Sarebbe uno dei rari casi in cui un dentista è stato contagiato dal batterio della legionella quello che avrebbe coinvolto un professionista torinese, ora guarito, ma che ha attirato l'attenzione del pubblico ministero Raffaele Guariniello.
Stando alle notizie di stampa lo stesso Pm avrebbe aperto un fascicolo e richiesto al Ministero della Salute delle linee guida specifiche sulla prevenzione ed il controllo della legionellosi. Ad oggi le linee guida esistenti sono quelle, generiche, redatte dall'ISS.
Contattata da Odontoaitria33 la segreteria del procuratore Guariniello non smentisce ma non conferma le notizie e si riserva di darci informazioni più dettagliate nei prossimi giorni, anche in merito a possibili controlli negli studi odontoiatrici torinesi.
Spesso lo studio odontoiatrico è indicato come possibile fonte di contagio, anche se in realtà i problemi arrivano dalla rete idrica, spiegano gli esperti ammettendo che il riunito odontoiatrico può fungere da veicolo per la trasmissione del batterio.
Dal 1998, ci ricorda Maurizio Quaranta, vice presidente dell'ADDE e consigliere ANCAD, i produttori di riuniti odontoiatrici devono adottare sistemi che assicurano la disinfezione permanente dei circuiti spray (DVGW). Sistema che evitava la contaminazione dell'acqua a monte e in abbinamento a sistemi di disinfezione, garantisce di evitare la contaminazione crociata.
"Ma questi sistemi non evitano la trasmissione del batterio che, come spesso accade, viene introdotto nel riunito dall'acqua proveniente dall'acquedotto", ricorda Quaranta.
Ed infatti le statistiche indicano come sia più elevato il rischio di contrarre il batterio nelle piscine, negli alberghi o addirittura negli ospedali piuttosto che sottoponendosi alle cure del dentista.
Questo non esime il dentista ad adottare procedure idonee a prevenire il diffondere del batterio attraverso il riunito, come ricorda il Ministero della Salute nel Quaderno "sull'Odontoiatria di comunità: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale" approvato nel 2011 nel quale, viene precisato che "il livello di rischio stimato è, tuttavia, ampiamente nei limiti del rischio accettabile. Il consiglio che il Ministero dà ai dentisti è quello di controllare l'acqua del riunito, dalla filtrazione all'utilizzazione di acqua sterile, alla disinfezione continua o intermittente dei circuiti idrici.
Molto più pratico è quello di Quaranta che invita i dentisti, prima di curare il primo paziente, ad effettuare un ciclo di disinfezione intensiva al riunito.
A questo link gli iscritti a medikey possono caricare il lavoro scientifico "Aspetti clinici e medico legali del primo caso di legionellosi contratta in uni studio odontoiatrico", a cura di Maria Sofia Rini e pubblicato nel 2013 da Dental Cadmos.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 12 Dicembre 2024
Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare
Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso
lettere-al-direttore 18 Giugno 2020
Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico
lettere-al-direttore 08 Giugno 2020
Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico
Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti
lettere-al-direttore 25 Gennaio 2019
Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...
approfondimenti 21 Gennaio 2019
"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....
didomenica 20 Gennaio 2019
Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...
cronaca 15 Gennaio 2019
“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...
cronaca 14 Gennaio 2019
“Non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di "gestire un paziente con Hiv". La denuncia di Fanpage.it che ringrazio,...
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33endodonzia 21 Settembre 2023
Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...
di Lara Figini
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta