Aule sovraffollate e atenei in tilt. È questo l'effetto che sembrano avere sulle facoltà di medicina italiane ed anche in quelle ad odontoiatria, i ricorsi accolti dai Tar, che hanno permesso l'immatricolazione con riserva a 5mila aspiranti medici bocciati al test del 9 aprile 2014.
Dati ufficiali sul numero dei iscritti grazie ai ricorsi nei singoli atenei non ci sono ancora. Da quanto siamo riusciti a sapere, sentendo alcuni atenei italiani, le iscrizioni sono nel pieno svolgimento e dati significativi si potranno avere tra qualche settimana.
In media per ogni 100 studenti ammessi con il ricorso che si iscrivono a medicina una decina lo fa ad odontoiatria.
All'Università statale di Milano nelle prime settimane "post ricorso" sono stati 10 gli studenti a presentare domanda "ma ogni giorno si presenta qualcuno" ci dicono. Ricordiamo che i posti per odontoiatria nell'ateneo milanese erano 60.
Un effetto boomerang che ha suscitato le reazioni dei legittimi vincitori del concorso che o non hanno visto partire i corsi o si sono ritrovati a condividere spazi e strutture con colleghi in esubero considerevole rispetto a quanto era stato programmato.
E il fenomeno non sembra destinato ad arginarsi visto che è di questi giorni una nuova decisione del Consiglio di stato che ha aperto le porte dell'Università ad altri 1.500-2.000 studenti, che non riuscendo più a rivolgersi al Tar hanno presentato ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Una situazione difficile da sostenere, che ha portato un gruppo di studenti vincitori del test a esprimere il proprio disappunto al ministero e ai vertici degli atenei.
"Ci siamo preparati con sacrifici, abbiamo pagato le tasse per partecipare alle prove, poi altre tasse di iscrizione. Non è accettabile dobbiamo subire le colpe di altri" dicono gli studenti.
Di tutt'altro avviso il fronte dell'Udu (Unione degli universitari) che ha portato avanti i ricorsi degli studenti.
"Sia pure con qualche ritardo i corsi sono partiti regolarmente in quasi tutte le sedi nonostante i 5mila in più, segno che le strutture e i docenti ci sono e che quando in tutti questi anni si è detto che il numero chiuso non può essere eliminato si racconta una cosa non vera" ha detto Santi Delia legale per conto dell'Udu che ha assistito migliaia di ricorrenti.
Marco Malagutti e Norberto Maccagno
cronaca 03 Settembre 2018
Entrerà un candidato su 4, ma il 30% degli iscritti non arriva laurea
cronaca 20 Maggio 2014
"Intendo rivisitare il sistema di selezione, prendendo a modello il sistema francese (accesso al primo anno libero e selezione alla fine di esso su base meritocratica). Entro la fine di luglio...
Da Bari a Catania, da Catanzaro a Napoli, da Roma a Torino è tutto un fioccare di ricorsi dopo le irregolarità denunciate nei test d'ingresso alla Facoltà di Medicina e...
Il numero chiuso per l'accesso all'Università è corretto e coerente, come conferma la situazione europea. Lo sottolinea Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza dei corsi di laurea...
Sarà pubblicata oggi (nel momento in cui pubblichiamo questo articolo non è ancora disponibile) la graduatoria nazionale dei candidati che potranno iscriversi in sovrannumero, grazie al...
interviste 31 Agosto 2017
Nelle scorse settimane l'ARWU (Academic Ranking of World Universities) ha pubblicato la classifica del mondo universitario confrontando le Università al mondo sulla base di metodologie...
inchieste 06 Febbraio 2017
A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...
cronaca 27 Luglio 2016
Dopo aver anticipato l'aumento del numero dei posti ad odontoiatria, rispetto a quanto definito dal decreto del 30 giugno scorso, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca...
interviste 24 Giugno 2016
Dal gennaio 2015 il professor Enrico Gherlone è il presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Oltre a essere il primo presidente di un corso di laurea...
cronaca 04 Aprile 2016
Un appuntamento di altissimo livello superiore per qualità scientifica a quello che ci si aspetterebbe da un evento regionale. Così il presidente del corso di studi in odontoiatria e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Novembre 2023
Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...
di Lara Figini
medicina-estetica 10 Novembre 2023
A presentarlo l’On. Michela Biancofiore al decreto “Anticipi”, l’esenzione sarebbe legata ad una esigenza clinica, anche psico-fisica
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...