HOME - Cronaca
 
 
10 Febbraio 2015

La Regione Lombardia cerca fondi ed idee per favorire l'accesso alle cure odontoiatriche dei cittadini, in particolare di quelli socialmente fragili. Un convegno ha fatto il punto


Consentire a sempre più cittadini lombardi di accedere alle cure odontoiatriche e capire come questo si possa fare in un periodo di crisi in cui è impensabile pensare di "aggiungere" alla sanità pubblica mentre sono probabili ulteriori tagli, è stato il filo conduttore del momento di confronto organizzato dalla Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Lombardia ieri 9 Febbraio a Milano. "Odontoiatria di comunità tra presente e futuro: dal bisogno reale alla risposta in tempo di crisi", il titolo dato all'evento.
Non sappiamo se la scelta della data, lo stesso giorno in cui si festeggia Santa Apollonia, sia stata voluta o casuale. Forse per cercare "buoni auspici" per l'odontoiatria pubblica lombarda, e dalla fotografia fornita aiuterebbe.

"L'attuale crisi socio economica - ha spiegato il presidente della Commissione Salute Fabio Rizzi- sta aggravando la situazione e impone scelte per garantire una maggiore accessibilità alle prestazioni odontoiatriche, rendendo auspicabile anche una revisione dei Livelli essenziali di assistenza. Con questo convegno abbiamo voluto stimolare, nell'ambito della riforma del sistema socio sanitario attualmente in discussione, un dibattito tecnico, scientifico e politico".

Una situazione non certo rosea quella dell'odontoiatria pubblica Lombarda, stando ai dati presentati, dove nonostante risorse scarse e normative che non aiutano, chi opera sul campo ci mettere del suo e fa l'impossibile; come hanno dimostrato i dati presentati dalla dott.ssa Antonella Sparaco (Ospedale Sacco) e dalla prof.ssa Laura Strohmenger (Ospedale San Paolo).

Servizio Pubblico che decide di allocare le risorse disponibili per assistere quei pazienti particolarmente fragili dal punto di vista clinico e sociale (Ospedale Sacco) o riesce a soddisfare il numero più alto possibile dei cittadini (Ospedale San Paolo) abbinando l'assistenza pubblica a quella a pagamento. "Per ogni paziente che curiamo per conto del SSN perdiamo dei soldi ma riusciamo ad mantenere il servizio grazie alle prestazioni in solvenza diretta che forniamo", ha ricordato la prof.ssa Strohmenger.

In realtà da quanto è emerso un progetto sull'odontoiatria sociale si potrebbe attivare. Puntando sulla prevenzione, coinvolgendo anche gli igienisti dentali, come ha evidenziato il prof. Luca Levrini, o coinvolgendo i privati chiedendo una collaborazione in cambio di vantaggi fiscali o agevolazioni burocratiche, come ha proposto il prof. Enrico Gherlone.

Sul fronte istituzionale Mario Longo, responsabile al Progetto Regionale di Odontoiatria Sociale, ha illustrato il modello di salute odontoiatrica lombarda che punta, certamente, al coinvolgimento dei privati all'interno delle strutture pubbliche, cercando di superare le criticità emerse nelle precedenze esperienze con i "service".

Sicuramente, hanno ammesso un po' tutti i relatori, il SSR non può fare a meno dei privati.

Se dai Lea non si potranno sperare risorse aggiuntive, e forse neppure confermare quelle erogate, tutto dipenderà dalla scelta che farà la Regione nell'allocare le risorse disponibili.

"L'obiettivo è quello di garantire un maggiore accesso alle cure dei cittadini", ha ricordato Carlo Borghetti, presidente Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione della Politiche Regionali.

Ma con quali fondi?

"Con quelli che riusciremo a trovare", ha ammesso Borghetti anche se margini di intervento non mancano partendo da una più accurata gestione di fondi disponibili.
"Non c'è bisogno di più soldi ma di spendere meglio quelli erogati", ha detto aggiungendo che "la politica deve darsi delle priorità di spesa".
E per farlo propone un gruppo di lavoro che valuti l'appropriatezza dei servizi oggi offerti in sanità. Capire dove tagliare per trovare risorse da investire per l'odontoiatria.
"Risolvere tutto non si può -ha ammesso ma cambiare rotta si".

E che questo cambiamento avvenga in fretta lo sperano i pazienti in difficoltà come quelli affetti da displasia ectoderma che hanno sollevato le loro problematiche durante la tavola rotonda.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...


Le difficoltà dei cittadini, non solo lombardi, di accedere alle cure odontoiatriche sono note. Cercare di riuscire a sostenere le fasce sociali più deboli con progetti mirati per...


Su proposta del vice presidente e assessore alla Salute Mario Mantovani, il Governo di Regione Lombardia ha deliberato l'approvazione del progetto sperimentale sulla "valutazione comparativa di...


I dettagli saranno discussi a fine novembre in una riunione indetta dalla CAO di Milano alla quale saranno presenti i rappresentanti degli odontoiatri e della Regione Lombardia. Ad anticiparlo...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi