Il primo studio ad avere messo in relazione la perdita di denti con l’alimentazione in una popolazione giovane è stato realizzato in Giappone e ha ottenuto risultati sorprendenti: benché tutta la verdura e la frutta siano considerate fonti di sostanze benefiche per la salute orale, solo alcune verdure sono risultate effettivamente associate al mantenimento del maggior numero di denti sani.
“I vegetali più salutari rispetto alla perdita di denti sono quelli che abbiamo definito ‘né verdi né gialli’, ossia verdure come il cavolo, le cipolle e rapanelli” afferma Keiko Tanaka, ricercatrice del Dipartimento di salute pubblica presso la facoltà di medicina dell’Università di Fukuoka, in Giappone.“Con nostra sorpresa infatti abbiamo dovuto rilevare che il consumo delle altre verdure, della frutta e dei cereali non risulta associato al mantenimento del maggior numero di denti sani.
Allo stesso modo anche sostanze universalmente riconosciute come essenziali per il mantenimento della dentatura fino a età avanzata come le fibre, il betacarotene e la vitamina C non hanno fatto registrare tale associazione.”
Lo studio, pubblicato dal "Journal of Nutritional Science and Vitaminology", ha raccolto i dati riguardanti l’alimentazione e lo stato di salute orale di 1.002 donne in gravidanza con un’età media di 29 anni. “Nonostante l’età relativamente giovane, il 21,4 per cento delle donne aveva perso o aveva dovuto estrarre da 1 a 4 denti, e al 4,2 per cento di esse mancavano 5 o più denti: l’analisi approfondita dell’alimentazione abituale di queste donne, paragonata a quella dei soggetti che avevano mantenuto un numero maggiore di denti, hanno fornito i risultati dello studio.”
La novità della ricerca consiste essenzialmente nel fatto di essere stata condotta su una popolazione giovane. “Tutti gli studi riguardanti la perdita di denti in relazione all’alimentazione hanno preso in esame popolazioni anziane, principalmente perché il problema dell’edentulismo totale o parziale riguarda in prevalenza i soggetti in età avanzata; in questo modo, però, i risultati sono condizionati da quello che le persone riescono effettivamente a mangiare” spiega la ricercatrice; “in altre parole, poiché la mancanza di denti limita l’ingestione dei cibi più duri, come frutta e verdure fresche, i soggetti anziani mostravano spesso carenza di sostanze la cui azione è considerata benefica per la salute orale; quindi, fermo restando naturalmente che l’assunzione di frutta e verdura è realmente utile per la salute in generale, oggi possiamo però dire che solo alcune verdure sono realmente associate al mantenimento della dentatura nel tempo”.
GdO 2008; 7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igiene-e-prevenzione 06 Marzo 2025
Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...
La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale
igienisti-dentali 18 Dicembre 2024
La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 17 Dicembre 2024
Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33approfondimenti 02 Agosto 2024
Da FDI una serie di utili strumenti per tutelare la salute orale nelle persone anziane. In particolare un questionario per capire la fragilità clinica ed una serie di esercizi...
approfondimenti 19 Luglio 2024
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi