Il titolo me lo ha suggerito il prof. Carlo Guastamacchia inviandomi la mail con cui un suo paziente tornato a casa dopo, mi dice, una “lunga chiacchierata con me, dato che aveva seguito il video degli Oblivion”, gli comunicava una serie di riflessioni.
Per chi non ha seguito la vicenda. Gli Oblivion sono un gruppo di artisti molto noti sui social per le parodie a canzoni famose. Nelle scorse settimane hanno preso in giro la canzone che Madame ha portato al Festival di Sanremo, “Il bene ed il male” trasformandola in “Igiene Dentale”. Il testo è una serie di luoghi comuni sul dentista: fa male, costa troppo, mi fa cure che non servono, non fa la fattura, ma su questo ultimo punto non c’è certezza visto che nella parodia si ammette di non ricordare se l’aveva fatta.
Le criticità del testo ma soprattutto del rischio che passino convinzioni cliniche sbagliate, le hanno ben sintetizzate il presidente della CAO di Catanzaro dott. Salvatore De Filippo e la dott.ssa Viviana Cortese Ardizzone igienista dentale. E credo che abbiamo anche fatto bene a farlo pubblicamente.
Nei giorni scorsi ho contattato l’ufficio stampa degli Oblivion per chiedere se fossero disposti ad un’intervista. Ero sinceramente curioso di conoscere il perché la canzone di Madame li avesse ispirati a parlare di un dentista e poi avrei cercato di capire quale è il loro rapporto con dentista ed igienista dentale e se prendendoli in giro non avevano paura di “dolorose” ritorsioni. Anche se a teatro portano la parodia della Bibbia, e credo che in questo caso le conseguenze potrebbero essere peggiori oltre che “eterne”.“Valutiamo”, mi hanno risposto sottolineando di essere stati stupiti dalle tante mail ricevute. Deduco di dentisti ed igienisti dentali.
Per chiudere la vicenda riporto quanto un dentista scrive sulla pagina Facebook degli Oblivion e la loro risposta. Il dentista: “ma dire che i dottori sono tutti macellai ed evasori vuol dire che scegli male oppure ti meriti le cure di ‘professionisti’ disonesti”. La risposta: “non è una nostra dichiarazione rilasciata in Parlamento. È una parodia, forma di intrattenimento nella quale si cercano parole simili all’originale per creare una storia credibile, ma esagerata magari grazie all’uso dell’iperbole. Abbiamo giocato su dei luoghi comuni che si possono dire al bar riportando, magari, una brutta esperienza. Succede a tutti i professionisti. Ci dispiace per il tuo rammarico, ma può succedere che nella vita magari uno una volta sia uscito dal tuo studio dicendo “che male, i dottori sono tutti macellai. Sono incidenti: un po’ come succede a noi quando qualcuno anziché leggere i nostri video come una parodia leggera, li vede come un attacco personale”.
Torno invece all’oggetto della mail del prof. Guastamacchia: l’opinione del paziente.
Sicuramente i vostri pazienti hanno un’ottima opinione di voi, altrimenti si rivolgerebbero ad un altro dentista.Ma di questo non credo ne siate consapevoli, credo che i primi a sentirvi all’interno degli stereotipi che hanno contraddistinto la vostra figura, specialmente nel passato, siate molto spesso voi stessi.
Di questo se ne era parlato durante uno dei Workshop di Cernobbio, l’evento che veniva organizzato da ANDI anni fa e che ha sempre avuto il merito di anticipare i temi sui quali la professione avrebbe poi dovuto confrontarsi.Nel 2012, attraverso una ricerca il prof. Renato Mannheimer aveva dimostrato come il gradimento degli italiani verso il proprio dentista fosse il più altro tra i professionisti (89%), al pari di quello del medico di famiglia.Ma a confermare che i dentisti non ne erano consapevoli la ricerca presentata dalla prof.ssa Alessandra Mazzei (Università IULM di Milano) che, aveva posto ad un campione significativo di dentisti italiani le stesse domande poste ai cittadini dal prof. Mannheimer scoprendo che, in tema di fiducia, gli odontoiatri pensano che i loro pazienti non li considerino molto visto che alla domanda "quanta fiducia l'opinione pubblica ha nei confronti del medico dentista (esprima un voto da 1 a 10)" i dentisti si danno un 5,3.
Non ne siete convinti? Andate a leggere gli oltre 2mila commenti al video degli Oblivion sulla loro pagina Facebook, si faticano a contare sulle dita di una mano quelli che criticano i dentisti, che dicono è vero avete ragione. Poi andate a leggere i commenti sulla pagina Facebook di Odontoiatria33 alla nota del Presidente De Filippo, non pochi quelli che giustificano, spiegano, motivano le battute degli Oblivion.
Certo, i luoghi comuni hanno una base di verità, lo ricorda il paziente che ha scritto al prof. Guastamacchia quando dice: “è che per tutto il secolo scorso non si è fatto nulla per motivare certi preventivi altissimi e non c'è stata trasparenza sul valore delle terapie attraverso la comunicazione con il paziente. C'è poco da indignarsi. Se non si accetta la visione che il paziente comune ha della cura odontoiatrica non è certo colpa della satira (scorretta?), bensì della (triste) storia dell'offerta delle cure odontoiatriche in Italia”.
Essendo un paziente del prof. Guastamacchia ovviamente ha toccato il punto nodale, la comunicazione.
Molto in questi decenni è stato fatto per far meglio percepire al paziente che la cura odontoiatrica deve essere considerata come ogni altro tipo di cura, il valore della professionalità dell’odontoiatra o dell’igienista dentale. Molto si potrebbe ovviamente ancora fare e finalmente sdoganare il vero taboo di voi odontoiatri: il costo dalla cura.
Ma 100 euro per una seduta di igiene orale, tanto per stare sul tema della parodia degli Oblivion, è più caro dei 150 euro che chiede un cardiologo per una visita extramoenia, ovvero all’ASL ma saltando i tempi di attesa?
Oltre ad abusivi, turismo odontoiatrico etc, sarebbe utile andare a parlare in televisione anche del perché i dentisti si fanno pagare (come chiunque lavori in proprio) spiegando quanto dovrebbe costare una cura di qualità e perché. Con buona pace dell’antitrust.
E poi, se alla fine il paziente la pensa ancora male, saprete farvene una ragione.
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena