziani con patologie invalidanti, persone con patologie cardiovascolari respiratorie o metaboliche o sistemiche tali da rendere rischioso il trattamento erogato in altri contesti o pazienti oncologici trattati con difosfonati. In parallelo negli ospedali regionali e nei distretti delle aziende sanitarie di Potenza e Matera è istituito il Pronto soccorso odontoiatrico.

Entrambi i servizi sono garantiti con specialisti ambulatoriali convenzionati con l'Asl.

Il servizio è accessibile previo pagamento del ticket tranne le categorie esenti per reddito e per patologia cronica.
"Dopo quattro anni di lavoro intenso è stato premiato il gruppo costituito dalla nostra commissione Albo da AIO, ANDI e dagli specialisti ambulatoriali delle Asl", afferma il presidente CAO Potenza Maurizio Capuano che ricorda come da luglio sia in vigore sul tema odontoiatria un'importante legge, la 11, che -unica in tutta Italia, come ha riconosciuto il Libro bianco Eurispes sulle autorizzazioni in odontoiatria presentato una settimana fa a Roma - disciplina il sistema autorizzativo negli studi dentistici creando due canali, uno controllato a monte dalla Regione e dalle Asl per le strutture complesse (centri odontoiatrici, poliambulatori pubblici, franchising) e uno più snello, imperniato sull'autocertificazione, per le strutture odontoiatriche composte da un solo titolare".

"La legge -continua Capuano- fissa requisiti minimi, con il combinato dei due provvedimenti abbiamo in pratica livellato verso l'alto l'offerta odontoiatrica rendendola più accessibile. Al convegno AIO Eurispes si è detto che la nostra legge potrebbe essere un esempio per un regolamento nazionale sulle autorizzazioni che manca da quando è uscita la Riforma Bindi, anche perché per prima la Basilicata vieta di intestate studi a figure non in possesso dei titoli per esercitare l'odontoiatria. Io replico: aspettiamo la messa su strada e penso che qualche riscontro positivo in tal senso presto arriverà".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obbligo di farsi autorizzare l'apertura per i centri odontoiatrici in franchising; possibilità di inviare una semplice comunicazione all'Asl per aprire gli studi dentistici...


Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli


Previsto dalla Legge sulla responsabilità sanitaria, il decreto attuativo vicino al traguardo. Ecco cosa prevede per strutture sanitarie e professionisti


Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...


L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza  


Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi