HOME - Cronaca
 
 
10 Dicembre 2010

Chips, polentine e snack: un pericolo per lo smalto

di Debora Bellinzani


Sono buone e salate, ma a contatto con lo smalto purtroppo si comportano come i dolci: le patatine, uno snack molto diffuso e pubblicizzato, hanno un potere cariogeno ancora sottovalutato. Mentre infatti i genitori si concentrano sui pericoli degli zuccheri e cercano di limitare caramelle, dolci e merendine, le patatine sono spesso concesse perché, forse grazie al loro sapore salato, sono considerate innocue per la salute dei denti. E invece un recentissimo studio svedese condotto su dati statunitensi ha provato che, isolando nell’analisi dei fattori di rischio il consumo di patatine, questo risulta mettere in pericolo lo smalto dei bambini.
“La nostra ricerca ha il pregio di essere stata condotta su un numero piuttosto ampio di bambini di età compresa tra 1 e 4 anni, 1206 in totale, tutti residenti nell’area di Boston, negli Stati Uniti” spiega Ingegerd Johansson, docente presso il Dipartimento di odontologia dell’Università di Umeå, in Svezia.
“Dalle visite odontoiatriche è risultato che il 22,7% dei bambini tra 3 e 4 anni presentava lesioni cariose, così come il 17,6% dei bambini tra 2 e 3 anni e il 6,2% dei piccoli tra 1 e 2 anni; mettendo a confronto questi dati con quanto affermato dai genitori riguardo alle abitudini alimentari dei bambini è emerso che il consumo frequente di patatine è associato allo sviluppo di carie”.

Di chi è la colpa?
La sostanza “incriminata” è l’amido della patata o del mais idrolizzato tramite i processi della produzione industriale. Già negli anni scorsi, studi condotti in vitro e su animali avevano evidenziato il potere cariogeno dell’amido idrolizzato che, proprio come gli zuccheri, ha la capacità di abbassare il pH dell’ambiente orale in modo veloce e drastico; l’amido idrolizzato è contenuto in prodotti confezionati come popcorn, snack al mais, patatine “classiche”, aromatizzate al formaggio.

Attenzione a un consumo quotidiano
“I dati disponibili riguardo agli Stati Uniti dicono che il 75% della popolazione dichiara di consumare qualche tipo di snack quotidianamente e che, di conseguenza, circa il 30% delle energie assunte ogni giorno deriva da questo genere di alimenti” continua la docente. “Queste abitudini alimentari sono più evidenti nelle classi meno abbienti e riguardano anche i bambini, come dimostrano i dati dell’area di Boston”.
L’alimentazione nel suo complesso è infatti uno dei fattori di rischio più consistenti dal momento che, per quanto emerge dalla ricerca, i bambini che consumano frequentemente patatine sono anche quelli che mangiano più spesso dolci, biscotti, caramelle e gelati.
“Proprio l’associazione con i dolci potrebbe aumentare il potere cariogeno delle patatine” specifica la docente, “dal momento che studi su animali hanno dimostrato che l’amido idrolizzato ha la capacità di potenziare l’effetto cariogeno del saccarosio. Pur essendo riusciti, per quanto possibile, a isolare il fattore del consumo di patatine, rilevandone con certezza l’associazione con lo sviluppo di carie, va evidenziato anche che esso è in genere un “co-fattore”, in quanto è parte di un’alimentazione cariogena nel suo complesso, ossia troppo ricca di zuccheri e povera di frutta e verdura” conclude la docente.
“La determinazione dell’associazione tra la carie e il consumo frequente di patatine, un alimento oggi utilizzato come merenda o come spuntino e che talvolta diventa uno snack quotidiano, è comunque importante, perché queste informazioni possono entrare a far parte di programmi di prevenzione che risultino efficaci.”

“Snacking habits and caries in young children”
Caries Research 2010;44(5):421-30.

GdO 2010;15

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...

di Lorena Origo


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


L’Associazione dei consumatori critica il mancato inserimento della norma sui Fondi integrativi che avrebbe permesso agli iscritti di scegliere il dentista a cui rivolgersi


Nick Sandro Miranda: una proposta di buon senso e di giustizia che apre all’assistenza indiretta e che potrà evitare le criticità già evidenziate


Lo prevederebbe il prossimo Decreto Concorrenza, gli iscritti ai Fondi potranno scegliere il professionista da cui farsi curare. ANOMeC, premiata la battaglia di Associazioni ed Ordine


Pratica commerciale scorretta l’accusa dell’Antitrust. L’indagine era partita dalla denuncia di Altroconsumo 


“Evidenziate le storture che da sempre l’Associazione denuncia perché penalizzano pazienti e medici. Serve una modifica legislativa del sistema” 


Ad un anno dalla scomparsa del prof. Giovanni Dolci, il prof. Gatto(nella foto)  presidente dell'ADI ed il prof. Campanella presidente dell'OCI hanno voluto ricordarlo organizzando una messa in...


Ho avuto modo di conoscere il prof. Giovanni Dolci grazie alla sua vicinanza alle problematiche della categoria odontotecnica che lo aveva portato a partecipare ad alcuni eventi organizzati da ANTLO....


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi