Quali sono i sistemi di protezione previsti dalle indicazioni ministeriali e come fare a capire se quelli acquistati sono conformi alle norme previste
La bozza del documento inviato al Ministero della Salute dal Tavolo tecnico fa chiarezza sui Dispositivi di Protezione Individuale da adottare e quali siano, non solo sulla tipologia ma anche su marcatura CE e normativa UNI di riferimento. Con l’esperto Andrea Tuzio (nella foto) della società di consulenza in ambito sanitario Alter Ingegneria, consulente per OMCeO Roma e coautore del libro “Le infezioni nello studio odontoiatrico” EDRA editore, (informazioni e prenotazioni a questo link), abbiamo cercato di dirimere i numerosi dubbi che tormentano gli operatori del settore su come acquistare DPI realmente a norma.
E sul tema di DPI venduti nonostante non siano idonei, in questi giorni le cronache raccontano di operazioni condotte dalle forze dell’ordine, in particolare dal NAS e dalla Guardia di Finanza che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di mascherine di varie categorie, da quelle chirurgiche fino ai dispositivi di protezione individuale (FFP2/FFP3), risultate irregolari e non adatte alla vendita (ad esempio con certificati CE falsi).
Ma cosa bisogna controllare prima di acquistare i DPI?
“La marcatura CE è obbligatoria e indica la conformità ai requisiti di sicurezza previsti dal Regolamento (UE) 2016/425”, chiarisce il dott. Tuzio. “Questa marcatura (insieme ai riferimenti della norma tecnica) deve essere apposta su ogni dispositivo in modo visibile, leggibile e indelebile: qualora ciò non fosse oggettivamente possibile, la marcatura CE deve essere apposta sull’imballaggio o sui documenti di accompagnamento dello stesso”.
“Il Decreto "Cura Italia", convertito in Legge con modificazioni il 24 aprile 2020 (GU n.110 del 29-4-2020 - Suppl. Ordinario n. 16) – spiega l’esperto - ha inoltre previsto due distinte e separate procedure di validazione straordinaria, una per le mascherine chirurgiche (tramite l’Istituto Superiore di Sanità) e un'altra per i dispositivi di protezione individuale (tramite l’INAIL). La deroga riguarda la procedura di autorizzazione alla immissione sul mercato e la relativa tempistica e non gli standard di qualità dei prodotti che si andranno a produrre, importare e commercializzare, che dovranno assicurare la rispondenza tecnica di protezione e sicurezza alle norme vigenti”.
Sarà quindi possibile, in questo periodo di emergenza sanitaria, trovare in commercio prodotti non marcati CE ma che rispondono ad altri standard internazionali, come ad esempio N95 (Stati Uniti) o KN95 (Cina), equivalenti allo standard europeo FFP2.
“Ogni altra tipologia di mascherina reperibile in commercio, non classificata come DPI o dispositivo medico, può essere prodotta fino al termine dello stato di emergenza COVID-19 e sotto la responsabilità del produttore senza alcuna valutazione dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’INAIL. Le mascherine non classificate come DPI o come dispositivo medico non possono essere utilizzate in ambiente sanitario in quanto non è verificata la rispondenza ai requisiti previsti dalle rispettive norme tecniche”.
In questa fase dove è difficile reperire DPI sul mercato, aggiunge l’ing. Tuzio, “il consiglio è acquistare da canali di cui siete sicuri, verificando se riportano le certificazioni previste e, nel caso non siano a marchio CE, come derogato dal 'Cura Italia', verificare sul sito INAIL o dell’ISS che l’importatore o chi le commercializza abbia ottenuto la relativa validazione”.
“La responsabilità di fornire DPI idonei ai propri lavoratori è in capo al datore di lavoro ovvero al titolare dello studio”, ricorda l’Ing. Tuzio. Vediamo ora nello specifico i DPI indicati dalla bozza delle indicazioni del Tavolo Tecnico istituito dal Ministero della Salute con le procedure da adottare in questa Fase 2 dell’emergenza da Covid-19.
Mascherine chirurgiche
Hanno lo scopo di evitare che chi le indossa contamini l’ambiente, in quanto limitano la trasmissione di agenti infettivi e ricadono nell'ambito dei dispositivi medici e non dei dispositivi di protezione individuale (così come definiti dal D.Lgs. 81/2008, art. 74, comma 1).
Tuttavia, il Decreto "Cura Italia" ha stabilito che fino al termine dello stato di emergenza, le mascherine chirurgiche saranno considerate quali dispositivi di protezione individuale, anch’esse idonee a proteggere gli operatori sanitari.
Secondo la bozza delle indicazioni ministeriali devono essere indossate solamente nelle fasi di:
Mascherine FFP2 e FFP3
Sono i DPI che meglio proteggono le vie respiratorie da Covid-19, devono soddisfare i requisiti richiesti dalla norma tecnica UNI EN 149:2009. Per quanto riguarda il potere filtrante le FFP2 hanno sia verso l’esterno che per chi le indossa un potere filtrante fino al 94% mentre le FFP3 quasi assoluto (99%).
Secondo la bozza con le indicazioni ministeriali, il consiglio è quello di utilizzare per l’attività clinica, qualsiasi essa sia, almeno mascherine FFP2 senza valvola. Mascherina che, visto l’obbligo di utilizzo dello schermo protettivo, potrebbe essere utilizzata per l’intera giornata. Aggiunge però l’Ing. Tuzio di “verificare sempre la tenuta della mascherina (non deve entrare aria dai bordi e deve permettere di respirare normalmente, senza un lento aumento della resistenza respiratoria); controllare che non sia danneggiata o sporca o contaminata da sangue o altri fluidi biologici. In caso contrario, deve essere immediatamente sostituita”.
Schermi facciali e occhiali protettivi
Quello della protezione degli occhi è un altro aspetto da rispettare vista la possibilità di contrarre il virus anche attraverso questa parte anatomica.
La bozza delle indicazioni ministeriali prevede l’utilizzo degli occhiali protettivi (DPI di II categoria) con stanghetta “durante le visite su pazienti non sospetti/probabili/confermati; durante le manovre di pulizia ambientale o durante le fasi di lavaggio e disinfezione delle attrezzature di lavoro o dei dispositivi riutilizzabili; durante le fasi amministrative quanto non è possibile mantenere la distanza di un metro tra gli operatori”. Per quanto riguarda gli schermi facciali, ovvero la visiera (DPI III categoria), questi vanno utilizzati ogni volta che “sia prevedibile la produzione di aerosol proteggono (DPI III categoria) tutto il volto rappresentando in tal modo un valido ausilio per aumentare la protezione dell’operatore. La visiera inoltre previene contatti involontari delle mani dell’operatore sul volto (per aggiustarsi occhiali da vista o mascherina durante le sedute, ad esempio), che determinano un aumento del rischio di contagio per l’operatore”.
Questi DPI, se marcati CE, devono rispettare le norme UNI EN 166:2004.
Camici monouso, cuffia e calzature
Tra gli altri DPI indicati come necessari per trattare il paziente durante la fase clinica, è indicato il camice: deve essere idrorepellente e sostituito dopo ogni paziente. Questo quanto indicato nella ultima versione delle indicazioni ministeriali.
Il camice idrorepellente è un dispositivo monouso che va associato a cuffia/cappello monouso. Le calzature devono essere lavabili e sottoposte a disinfezione alla fine della sessione/giornata di lavoro. Laddove siano disponibili calzature non lavabili si raccomanda l'uso dei calzari.
La tuta completa copre completamente l’operatore, poiché si completa con cappuccio e di calzari e protegge da schizzi e spruzzi tutti i distretti.Si deve verificare che il TNT con cui spesso sono realizzati camici e tute monouso siano prodotti con caratteristiche in grado di assicurare filtraggio e idrorepellenza adeguati.
In alternativa si raccomanda di utilizzare camici e tute certificati come DPI di terza categoria secondo la norma UNI EN 14126. (Peng X et al., 2020; Meng L et al., 2020; WHO 6 April 2020; Yang Y et al., 2020).I camici e tute in TTR consentono il riutilizzo fino ad un massimo di 80 volte dopo sterilizzazione in autoclave preferibilmente a 121 °C (UNI EN 13795).
Il Dispositivo (Tuta/Camice) dovrà essere sostituito al termine di ogni attività con ogni singolo paziente. Si raccomanda di cambiarlo ad ogni paziente che comporti una procedura (art. 74, comma 1 lettera a D.lgs 81/08).
E’ consigliabile l’utilizzo di manicotti monouso preformati in TNT con polsino, poichè, garantendo una maggiore protezione, consentono di diminuire la frequenza di turnover del camice. In questo contesto, per l’uso di manicotti devono essere considerate anche le altre parti del corpo che possono venire in contatto con il paziente, associandoli quindi alla protezione di altre superfici corporee attraverso camici o grembiuli monouso.
GuantiI
Devono essere indossati in ogni procedura operativa. La bozza delle indicazioni consigliano di applicare anche un disinfettante sui guanti stessi. “Si raccomanda di toglierli e lavarsi le mani ad ogni fine procedura. A discrezione dell’operatore a seconda della procedura è possibile utilizzare guanti sterili". La norme UNI per i guanti sono la UNI EN 420:2010, UNI EN ISO 374-5:2017, UNI EN ISO 374-2:2020 e UNI EN 455:2015.
Testo modificato il 30 maggio 2020 dopo la presentazione delle indicazioni ministeriali riviste dal CTS
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
igienisti-dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...