HOME - Cronaca
 
 
06 Novembre 2014

La classifica dei migliori corsi di laurea in odontoiatria secondo il Censis. Padova al primo posto, Perugia all'ultimo. Tra le private "vince" il San Raffaele


Da anni il Censis elabora una classifica delle Università italiane suddivise secondo le 14 aree disciplinari indicate dal CUN (Consiglio Universitario Nazionale) all'interno delle quali vanno a disporsi i singoli atenei.
Da qualche giorno è disponibile, sul portale www.censisguida.it, quella degli Atenei sede di corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

La valutazione delle singole aree didattiche degli atenei statali si basa sull'analisi di 2 famiglie di indicatori: progressione della carriera degli studenti e internazionalizzazione. Il punteggio di ogni singola famiglia, a sua volta, è il frutto di una opportuna aggregazione di una serie di indicatori, specifici per ciascuna famiglia di valutazione. Il voto finale è la media aritmetica dei punteggi di sintesi delle due famiglie di valutazione.
La valutazione delle aree CUN, spiegano dal Censis, è avvenuta sulla base di due famiglie di indicatori: i progetti di ricerca e la produzione scientifica. La valutazione degli Atenei è avvenuta attraverso l'analisi di cinque famiglie di indicatori: i servizi, le borse di studio e i contributi, le strutture, il sito web e l'internazionalizzazione.

Secondo la classifica del Censis Padova, Verona e Milano Bicocca sono i primi tre Atenei italiani mentre Palermo, Bari e Perugia gli ultimi.

Censis che ha anche "giudicato" gli Atenei non statali. Per l'odontoiatria il San Raffaele è indicato come migliore rispetto alla Cattolica di Milano.

Di seguito la classifica completa:

Ateneo

PROGRESSIONE DI CARRIERA

RAPPORTI INTERNAZIONALI

MEDIA

Posizione

Padova

101,0

106,0

103,5

1

Verona

95,0

108,0

101,5

2

Milano Bicocca

104,0

98,0

101,0

3

Pisa

85,0

110,0

97,5

4

Genova

87,0

107,0

97,0

5

Sassari

94,0

98,0

96,0

6

Pavia

101,0

90,0

95,5

7

Brescia

110,0

76,0

93,0

8

Catanzaro

74,0

110,0

92,0

9

Milano

102,0

79,0

90,5

10

Cagliari

84,0

94,0

89,0

11

Napoli Federico II

92,0

85,0

88,5

12

Insubria

102,0

74,0

88,0

13

Bologna

97,0

79,0

88,0

13

Ferrara

94,0

80,0

87,0

15

Chieti e Pescara

94,0

77,0

85,5

16

Firenze

83,0

86,0

84,5

17

Siena

79,0

88,0

83,5

18

Modena e Reggio Emilia

100,0

66,0

83,0

19

Torino

89,0

76,0

82,5

20

Foggia

86,0

78,0

82,0

21

Catania

93,0

70,0

81,5

22

Messina

90,0

72,0

81,0

23

Trieste

93,0

66,0

79,5

24

Roma Tor Vergata

82,0

73,0

77,5

25

Roma La Sapienza

72,0

82,0

77,0

26

Marche

74,0

76,0

75,0

27

L'Aquila

69,0

81,0

75,0

27

Parma

81,0

68,0

74,5

29

Napoli II

69,0

76,0

72,5

30

Palermo

77,0

66,0

71,5

31

Bari

66,0

67,0

66,5

32

Perugia

66,0

66,0

66,0

33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

All'Università di Siena, l'unico corso di laurea in lingua inglese organizzato in Italia


L’istituto universitario odontoiatrico è da riformare? Dove è possibile intervenire? L’Università di Milano è certamente un polo d’eccellenza e anche per questo motivo siamo andati a...


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


Dopo aver anticipato l'aumento del numero dei posti ad odontoiatria, rispetto a quanto definito dal decreto del 30 giugno scorso, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca...


Dal gennaio 2015 il professor Enrico Gherlone è il presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Oltre a essere il primo presidente di un corso di laurea...


Un appuntamento di altissimo livello superiore per qualità scientifica a quello che ci si aspetterebbe da un evento regionale. Così il presidente del corso di studi in odontoiatria e...


L’odontoiatria privata fa i conti con i tagli del SSN che spingono i pazienti a fare scelte


Dal Workshop di Cernobbio dati positivi da CENSIS ed ANDI, ma i problemi non sono superati


Sono 12,2 milioni gli italiani che nell'ultimo anno hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per ragioni economiche (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, pari a...


Quasi il 43% (42,7%) degli italiani pensa che la sanità stia peggiorando, una quota di delusi che sale al 64% al Sud. Inoltre il 55,5% considera inadeguato il Servizio sanitario regionale...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi