HOME - Endodonzia
 
 
09 Maggio 2016

Ridurre la decementazione dei perni in fibra: consigli dalla ricerca in vitro

di Lara Figini


I perni intracanalari risultano essere spesso necessari per la riabilitazione dei denti trattati endodonticamente a causa dell'indebolimento di quest'ultimo per le estese lesioni cariose, per la preparazione della cavità di accesso endodontica, per gli estesi restauri precedenti, e per fratture.

Le più comuni complicazioni che possono insorgere dopo inserimento di perni radicolari
includono:

- frattura

- decementazione del perno

- lesioni periapicali radicolari

Purtroppo la decementazione di un perno radicolare è tutt'altro che rara ( Purton 1996, Parisi 2015). I perni in fibra sono cementati all'interno del canale mediante composti resinosi, e si hanno 2 interfacce:
- l'interfaccia dentina /resina-cemento e

- L'interfaccia cemento-resina/perno in fibra.

Il punto debole più frequentemente soggetto a cedimento è l' interfaccia dentina/resina-cemento. Questa interfaccia potrebbe essere influenzata da vari fattori quali le condizioni della dentina,
l'orientamento dei tubuli dentinali, le soluzioni di irrigazione utilizzate, la profondità della zona intraradicolare, il tipo di sistema adesivo, e il tipo di cemento endodontico utilizzato.


Gli adesivi attualmente in commercio usati per cementare i perni in fibra spaziano dai total-etch ai self-etch ai sistemi autoadesivi.

In letteratura molto e a lungo si è dibattuto su quale sia il miglior irrigante per la cementazione dei perni in fibra. Gli irriganti possono incidere sulla resistenza del legame del cemento con la dentina canalare. Sebbene alcuni produttori raccomandano l' ipoclorito di sodio (NaOCl) per la preparazione dello spazio per il perno, questa procedura, secondo diversi autori in letteratura, può
influenzare negativamente la forza di legame resina-cemento (Erdemir 2004, Arisu 2013) .

Secondo altri studi invece l'irrigazione alternata con NaOCl e acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) può rimuovere completamente lo smear layer, e aumentare la penetrazione dell'adesivo, e di conseguenza, aumentare la forza di adesione del cemento del perno alla dentina ( Gu 2009; Goldman 1987).

Anche la clorexidina (CHX) viene usata come irrigante nella cementazione dei perni in fibra per la sua attività antibatterica, e biocompatibilità.

Ma qual è l'irrigante migliore e che inficia minormente l'adesione tra dentina e cemento resinoso del perno?

In un articolo pubblicato sul Journal of Prostethic Dentistry di maggio 2016 gli autori hanno indagato quale irrigante comprometta meno o addirittura favorisca la forza di adesione dell'interfaccia dentina/cemento in cui si è utilizzato un cemento resinoso autoadesivo, e hanno concluso che i migliori risultati in termini di adesione si sono raccolti ove siano stati usati come irriganti l'EDTA in combinazione con NaOCl.

Gli autori hanno preso in considerazione quaranta denti monoradicolati trattati endodonticamente e otturato secondo un protocollo prestabilito. Quindi per ogni campione è stato preparato l'alloggiamento per il perno.

I denti sono stati divisi in 4 gruppi :

Gruppo 1 (Controllo) in cui i canali sono stati irrigati con 15 mL di acqua distillata;

Gruppo 2: in cui i canali sono stati irrigati con 5 ml di 5,25% di NaOCl, e 5 ml di 17% di EDTA, e 5 mL di acqua distillata;


Gruppo 3 o gruppo di clorexidina (CHX) in cui i canali sono stati trattati con 15 ml di soluzione di clorexidina al 2%;

Gruppo 4: in cui i canali sono stati trattati con acido fosforico (PA) al 35%.

I perni in fibra sono stati quindi cementati con un cemento resina autoadesivo, dopodichè i campioni sono stati tagliati orizzontalmente per il test di push-out (vedi Fig.1)

Figura 1: (figura tratta integralmente dall'articolo originale)

Preparazione dei campioni per il test di push-out. A, dente premolare mandibolare. B, Decoronazione a livello della giuntura amelo - cementizia. C, dente Decoronato. D, Trattamento endodontico. E, otturazione canalare . F, preparazione dell'alloggiamento del perno in fibra. G, procedura di cementazione dei perni. H, i campioni incorporati in resina acrilica. I, dischi dentina, dello spessore di 1 mm. J, dischi di dentina coronale, medio apicale. K, apparecchiatura per il test di Push-out per misurare l'adesione dentina/cemento del perno .

Il trattamento NaOCl + EDTA ha prodotto una forza di legame significativamente superiore a quelli ottenuti negli altri 3 gruppi (p = 0,003). Nessuna differenza statisticamente significativa è stata riscontrata tra gli altri gruppi, e le diverse sezioni della radice hanno mostrato valori di forza di adesione simile (p> 0,05).

Questo studio in vitro evidenzia che quando i perni in fibra vengono cementati con una resina autoadesiva, irrigare l'alloggiamento del perno con EDTA in combinazione con ipoclorito di sodio potrebbe migliorare la forza del legame adesivo. Si necessita ovviamente di altri riscontri e studi clinici che ne confermino i risultati in vivo a distanza.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

- Purton DG, Love RM. Rigidity and retention of carbon fibre versus stainless steel root canal posts. Int Endod J 1996;29:262-5.

- Parisi C, Valandro LF, Ciocca L, Gatto MR, Baldissara P. Clinical outcomes and success rates of quartz fiber post restorations: a retrospective study. J Prosthet Dent 2015;114:367-72.

- Erdemir A, Ari H, Gungunes H, Belli S. Effect of medications for root canal treatment on bonding to root canal dentin. J Endod 2004;30:113-6.

- Arisu HD, Kivanc BH, Saglam BC, Simsek E, Gorgul G. Effect of post-space treatments on the push-out bond strength and failure modes of glass fibre posts. Aust Endod J 2013;39:19-24.

- Gu XH, Mao CY, Liang C, Wang HM, Kern M. Does endodontic post space irrigation affect smear layer removal and bonding effectiveness? Eur J Oral Sci 2009;117:597-603. - Goldman M, Nathanson D, inventors. Endodontic material and method. US patent 4,645,457. Feb. 24, 1987.

- Effect of different post space irrigation procedures on the bond strength of a fiber post attached with a self-adhesive resin cement. Esra Kul, Kübra Yesildal Yeter, Lütfü Ihsan Aladag, Leyla Benan Ayrancý The Journal of Prosthetic Dentistry maggio 2016 Volume 115 Issue 5 pp. A1-A10, 515-648.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


Una ricerca ha valutato l'impatto della patologia endodontica sulla qualità della vita legata alla salute orale negli anziani che hanno ricevuto un trattamento canalare non chirurgico


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Confronto degli effetti sull’integrità radicolare nei molari mandibolari utilizzando 2 tecniche di rimozione


Una ricerca pubblicata su IEJ può aprire la strada a un futuro in cui la diagnosi endodontica potrà basarsi su dati molecolari precisi


Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...

di Lara Figini


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


Le incrinature dentali rappresentano sempre una problematica di difficile gestione e diagnosi da parte dell’odontoiatra. Tendenzialmente, la prognosi di un dente incrinato è...

di Lara Figini


Negli ultimi tempi le ceramiche in zirconio hanno attirato grande interesse in odontoiatria protesica e implantare a causa delle loro prestazioni meccaniche ottimali (come resistenza, durezza e...


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi