Per fare il mio mestiere, ovvero selezionare le notizie da proporvi e raccontarle, devo continuamente studiare per conoscere e capire a fondo la vostra professione. Per farlo, fondamentale è il dialogare con voi come fondamentale è poter partecipare ai vostri dibattiti, alle riunioni dei sindacati e degli altri organismi che vi rappresentano. Il fatto di non essere dentista mi permette di vedere il problema con quella laicità che a volte serve per capire veramente il problema senza essere influenzato dal coinvolgimento personale. Altro lato della medaglia, il mio non essere "emotivamente" influenzato dalla necessità di produrre un reddito curando le persone. Questa la doverosa premessa al commento alla ricerca pubblicata su Dental Cadmos sulle scelte professionali dei futuri dentisti, ovviamente, la mia visione, quella di chi guarda la professione dalla finestra. Quella pubblicata non è un'indagine oggettiva su come i futuri dentisti esercitano la professione dopo essere laureati ma sulle aspettative, su come vorrebbero esercitarla. Certo la ricerca ha sondato il sentito dei soli studenti iscritti a Pisa agli ultimi anni del corso di laurea in odontoiatria, ma perché questi studenti devono avere aspirazioni diverse dai colleghi di Torino, Bologna, Napoli, Chieti?
Agli studenti è stato chiesto come dopo la laurea vorrebbero esercitare la professione, era possibile dare più risposte rispetto ad un ventaglio di proposte già formulate. Al primo posto è emersa la volontà di esercitare come libero professionista con studio autonomo (non sappiamo se da solo, in forma associata o societaria), al secondo posto come collaboratore, al terzo all'estero ( in questo caso gli Autori evidenziano la presenza nel corso di studenti stranieri) ed al quarto quella come collaboratore in strutte pubbliche. Tutto normale quindi.
A mio modo di vedere no, visto che la scelta della libera professione è stata indicata solo da un terzo del campione e poco distaccata da quella della collaborazione, che se poi la sommiamo alla percentuale di chi vorrebbe collaborare in una struttura pubblica, la volontà di non prendersi responsabilità imprenditoriali diventa la prima scelta. Un scelta di vita professionale totalmente diversa dalla maggioranza di chi la esercita oggi. Cosa che rende ancora più forte il dato rilevato se si considera che gli studenti non dovevano dare una risposta secca ma potevano indicare più scelte.
Quindi alcuni di loro neppure hanno preso in considerazione la libera professione come scelta di vita professionale.
E leggendo questo dato la prima cosa che ho pensato è stato: perché questo? Poi subito dopo: ma chi rappresenterà questi dentisti, le battaglie sindacali di oggi serviranno anche a loro? Senza poi considerare che in questo possibile scenario molti degli studi degli attuali esercenti non troveranno un collega disposto a rilevarlo mentre saranno le strutture gestite da imprenditori o l'associazionismo ad attrarre i nuovi laureati.
Partecipando ai vostri eventi mi sembra che di questo aspetto se ne parli ancora poco, se non in forma critica pensando che sono i giovani a sbagliare. Che poi è un po' come quando in auto clicco sul mio iPod e seleziono un pezzo degli America o di Simon & Garfunkel e dai sedili posteriori mi sento dire... papà guarda che la musica è si evoluta, dai cambia. Ed anche se sono convinto che sia evoluta in peggio, per farli contenti metto, aimè, "Siamo come i tori a Pamplona". (vai alla news)
L'impianto visto dal paziente
Dopo aver analizzato le scelte dei dentisti in tema di implantologia in questa inchiesta abbiamo cercato di capire il sentito del paziente in tema di riabilitazione implantare. Una ricerca che presenta molti aspetti positivi ed alcuni negativi, tra quelli positivi soprattutto la soddisfazione di chi si è sottoposto ad un intervento implantare, quella negativa che il primo fattore di scelta tra farsi inserire un impianto oppure no è la possibilità economica. (vai alla notizia)
Pubblicità in sanità
Siamo oramai abituati a sentire dire che la Bersani ha liberalizzato la pubblicità e che tutti possono promuovere qualsiasi cosa. In realtà non è così. Non solo le norme impongono dei paletti, magari non altissimi, ma anche il codice deontologico indica precisi vincoli. Certo le eventuali pubblicità devono essere giudicare solo una volta diffuse, però le possibilità di intervenire e sanzionare messaggi non corretti ci sono anche nel caso il messaggio venga divulgato da una Catena. A ricordarci regole e sanzioni è stato Maurizio Grossi presidente della Consulta Deontologica FNOMCeO. (vai all'intervista)
Facebook
Venerdì la pagina di Facebook di Odontoiatria33 ha superato i 7 mila mi piace. Guardandoci un po' in giro tra quelle di settore ci sembra un buon risultato, è stata attivata da meno di tre anni, pubblichiamo solo post in italiano e non abbiamo attivato campagne per raccogliere "generici" mi piace pur di farci belli. Molti lettori ci scrivono raccontandoci di leggerci proprio termite Facebook perché riescono ad essere informati in tempo reale. Ogni volta che pubblichiamo una notizia la postiamo anche su Facebook. Quindi se utilizzate questo social e volete rimanere ancora più in contatto con noi andate a mettere il vostro mi piace. L'obbiettivo ora è "scalare" gli ottomila. (vai alla nostra pagina Facebbok)
Norberto Maccagno
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali