HOME - Cronaca
 
 
12 Aprile 2010

Difficile capire, ma anche rifiutare

di Cosma Capobianco


La chemioradioterapia delle neoplasie della testa e del collo è molto spesso associata a seri eventi avversi: in media la metà dei pazienti soffre di conseguenze tossiche soprattutto a livello ematologico, mentre un quarto è colpito da neuro e ototossicità, polmonite, nausea, vomito, febbre, disidratazione e malnutrizione richiedenti ospedalizzazione. Nonostante i progressi tecnologici, chemio e radioterapia restano in pratica due forme di avvelenamento acuto. Può succedere, quindi, che i medici decidano di sperimentare altre terapie: anche se la scienza ufficiale non le consiglia, anche se autorevoli esperti, come il farmacologo Silvio Garattini, le bollano come “acqua fresca”. Può succedere pure che queste terapie siano talvolta così efficaci che i medici scrivano lettere toccanti come quella che riportiamo di seguito in sintesi.
Un caso speciale ma non unico
La casistica riportata dal gruppo di Alberto Laffranchi, in cui sono state impiegate magnetoterapia di risonanza (Mtr), omotossicologia e ultrasuonoterapia, conta più di 40 pazienti ed è stata presentata in diversi congressi internazionali. È ovvio che una simile casistica non può fare testo: secondo i moderni protocolli di ricerca, le prove di efficacia terapeutica devono nascere da campioni i più ampi possibili, con un disegno di doppio cieco e ripartizione casuale dei soggetti tra i vari gruppi esaminati. Lo studio di Laffranchi, di tipo osservazionale, è comunque un punto di partenza che non va trascurato, tanto più se si considera che è nato in un istituto che da anni fa scuola nel suo settore. L’osteoradionecrosi (Orn) del caso citato nella lettera è insorta a tre anni dalla radioterapia, nonostante un ciclo di ossigenoterapia iperbarica prima di effettuare le estrazioni dentali.
L’osteoradionecrosi e le medicine complementari
Gli effetti acuti della radioterapia su cute e mucose consistono generalmente in flogosi, eritema cutaneo, pigmentazione o mucosite. I danni tardivi possono insorgere anche a distanza di anni dal termine della radioterapia e in territori dove non si erano osservate lesioni acute. La fibrosi è il danno tardivo più comune e si può osservare in numerosi tessuti, cute compresa. A livello orale i danni comprendono anche xerostomia, disgeusia e maggior rischio di carie. L’osteoradionecrosi è una patologia cronica evolutiva con tendenza all’aggravamento progressivo, attraverso episodi acuti.
Gli esiti sono la fibrosi e la necrosi dei tessuti. Contrariamente a quanto ci si può attendere, non tende a regredire spontaneamente. Per lo sviluppo dell’Orn occorre che si manifestino contemporaneamente ipovascolarizzazione, ipocellularità e ipossia tissutale (in inglese, le 3 H). Questo avviene di norma tra i 3 e i 27 mesi dopo la radioterapia, ma non di rado anche a distanza di 3 anni e più. L’estrazione dentaria in un territorio precedentemente irradiato è la principale causa dell’Orn; pertanto la prevenzione si basa su interventi mirati di bonifica orale prima della radioterapia. Alcuni studi hanno dimostrato un’effettiva riduzione dell’incidenza di Orn effettuando l’ossigenoterapia iperbarica, prima e subito dopo l’avulsione dentale; l’antibioticoterapia, invece, non si è mai rivelata efficace.
Magnetoterapia di risonanza
Le basi fisiologiche dell’impiego della Mtr stanno nella diversa polarità di membrana, nella corrente endogena che le attraversa e nel differente campo magnetico prodotto. Il campo magnetico cellulare è strettamente legato alla massaforma della cellula, come dimostra la risonanza magnetica nucleare che evidenzia i tessuti discriminando il diverso campo magnetico endogeno di ogni cellula. Confrontando la corrispondenza degli effetti biologici della Mtr con la fisiopatologia delle lesioni da radiazioni ionizzanti, il gruppo di Laffranchi ha elaborato un approccio terapeutico per il trattamento delle Orn e delle lesioni acute e croniche di cute e mucose. Gli effetti dei campi magnetici pulsati più importanti sono quelli anti-infiammatorio, osteoriparativo, angiogenetico e il cosiddetto “effetto ossigeno”.
Nella Mtr le cellule bersaglio vengono sollecitate con campi magnetici esogeni che presentano le medesime caratteristiche fisiche di quelli cellulari endogeni. Nell’applicazione dei campi magnetici terapeutici occorre tener presente che le caratteristiche di quelli cellulari mutano continuamente, seguendo il progetto di salute o di malattia dell’organismo (omeostasi biochimico/ energetica). È possibile realizzare campi magnetici di risonanza terapeutici in grado di spingere il tessuto bersaglio verso lo stato di equilibrio biodinamico opportuno che corrisponde allo stato di omeostasi energetico/ biochimico compatibile con lo stato di salute.
Omotossicologia
L’omotossicologia, nata in Germania negli anni Trenta per opera del medico Hans Reckeweg, si basa su una combinazione di farmaci omeopatici a diluizioni medio-basse. Secondo la sua visione, ogni organismo è continuamente minato da un’enorme quantità di tossine esogene ed endogene. La malattia è solo una tappa necessaria affinché l’organismo elimini le sostanze tossiche (omotossine); pertanto, la giusta terapia non starebbe nei farmaci che bloccano i meccanismi di difesa. Per esempio, l’artrite è solo una specifica azione fisiopatologica per risolvere un generico “stato tossico”.
L’acido acetilsalicilico, farmaco che “blocca” i meccanismi della flogosi, darà un sollievo temporaneo, ma non eliminerà la causa di fondo, cioè lo stato tossico. Il suo persistere provocherà, prima o poi, un nuovo attacco di artrite, oppure un’altra malattia. Ciò che rende diversa l’omotossicologia è il fatto che essa mira all’eliminazione delle cause dello stato tossico, agendo su alimentazione e ambiente e, soprattutto, somministrando sostanze omeopatiche complesse per eliminare le tossine e i danni dovuti alla loro azione.
Ultrasuonoterapia
L’ultrasuonoterapia ha precise indicazioni per il trattamento degli stati dolorosi osteoarticolari, degli edemi e delle raccolte ascessuali. Nel caso riportato vi erano fratture patologiche, sequestri ossei, ascessi e fistole osteo-cutanee. Gli ultrasuoni a una potenza di 3 Watt/cm2, applicati inizialmente pochi secondi e infine per 10 minuti, hanno favorito la liberazione dei sequestri ossei, la formazione di callo osseo e la riduzione della flogosi. Poiché non esiste un criterio temporale preciso per stabilire la durata di ogni seduta, questa veniva determinata da due fattori: presenza di dolore, nel qual caso la terapia veniva subito interrotta, e aumento della temperatura locale avvertita dalla paziente. Il futuro e il presente La perplessità maggiore che tuttora frena l’uso delle medicine come l’omeopatia è l’oscurità che copre i meccanismi d’azione insieme con le deboli evidenze derivanti dagli studi clinici svolti secondo i protocolli attuali. In fatto di omeopatia le revisioni sistematiche della letteratura secondo i criteri della medicina basata sulle evidenze pubblicate dalla Cochrane Collaboration mostrano un lungo elenco di verdetti sfavorevoli che vanno da no evidence a insufficient evidence.
Interessante eccezione che ricorda lo studio di Laffranchi è quella svolta dal gruppo di studiosi del Royal London Homoeopathic Hospital coordinati da P. Fisher (Homeopathic medicines for adverse effects of cancer. Cochrane Database Syst Rev 2009 15;(2): CD004845), secondo la quale i farmaci omeopatici sono efficaci nella profilassi della dermatite acuta da radioterapia, della stomatite da chemioterapia e, pur mancando di conferme sicure, in altri disturbi iatrogeni in terapia oncologica; sono comunque esenti da effetti collaterali gravi. Come sottolineano diversi autori è necessario continuare le ricerche. Per troppi anni il dibattito sulle medicine complementari, che una volta non a caso erano chiamate “alternative”, ha sofferto un po’ di estremismo: da una parte, gli integralisti del metodo scientifico, dall’altra, gli ortodossi della medicina tramandata dal verbo dei maestri, pronti a trattare lo shock anafilattico con granuli di Apis C15 (vedi J. Meuris. Homoéopathie en odonto-stomatologie), in mezzo, i pazienti, più confusi di tutti, ma anche tanti medici, talvolta confusi pure loro, che cercano solo di capire.
Chi scrive è sempre stato piuttosto scettico sull’omeopatia e le altre medicine complementari ma un sano scetticismo implica obbligatoriamente una mente aperta e senza preclusioni, altrimenti si rischia di tornare indietro di secoli. Ben vengano quindi iniziative come il gruppo di studio di Laffranchi e la sua lettera aperta a Garattini: la collaborazione e la ricerca seria possono solo fare bene. A tutti.

GdO 2010; 4

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


Nasce in Sicilia "una piattaforma di telemedicina che permette alle unità operative di oncologia della Sicilia una serie di nuove soluzioni con cui il paziente può usufruire di una...


L' inappropriatezza porta con sé varie e importanti ricadute sia in campo clinico (dal rischio di inefficacia a quello del ritardo e della malpractice), che in campo economico (sia per la...


Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...


Una ragazzina suona ad una porta sconosciuta; ad aprire Adriana la sorella: non si sono mai viste prima. Così inizia la storia dirompente di una adolescente che da un giorno all'altro perde...


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (ANPO) approfitta del dibattito elettorale per richiamare l'attenzione sull'accesso alle...


Premessa opportuna all'espressione di un qualsiasi giudizio nel merito è che l'Odontoiatria è una branca autonoma della Medicina; infatti l'Odontoiatra, come da DPR 135/1980 istitutivo...


L'utilizzo spregiudicato degli strumenti pubblicitari, orientato esclusivamente all'accaparramento della clientela è ormai tale da degradare i pazienti al rango di meri clienti compromettendo...


Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il Ddl responsabilità medica, che ora torna alla Camera per l'approvazione finale. "Si tratta di un passo avanti importante, per quanto riguarda un...


Tra i punti della riforma costituzionale per cui gli italiani sono chiamati ad esprimersi il 4 dicembre c'è anche la modifica del Titolo V della Costituzione, quello modificato nel 2001, che...


Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi