L’On. Alberto Volponi è "il papà" di una delle leggi la cui applicazione, o la non applicazione, è da sempre alla base dello “scontro” giudiziario tra Catene, Sindacati ed anche Ordine: la Legge 05-02-1992, “Norme sulla pubblicità sanitaria e sulla repressione dell’esercizio abusivo delle professioni sanitarie”.
E l’On. Volponi sulla sanità ne sapeva e ne sa ancora: laureato in Medicina e specializzato in Gastroenterologia e Cardiologia, Dirigente medico dell'Ospedale Umberto I di Frosinone e Presidente del locale Ordine provinciale dei medici ed anche Consigliere e Direttore generale ENPAM fino al 2012.
L’On. Volponi rimase in Parlamento per una sola Legislatura, la decima dal 1987 al 1993: Governi Goria, De Mita, Andreotti VI e Andreotti VII. L'instabilità variabile "permessa" dal sistema elettorale proporzionale.
Molte delle norme sulla pubblicità contenute nella 175 sono state abrogate o modificate dalla Bersani, mentre sono rimaste pienamente in vigore altre: tra cui l'articolo 9 che regolamenta la vendita di attrezzature e materiali alle arti ausiliarie sanitarie.
E proprio questo, forse, è uno degli articoli che fin da subito "fu dimenticato" della 175. L’obiettivo del legislatore era quello di impedire all’odontotecnico, ottico, tecnico ortopedico, castrino e maniscalco, di acquistare materiale ad utilizzo sanitario per prevenire l’abusivismo.
La norma prevede:
Comma 1. con decreto del Ministero della sanità, sentito il parere delle federazioni nazionali degli ordini, dei collegi professionali e delle associazioni professionali degli esercenti le arti ausiliarie delle professioni sanitarie, è fissato, e periodicamente aggiornato, l'elenco delle attrezzature tecniche e strumentali di cui possono essere dotati gli esercenti le predette arti ausiliarie.
Comma 2. il commercio e la fornitura, a qualsiasi titolo, anche gratuito, di apparecchi e strumenti diversi da quelli indicati nel decreto di cui al comma 1, sono vietati nei confronti di coloro che non dimostrino di essere iscritti agli albi degli esercenti le professioni sanitarie, mediante attestato del relativo organo professionale di data non anteriore ai due mesi.
Comma 3. La violazione delle disposizioni di cui al comma 2 è punita, anche in aggiunta alle sanzioni applicabili ove il fatto costituisca più grave reato, con una ammenda pari al valore dei beni forniti, elevabile fino al doppio in caso di recidiva.
La norma andò, già dopo mesi dalla sua approvazione, in crisi perché l’elenco non venne mai aggiornato e sulla carta all’odontotecnico si doteva (e si dovrebbe ancora) vendere solo il materiale elencato. E tra questi mancavano già da subito alcuni di quelli che realmente servivano per realizzare le protesi.
Si applicasse realmente la norma, oggi l’odontotecnico non potrebbe comprare un forno per la ceramica pressata, uno scanner da laboratorio ma neppure la resina composita per ponti e corone o quella fotopolimerizzabile, i dischi in zirconia, i monconi inclinicati per gli impianti. Però potrebbe comprare utilissime “capsule in acciaio inox e leghe preziose, in alluminio e stagnola”. Che, dubito, riescano oggi, ad ottenere la marcatura CE come dispositivo medico.
Non saprei se la stessa critictà sull'attualità di quell'elenco la risocntrino anche il maniscalco o il castrino.
A questo link l’elenco dei soli materiali vendibili senza iscrizione all’Albo.
A complicare la sua applicazione, la possibilità che venne concessa negli anni successivi per i professionisti di attivare Srl. E poco dopo cominciarono a nascere gli studi di proprietà di imprenditori e non più di soli dentisti, ma con l’obbligo del direttore sanitario responsabile. E qui la norma, peraltro praticamente già disattesa, andò ancora più in crisi. La prassi indicò che si potesse vendere prodotti ad uso odontoiatrico alle società se dichiaravano il nome del direttore sanitario iscritto all’Albo.
Con la norma sui dispositivi medici che indica la destinazione d’utilizzo dei materiali certificati e dispositivi elettromedicali, per il deposito dentale diventò un po’ più facile, se non altro, capire per cosa richiedere l’iscrizione all’Ordine. Ovviamente, salvo i tentavi di rivedere la norma fatti dai sindacati degli odontotecnici nei primissimi mesi di emanazione, nessuno ha mai richiesto di aggiornare o modificare elenco e norma.
Però la Legge c’è ed è pienamente in vigore.
A memoria, della Volponi se ne occupò Striscia la Notiza nel 2007, nel 2009 andò presso un deposito del Nord Italia ed acquistò sena problemi una confezione di “Pasta Arsenicale”. Poi anche nel 2016, dove entrò più nello specifico cercando di capire come uno studio Vitaldent aveva potuto comprare riuniti e radiografici, non essendo lo studio di proprietà di un iscritto all’Albo.
Nel 2017 il Tribunale di Cosenza ha condonato il titolare di una Srl odontoiatrica, ma anche un deposito dentale, che gli aveva venduto due riuniti. Ma in questo caso, sembra, che la società odontoiatrica non avrebbe avuto neppure il direttore sanitario che doveva “avvallare” l’acquisto con la sua iscrizione all'Ordine.
Ora, a complicare ancora di più la vita dell’articolo 9 della Volponi, ma anche della norma sui dispositivi medici, arrivano le vendite on-line.
A sottolineare questo è stato qualche giorno fa su Odontoiatria33 Maurizio Quaranta.
Quaranta, ricordando come la Volponi impone ancora oggi obblighi al venditore impossibili da verificare per quelli on-line, va oltre e sposta l'attenzione sul vero problema: regolamentare le vendite on-line.
Se farlo per qualsiasi prodotto sembra impossibile e peraltro, salvo la questione del riuscire a raccogliere le tasse sui profitti, l’impressione è che non freghi a nessun legislatore porre limiti ed attivare controlli, peraltro quasi impossibili. Diverso dovrebbe almeno esserlo per dispositivi medici ed elettro medicali.
La domanda che nella lettera pone Quaranta è tutt’altro che banale: “Chi si accerterà di sapere se sono state rispettate tutte le prescrizioni in materia di marcatura, informazione, codice UDI…?”
E la risposta la dà implicitamente lui stesso quando chiede “chi è al corrente che oggi i rischi sono in solido tra produttore, distributore ed utilizzatore che effettua un incauto acquisto?”
Se per i primi due “rischiano” teoricamente solo se sono in un Paese UE, per l’utilizzatore -il dentista- i rischi non sono pochi.
Ma si deve essere “beccati”.
Il dramma è che moltissimi dentisti non sanno neppure quali siano quei rischi, perché se la Volponi di fatto era morta quasi appena nata, la 93/42, che a maggio troverà una nuova vitalità con l’arrivo del nuovo regolamento europeo, è in piena salute. Solo che nel settore dentale, con il tempo, si è ridotta ad un passaggio di carte, giudicate inutili, tra studio e laboratorio.
Serve quindi una regolamentazione delle vendite on-line per i dispositivi medici e gli elettro medicali come chiede Quaranta? Certamente si.
Lo farà il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici o quello sull’E-commerce? Quaranta e convinto di no e si chiede "perché nessuno nel settore odontoiatrico abbia ancora gridato allo scandalo".
E’ qui il punto, sono state veramente poche le richieste di norme più stringenti se non per singoli problemi: per esempio quello degli allineatori trasparenti fai da te. E tra i "distratti" anche depositi dentali ed industria.
In attesa di norme che possano relamente regolamentare il mercato on-line dei prodotti sanitari o almeno dei dispositivi medici e degli eletro medicali, la battaglia possibile potrebbe essere -per me dovrebbe essere- la difesa dello spirito per cui è pensata la direttiva sui dispositivi medici: la tutela della salute dei cittadini europei.
Certo, per farlo da una parte si dovrà accettare di perdere presunti privilegi come il poter comprare una turbina sul sito cinese a 9 euro, o farsi realizzare la corona in zirconia a poche decine di euro dal laboratorio turco (peraltro entrambe pratiche illegali e non certo per la Volponi).
Dall’altro si potrà così anticipare tutte le “novità” che l’avvento delle nuove tecnologie porteranno tentando di fare a meno dell’opera clinica del dentista, come già fanno per il fai da te per gli allineatori trasparenti, i bite, alcuni apparecchi funzionali per bambini, i paradenti, l'aggeggio che sbianca i denti a casa o che consente di fare l'auto detartrasi ed altri dispositivi medici già facilmente acquistabili on-line.
Ragionare su questo, in anticipo e con convinzione per arrivare ad una proposta unitaria di settore, potrebbe per una volta cercare di arginare il nuovo che avanza, invece di aspettare che si sia già accomodato prima vengano anche solo ipotizzare soluzioni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
O33normative 24 Luglio 2024
A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
normative 06 Febbraio 2025
Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
approfondimenti 26 Novembre 2024
Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria
ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale