HOME - Cronaca
 
 
20 Ottobre 2010

Un aiuto dalla gomma

di Debora Bellinzani


Lo sbiancamento dentale è una procedura sempre più richiesta, e di conseguenza i suoi eventuali effetti collaterali riguardano un numero di pazienti sempre maggiore: il più comune è la sensibilità dentinale transi-toria che si sviluppa subito dopo il termine del trattamento.
Per limitare il disturbo un docente britannico e un odontoiatra californiano hanno avuto l’idea di sperimentare un chewing-gum specificamente studiato per contrastare la sensibilità, arrivando a una conclusione inaspettata, ossia che il chewing-gum si è rivelato efficace esattamente quanto una normalissima gomma senza zucchero: ciò significa che suggerire di masticare chewing-gum nelle ore seguenti al trattamento è un buon consiglio per i pazienti particolarmente sensibili al disturbo. Lo studio, pubblicato dal British Dental Journal, ha coinvolto 88 pazienti di una clinica privata statunitense che si sono sottoposti al sistema di sbiancamento Britesmile, basato sull’applicazione di un gel contenente perossido di idrogeno al 15% attivato da una fonte di luce a Led per un tempo totale di un’ora.
“I pazienti hanno ricevuto indicazioni differenti al termine del trattamento” racconta Brian Millar, consulente in odontoiatria restaurativa e docente presso il King’s College London Dental Institute di Londra, in Gran Bretagna. “Al primo gruppo è stato richiesto di non utilizzare alcun prodotto per limitare l’eventuale sensibilità dentinale, al secondo gruppo è stato indicato di masticare un comune chewing-gum senza zucchero per 10 minuti ogni ora durante le dodici ore successive al trattamento, e al terzo gruppo è stato chiesto di masticare, con le stesse modalità del precedente, uno speciale chewing-gum contenente proteine derivate dal latte che rilasciano ioni di calcio e fosfato e che, già commercializzate in crema per uso topico, hanno dimostrato di poter favorire un certo grado di rimineralizzazione dello smalto. Dalle dichiarazioni dei pazienti, tornati in studio per un controllo a 24 ore dalla procedura, è emerso che l’85% di essi ha sperimentato sensibilità dentinale nelle ore successive al trattamento; ciò sta a indicare innanzitutto che questo effetto collaterale è molto frequente dal momento che si verifica in percentuale notevole anche quando, come nel caso in esame, la concentrazione di perossido di idrogeno è bassa”. Le differenze tra i gruppi sono emerse riguardo all’intensità della sensibilità dentinale.
“I pazienti che avevano masticato chewing-gum hanno valutato l’intensità del disturbo come decisamente inferiore rispetto al gruppo che non ha utilizzato alcun prodotto, senza differenze significative tra i due tipi di chewing-gum” prosegue il docente. “Sebbene le proteine della caseina non abbiano avuto l’effetto sperato, probabilmente perché presenti in misura molto ridotta in questo tipo di prodotto, abbiamo potuto verificare che la masticazione del chewing-gum in sé ha proprietà lenitive. Si può supporre che l’effetto sia dovuto sia alla quantità sia alla qualità della saliva: la stimolazione del flusso salivare ne aumenta infatti la quantità ottenendo una sorta di effetto tampone sui tubuli aperti dall’agente sbiancante; in aggiunta è stato provato che l’incremento del flusso di saliva causa anche modificazioni nella composizione della stessa, che arriva a contenere una maggiore concentrazione di bicarbonato che favorisce la rimineralizzazione e la chiusura dei tubuli”. A conforto dei pazienti gli autori scrivono che “il disturbo è generalmente scomparso in 24 ore in tutti i gruppi, che la grande maggioranza dei soggetti (88,6%) si è dimostrata soddisfatta dell’esito del trattamento e che la procedura è risultata efficace paragonando il colore di partenza a quello finale”; a fronte degli esiti positivi vi è un effetto collaterale transitorio molto comune e fastidioso che può essere, però, decisamente contenuto: il semplice utilizzo di un chewing-gum senza zucchero, infatti, è in grado di limitare l’intensità della sensibilità dentinale.
“Effect of chewing gum on tooth sensitivity following whitening”
Br Dent J 2010;208(12):571-7.

GdO 2010;14

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Abbattere muri. Superare pregiudizi. Spingersi oltre i propri limiti, fisici ma più spesso mentali: è questa la grande sfida che quotidianamente siamo chiamati ad affrontare. Ogni...


Il messaggio pubblicato a pagina 39 del quotidiano Il Messaggero, cronaca di Roma, di ieri 2 febbraio è chiaro: "Raggiunto l'accordo per il Comune di Roma. Tutti i residenti nel Comune di Roma...


Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a...


L'IPA - Istituto di Previdenza ed Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale, ha pubblicato il bando per creare un elenco di odontoiatri in grado di "garantire la fruizione tempestiva delle...


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La fusione delle radici è un'anomalia dell’anatomia radicolare che colpisce l'interno e l'esterno del canale radicolare. È stata identificata una “zona di pericolo” ove...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


In Italia sono circa 9,4 milioni i portatori di protesi. Il passaggio alla protesi dentale può avere un forte impatto sulla vita dei pa­zienti, soprattutto nel primo anno che...


I perni endodontici sono ampiamente utilizzati quando vi è una struttura coronale insufficiente per garantire la ritenzione di un restauro adeguato e durevole. I perni possono...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi