Obiettivi
Gli obiettivi di questo studio sono: 1) confrontare la precisione di tre localizzatori elettronici d'apice (LEA) nel determinare la lunghezza di lavoro (LL) ex-vivo; 2) verificare l'affidabilità della radiologia digitale nel determinare la posizione del K-file all'interno del canale radicolare; 3) confrontare la precisione di due diverse proiezioni radiografiche; 4) analizzare se esista una correlazione tra diametro del K-file e precisione dei LEA; 5) verificare se esista una relazione tra precisione dei LEA e tipologia dentale.
Materiali e metodi
La LL è stata misurata su 101 canali radicolari appartenenti a tutte le tipologie dentali utilizzando tre diversi LEA (Root ZX, Endex e Propex II), la radiovideografia (RVG) e la prova visiva. Tutte le procedure sperimentali sono state condotte con un dispositivo per esercitazioni in campo endodontico (Pro-Train).
Risultati
Il t-test indica che il Propex II e l'Endex sono più precisi del Root ZX nel determinare la LL. La radiografia si è dimostrata essenzialmente inaffidabile; le proiezioni mesio-distale e vestibolo-linguale non mostrano differenze statisticamente rilevanti. L'analisi statistica non evidenzia differenze significative fra i tre diametri di K-file. Nei denti del gruppo frontale i LEA e la RVG sono meno precisi.
Conclusioni
I LEA si sono rivelati più precisi della radiologia. Per evitare sovrastrumentazioni dello spazio endodontico bisognerebbe sottrarre 1 mm dalla misura sul simbolo "APEX" del display. Il diametro del K-file non influenza le misure. La precisione dei LEA e della radiologia dipende dalla tipologia dentale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
O33pedodonzia 28 Giugno 2023
Valutazione della conoscenza e dell’attuazione delle manovre di igiene orale nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, sulla base dei dati raccolti tra gli educatori che...
di Lara Figini
aziende 13 Aprile 2023
Innovazione continua e supporto all’igiene orale come base per la salute generale gli obiettivi di Philips Sonicare
O33patologia-orale 30 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...
di Lara Figini
cronaca 13 Giugno 2011
L’obiettivo dell’Assemblea dei presidenti Cao convocata a Roma lo scorso fine settimana nella sede Enpam era quella di affrontare e dibattere con i diretti interessati – presente il vertice del...
O33pedodonzia 01 Gennaio 2011
Obiettivi. Fornire all’odontoiatra, che spesso non è in grado di valutare i potenziali “rischi” medico-legali, i mezzi per cercare di coinvolgere sempre il paziente minorenne in modo...
cronaca 02 Agosto 2010
Identificare i cadaveri, ma non solo. Il Laboratorio di antropologia e odontologia forense (Labanof) di Milano è una struttura che fa capo alla Sezione di medicina legale del dipartimento di...
prodotti 27 Aprile 2018
O33implantologia 02 Ottobre 2012
ObiettiviScopo dello studio è valutare l'accuratezza in vitro di tre localizzatori di terza e quarta generazione in diverse situazioni cliniche simulate, utilizzando strumenti endocanalari di...
O33endodonzia 01 Ottobre 2011
ObiettiviDopo aver ribadito l’importanza primaria della radiologia e della localizzazione elettronica apicale nella pratica di misurazione della lunghezza di lavoro canalare in endodonzia, il...
O33endodonzia 28 Febbraio 2009
OBIETTIVO DEL LAVORO Scopo del lavoro è stato quello di valutare l’affidabilità clinica e la riproducibilità dei dati forniti, in termini di valutazione della lunghezza di lavoro, da un...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi