HOME - Cronaca
 
 
20 Ottobre 2015

Il giorno degli Stati Generali della professione medica e odontoiatrica. Attesa per la decisione sulla mobilitazione generale. L'evento in diretta streaming


Domani, mercoledì 21 Ottobre, è il giorno degli Stati generali della Professione medica e odontoiatrica voluti dalla FNOMCeO per l'elaborazione di una "Piattaforma professionale" che, riaffermando i principi fondanti, porti ad una revisione del SSN. Appuntamento dalle ore 9 a Roma presso l'Auditorium Loyola del Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi, piazza della Pilotta 4.

"I cittadini -si legge in una nota della Federazione- avvertono sempre più la difficoltà ad accedere alle cure e i medici e gli odontoiatri italiani vivono una condizione di profondo disagio nello svolgimento del proprio quotidiano esercizio professionale per la pervasiva burocratizzazione, che toglie tempo all'ascolto nel rapporto fiduciario medico-paziente, e per il razionamento delle risorse che consente sempre meno di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini".

L'evento proporrà la rilevazione dei numerosi disagi riferibili a cinque temi principali:

1. Il ruolo del medico nell'evoluzione della sanità per la cura delle persone.

2. La riforma del Titolo V della Costituzione e le criticità della frammentazione in 21 sistemi regionali: "Una sanità a pezzi, meno diritti, più diseguaglianze".

3. Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: "Tra formazione e precariato".

4. La responsabilità professionale medica e odontoiatrica.

5. L'appropriatezza clinica, patrimonio della Professione.

Apriranno l'evento il presidente FNOMCeO Roberta Chersevani ed i presidente CAO Giuseppe Renzo. Approfondiranno i temi: Luigi Conte, Guido Giustetto, Domenico Montemurro, Sergio Bovenga e Luigi Presenti.

Dopo ciascun argomento ci sarà la discussione, per arrivare alla condivisione e al recepimento di ulteriori spunti di riflessione da ricomprendere in un Documento conclusivo, con il quale si aprirà il confronto con tutte le professioni sanitarie e le associazioni di cittadini e di volontariato, in previsione di una successiva grande mobilitazione generale nazionale .

"La causa del disagio dei medici, degli odontoiatri e dei cittadini -continua la nota- risiede in una politica orientata alla sola gestione emergenziale del presente e attenta in via esclusiva a problemi meramente economici, tralasciando il perseguimento dell'obiettivo di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini secondo criteri ispirati a valori di equità, giustizia e sicurezza. È l'ora di prendere consapevolezza e dire "basta !", recuperando l'orgoglio per un ruolo sociale che ci deriva da una storia gloriosa e secolare".

"Con fantasiose parole -continua la FNOMCeO- si mascherano tagli o sottofinanziamenti alla sanità, che producono una drastica riduzione dei livelli di assistenza e dell'accesso alle cure.

Non ci sono più, in certe realtà, i fondi per acquistare beni e presidi utili a rispondere ai bisogni di salute e ogni giorno c'è sempre più gente malata che non riesce a curarsi. La giusta lotta agli sprechi in sanità va perseguita con un serio progetto condiviso con i medici e con gli odontoiatri e non contro di loro".

I Medici chiedono di diventare interlocutori istituzionali ascoltati dalla politica sanitaria nazionale e regionale in quanto depositari di cultura e competenza per essere portatori di soluzioni dei problemi nell'interesse dei cittadini.

I Medici si propongono come parte attiva nelle scelte decisionali per l'evoluzione dell'organizzazione del lavoro e per adattare le performance professionali al miglior percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale possibile, nella diffusa consapevolezza che "il progresso della società non è possibile senza i medici".

Al termine dell'evento sarà elaborato un documento di sintesi e verrà deciso se medici e dentisti italiani daranno vita ad una "grande mobilitazione generale nazionale".

E' possibile seguire l'evento in diretta dalle ore 9 a questo link

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non possiamo rimanere in silenzio di fronte a scelte che il governo fa passando sulle nostre teste,  quelle dei pazienti e delle famiglie italiane. Siamo stanchi di collezionare balzelli e...


Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...


Uno studio italiano ha cercato di indagare in che modo i cambiamenti di posizione durante il sonno siano influenzati dall’OSAS e dall’utilizzo di un dispositivo di avanzamento...

di Fabio Gatti


L’obiettivo e promuovere e favorire lo sviluppo della ricerca scientifica, della formazione e della diffusione delle conoscenze nel campo della medicina rigenerativa


O33inchieste     25 Giugno 2025

Impianti dentali sotto la lente UE

Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...


Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi