Ricorderete, e se non lo ricordate eccomi qui per aiutarvi a farlo, le dichiarazioni del Ministro della Salute e del presidente FNOMCeO a fine anno, in prossimità della scadenza del 31 dicembre 2023, ultimo giorno utile per poter raccogliere i crediti ECM necessari per recuperare quelli non raccolti nel triennio 2020-2022. In varie interviste, il Ministro della Salute Girolamo Schillaci esortava i medici e dentisti a recuperare i crediti mancanti perché dopo il 31 dicembre “potranno essere soggetti alle sanzioni che i vari Ordini provinciali dovranno applicare come previsto dalla legge”.
Certamente il termine “potranno” è meno perentorio di un più categorico “saranno”, ma sappiamo che in realtà l’Ordine deve convocare l’inadempiente e poi valutare caso per caso prima di, eventualmente, sanzionare. Se l’iscritto non ha mai raccolto un credito, la sanzione comminata sarà probabilmente più severa di quella che verrà inflitta ad un iscritto “quasi” in regola. Ma questa è una mia supposizione, salvo rarissimi casi, in 20 anni non ci sono state notizie di sanzioni a iscritti (ne ricordo una sola) che non hanno raccolto i crediti ECM previsti e poi, siccome non c’è una regola certa, si lascia alla valutazione della Commissione Albo, anche se la norma indica che “la partecipazione alle attività di formazione continua costituisce, ai sensi dell’art. 16-quater del D. Lgs. n. 502 del 1992, requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente o libero professionista”.
Nessuna sanzione anche perché i tanti rinvii, abbuoni, posticipi hanno di fatto posto sul sistema ECM una sanatoria che dura da vent’anni. Ma anche qui il Ministro Schillaci è stato chiaro: “non ci saranno più proroghe”.
E questo, fino ad oggi, sembra essere stato rispettato… sembra.
Già perché in realtà solo da lunedì primo aprile gli Ordini potranno convocare gli iscritti inadempienti, ma solamente quelli che non hanno raccolto i crediti previsti per il triennio 2020-2022.
Ad oggi, tutti gli altri trienni sono, al momento, ingiudicabili e quindi non considerabili per le sanzioni. Ricordo il perché.
Innanzitutto perché il primo aprile e non il primo gennaio 2024?
Il 31 dicembre 2023 è scaduta la proroga di un anno per raccogliere i crediti ECM non raccolti nel triennio precedente (2020-2022), i provider ECM (chi organizza i corsi accreditati) hanno 90 giorni di tempo per verificare ed assegnare i crediti sulla piattaforma in modo che il Co.Ge.APS. -il consorzio degli Ordini e Collegi creato e sovvenzionato dalle professione sanitarie accreditate per supportare i 596 ordini e collegi territoriali (fonte bilancio consultivo 2023)- li possa inserire in piattaforma rendendoli disponibili agli iscritti, ma anche agli Ordini per la verifica. Peraltro il Co.Ge.APS. invia o dovrebbe inviare agli Ordini territoriali l’elenco dei crediti raccolti dagli iscritti.
Perché ad oggi i controlli possono essere fatti solamente sul triennio 2020-2022?
Perché con il Decreto Milleproroghe 2023, è stato demandato alla Commissione ECM di definire come gli iscritti che non hanno raccolto i crediti necessari per i trienni (2014-2016 e 2017-2019) possano ottenere la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo attraverso crediti compensativi. Il perché lo possano fare a quasi 10 anni di distanza non mi è chiaro, visto che anche al termine di quei trienni formativi, era stata prorogata di un anno la scadenza per mettersi in pari con i crediti mancanti.
Dopo il suo insediamento, la Commissione Nazionale ECM (per quanto sono riuscito a sapere) si è riunita altre 2 volte, ma del provvedimento ancora nessuna traccia. Ovviamente, fino a quando non sarà indicato come mettersi in pari, gli inadempienti sono di fatto sanati perché ovviamente loro “scalpitano” per recuperare i crediti ECM mancanti, ma nessuno gli dice come fare.
Doverosa precisazione
Non è la prima volta che faccio queste considerazioni e sono consapevole che quella del rispetto dell’obbligo di aggiornamento ECM è un tema che non “frega” a nessuno, a quanto pare neppure a chi dovrebbe fare rispettare la norma. Ma ad “alterarmi” non è tanto il fatto che io come giornalista, se non mi aggiorno, alla scadenza del triennio formativo ricevo dal mio Ordine una lettera che minaccia di cancellarmi dall’Albo, e così capita all’amico ingegnere, architetto, avvocato, ma pensare che il mio medico curante, da 20 anni, può non essersi mai aggiornato perché tanto va bene uguale. E questo un po’ mi preoccupa. Credo che sia più utile che ad essere aggiornato sia il medico rispetto al giornalista.
Questo atteggiamento nei confronti dell’obbligo ECM, trovo che possa essere un esempio di come si affrontino certe situazioni: una norma non è applicabile o solamente non è gradita, allora creo un meccanismo in cui la insabbio. Sempre con buona pace di chi invece le regole le rispetta. E non penso tanto a me (peraltro molti dei corsi che seguo sono interessanti) ma a voi che per aggiornarvi e rispettare la Legge spendete soldi, tempo, dovete tenere chiuso lo studio, a differenza di chi non lo fa.
In realtà ad obbligare medici e dentisti a rispettare l’obbligo ECM, seppur parzialmente, sarà la norma sulle assicurazioni che consentirà le compagnie assicurative a non coprire i medici e dentisti che non hanno raccolto il 70% dei crediti nel triennio 2023-2025. E sono certo che in questo caso le compagnie assicurative, pur di non pagare, non saranno disposti a girarsi dall’altra parte e faranno rispettare la norma.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
O33approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
