HOME - Cronaca
 
 
22 Settembre 2009

All'estero per le cure? Non mi sembra il caso

di Norberto Maccagno


L’Andi della provincia di Udine lo scorso ottobre ha commissionato a una società di ricerca e di comunicazione un report esplorativo sulle abitudini odontoiatriche dei residenti nella provincia di Udine.
La ricerca riveste particolare interesse in quanto sono ricercati dati sul fenomeno del turismo odontoiatrico. Dati difficili da reperire.
Tre gli argomenti presi in esame: fiducia e rapporto con il proprio dentista, turismo odontoiatrico e percezione dell’importanza della salute orale.
L’indagine è stata svolta su un campione rappresentativo di 180 cittadini residenti nella provincia di Udine composto di: 48% maschi, 52% femmine con età compresa tra 18 e oltre 65 anni.

Turismo odontoiatrico
Il primo dato interessante che emerge dalla ricerca è quello che tenta di fotografare quanto il fenomeno sia reale, ovvero quanti siano i cittadini che si recano realmente oltre confine per farsi curare. Ad ammettere di essere andato all’estero per cure o protesi è stato il 23,3% dei cittadini intervistati.
Ricordiamo che rispondevano persone che per recarsi in Slovenia o nell’ex Jugoslavia dovevano percorrere alcune decine o al massimo un centinaio di chilometri.
A dichiarare di essersi recati da un dentista low-cost sono stati principalmente i maschi (37,5%) di età superiore ai 55 anni (76,7%).
Ma il fatto di non esserci andati non esclude la possibilità che ci andrebbero.
Così la ricerca ha cercato di capire se l’odontoiatria low-cost ispira fiducia, se i cittadini si sentirebbero tutelati nel farsi mettere le mani in bocca oltre l’italico confine.
Sembrerebbe di no, visto che il 49,3% degli intervistati non si sente tutelato, il 9,2% sì, mentre il 41,5% sospende il giudizio rispondendo: forse.
La sfiducia deriva principalmente dal fatto che gli intervistati ritengono che i prezzi bassi derivino dall’uso di materiali di qualità differente (44,6%), non sia dedicato il giusto tempo alla terapia (20,6%), i dentisti si accontentino di minori profitti (15,2%), si risparmi sull’igiene e sulla sterilizzazione dello studio (8,7%), si diano minori garanzie e assistenza dopo le cure (7,6%), non si dedichi abbastanza tempo alla relazione umana con il paziente (3,3%).
Ma alla fine se i cittadini della provincia di Udine necessitano di interventi odontoiatrici dove preferirebbero riceverli?
Il 92,7% in Italia, il 7,3% all’estero.
Rapporto dentista e salute orale
La parte della ricerca che sonda il rapporto dentista-paziente e come i cittadini considerino la salute orale rispecchia quanto già rilevato in altre indagini simili.
Innanzitutto abbiamo la conferma che il rapporto tra cittadini e dentisti è ottimo anche in provincia di Udine.
Il 53,9% degli intervistati si è detto molto soddisfatto del proprio dentista, soddisfattissimo il 4,9% degli intervistati, abbastanza soddisfatto il 39,7%, mentre è minima la percentuale degli insoddisfatti, l’1,5%.
La fiducia è confermata dal fatto che si tende ad andare sempre dallo stesso professionista: negli ultimi tre anni il 76,1% degli intervistati non ha cambiato dentista. Analizzando più nello specifico il dato scopriamo che il 53,7% frequenta lo stesso da 4-5 anni, il 15,9% da oltre 5 anni. Le più fedeli sono le donne.
Si apprezza il proprio odontoiatra per le buone relazioni umane e l’atmosfera dello studio (28,3%), per la professionalità (16,7%), perché dedica il giusto tempo alle terapie (14,5), per l’igiene e la sterilizzazione dello strumentario e dello studio (14,2%), per la convenienza e la possibilità di dilazionare i pagamenti (12,0%).
Di seguito, invece, le motivazioni sul perché ci si è rivolti a un altro professionista.
Prevalentemente per i costi (52,5%), perché scontenti della relazione interpersonale (23,8%), per i tempi di attesa troppo lunghi (17,5%), per la scarsa professionalità (6,2%).
Per scegliere il nuovo dentista si ascoltano i consigli di amici e parenti (84%), si utilizza la pubblicità sui giornali (6%), pagine gialle (5%), si preferisce quello vicino a casa (3%).
Meno positivi i dati che emergono sull’attenzione da parte dei cittadini verso la salute orale. Principalmente ci si reca dal dentista quando si ha un’urgenza (45,6%). A recarsi in studio un volta all’anno è il 36,3% degli intervistati; il 15,1% quelli particolarmente zelanti che si fanno controllare ogni sei mesi. Anche in questo caso sono le donne a essere più attente alla propria salute orale.
Infine, il dato che conferma come le campagne di promozione della salute orale siano più che mai necessarie: il 61,8% degli intervistati non sa che ci sono relazioni dirette tra malattie orali e salute generale. Sapendolo, ha dichiarato il 65,1% degli intervistati, ci si recherebbe più spesso dal dentista.

GdO 2009;12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


cronaca     16 Maggio 2025

Accordo ANDI e Federfarma

Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini


Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Nella riunione plenaria, sollecitata dall’On. Picaro, si è parlato dei rischi di recarsi in Pesi Extra Ue per ottenere le cure dei possibili interventi. Al via campagne informative in tutti gli...


La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...


L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi