Il Cavitron Case Contest è un concorso che Dentsply Sirona organizza tra gli studenti dell’ultimo anno della facoltà di Igiene dentale I casi vincitori sono stati tre; di questi, presentiamo il lavoro di Aurora Berardinelli dell'Universita de L'Aquila.
K.E., 24 anni, fumatore, presenta pigmentazioni dentali estrinseche, particolarmente localizzate nel versante orale. Infatti, i primi effetti del fumo sui denti sono le discromie da catrame e nicotina, che conferiscono antiestetiche macchie marroni-brunastre-nere, che vengono rimosse con sedute di igiene professionale.
Solitamente la pigmentazione appare più intensa e rapida quando il paziente fa uso di tabacco sfuso rispetto al tabacco da sigaretta e il paziente in esame alterna entrambe le tipologie. È stata effettuata l’anamnesi, la prima visita e la raccolta dei dati clinici.
All’esame obiettivo il paziente presenta depositi di tartaro sopra e sotto gengivale e numerose superfici dei denti sono interessate da pigmentazioni di tipo estrinseco.
Figura 1 Quadro iniziale, con presenza di pigmentazioni estrinseche da tabacco
Figura 2
FASI
Fase 1. Grado di pigmentazione
Come prima fase è stata valutata la pigmentazione attraverso l’utilizzo di una cartella clinica con scoring decimale, partendo dal Lobene Staining Index (1988) e modificata presso la nostra sede (CLID UNIVAQ 2018), consentendo così di rilevare l’esatto grado di pigmentazione attribuendo un valore da 0 a 3 in base all’estensione della pigmentazione (assente/terzo apicale/terzo medio/terzo coronale) e un valore da 0 a 3 in riferimento alla tenacia del pigmento.
Figura 3
Fase 2. Rimozione depositi duri e molli
Effettuato l’abbattimento della carica batterica mediante uno sciacquo con collutorio Eburos Professional 0,20% clorexidina, è stata eseguita la rimozione dei depositi di placca e tartaro attraverso l’utilizzo dell’ablatore magnetostrittivo Cavitron SELECT SPS con l’ausilio dell’inserto FSI PowerLine 100 30k e dell‘inserto ThinSert 30k CTI-10S.
Figura 4
Fase 3. Polishing con pasta da profilassi
Per rimuovere i pigmenti è stata impiegata la coppetta, montata su micromotore con pasta da profilassi Nupro a grana media, per 30 secondi su ogni superficie dentale.
Al paziente viene consegnato il diario alimentare per valutare l‘apporto di alimenti cromogeni durante la successiva settimana, in cui farà uso esclusivo di tabacco da sigaretta, come da protocollo.
Figura 5
Fase 4. Dopo 7 gg di fumo da sigaretta
Dopo una settimana dal trattamento, all’esame obiettivo si evidenzia una lieve pigmentazione riconducibile al consumo di sigarette.
Figura 6
Fase 5. Scoring rilevato dopo fumo di sigaretta
Con l’ausilio della cartella apposita è stato calcolato nuovamente il grado di pigmentazione presente sulle superfici dei denti, dopo una settimana durante la quale il paziente, come indicato, ha utilizzato esclusivamente sigarette.
Dopo la valutazione è stato eseguito il polishing; viene anche consegnato al paziente il secondo diario alimentare e gli viene chiesto di usare solo tabacco sfuso per la settimana a seguire.
Figura 7
Fase 6. Dopo 7 gg di tabacco sfuso
Al controllo programmato, si osserva un notevole aumento del grado di pigmentazione, causato dall’uso di tabacco sfuso.
Figura 8
Fase 7. Scoring rilevato dopo fumo di tabacco sfuso
Lo Staining Index conferma quanto riscontrato all’esame clinico, ovvero un maggiore coinvolgimento delle superfici dei denti a causa delle pigmentazioni estrinseche determinate dall’uso di tabacco sfuso.
Figura 9
Fase 8. Altri alimenti pigmentanti
L’analisi dei diari alimentari conferma che la pigmentazione rilevata non è stata condizionata dai cibi cromogeni, consumati peraltro in modo uniforme durante lo studio.
MATERIALI
Il paziente è stato trattato con:
Figura 10. Situazione dopo 3 settimane dal termine del trattamento
DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
L’uso dell‘ablatore ultrasonico magnetostrittivo, con i suoi inserti provvisti di movimento ellittico e ridotta vibrazione della punta, si è rivelato molto efficace, ma soprattutto ergonomico nell‘impiego e di maggior comfort per il paziente.
Il presente caso clinico ha una duplice valenza: dimostrare la validità di impiego della pasta da profilassi Nupro a media abrasività nella rimozione di pigmenti tenaci, quali quelli determinati dal tabacco sfuso e da sigaretta, attraverso il polishing, con un maggior comfort del paziente e rispetto dei tessuti parodontali; è stato inoltre possibile rilevare che il fumo di tabacco (drum) è in grado di pigmentare maggiormente e in minor tempo la superficie dei denti rispetto a quello di sigaretta.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
igiene-e-prevenzione 02 Novembre 2017
Paziente sessantenne, obesa, non fumatrice, affetta da ipertensione ed artrosi, presentava ingenti depositi di placca e di tartaro su tutte le superfici e riferiva notevole ipersensibilità...
eventi 27 Settembre 2024
Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I...
Sono progettati tenendo conto della durata, dell'ergonomia e della riduzione del rumore. La gamma comprende contrangoli standard, corti e mini-testine per soddisfare le esigenze...
aziende 04 Marzo 2024
Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...
prodotti 20 Ottobre 2023
Obiettivo: consentire ai professionisti di espandere la progettazione e la produzione, sia in-house che in laboratorio, attraverso DS Core e 3Shape Unite
Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
