HOME - Inchieste
 
 
14 Marzo 2016

Il paziente italiano preferisce il dentista tradizionale ma le possibilità economiche sono sempre una discriminante. I dati da una ricerca UniSalute


Italiani attenti alla prevenzione, fedeli al proprio dentista "privato" ma condizionati nelle cure dalla situazione economica.

Può essere questa la sintesi della nuova ricerca dell'Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del Gruppo Unipol specializzata in assistenza sanitaria, condotta nel 2015 su di un campione di circa 500 soggetti rappresentativo della popolazione italiana per quote d'età (over 30), sesso ed area geografica.

"Non è il timore di stendersi su quel noto lettino a tener lontani i pazienti", spiegano da UniSalute, "ma le difficoltà economiche". Analizzando i dati a dichiarare di non poter essere andato dal dentista perché "non potevo affrontare al spesa" è stato il 28% del campione sentito per l'indagine mentre un ulteriore 2% dichiara di aver rinunciato alle cure per poter mandare i figli "perché non avevo i soldi per tutti".

Ad andare dal dentista negli ultimi 12 mesi è stato il 71% del campione e ci è andato prevalentemente per effettuare una visita di controllo o una seduta di igiene (53%), oppure per necessità (48%). Chi non è andato lo ha fatto perché convinto "di non averne bisogno", o perché non aveva tempo, mentre il 28% per problemi economici.

La scelta del dentista a cui il campione si è affidato per effettuare visita o cure è quella del dentista privato di fiducia (88%) mentre a scegliere una struttura pubblica è stato il 5%. Ad ammettere che non ha un dentista di riferimento ma cambia "secondo le offerte che trovo, preferendo quelle a minor costo" è il 6% del campione.

"Nonostante nel corso degli ultimi anni siano cresciute le offerte di cure dentistiche low-cost, grazie a sconti proposti da aggregatori di offerte piuttosto che promozioni da parte di catene di studi dentistici o tariffe molto competitive offerte da studi dentistici all'estero, il 42% degli italiani preferisce non affidarsi perché non si fida della qualità di questo tipo di offerta", commentano da UniSalute.

Ricerca che conferma, anche, come il turismo odontoiatrica sia un fenomeno marginale: solo 1% di coloro che sono stati interpellati ha ammesso di essere andato all'estero per le cure.

Come confermato anche da altre indagini, i dentisti italiani da tempo non aumentano le proprie tariffe. Alla domanda: il dentista a cui ti rivolgi ha aumentato le tariffe negli ultimi 12 mesi gli intervistati hanno così risposto:

· Le ha mantenute invariate: 68%.

· Le ha aumentate: 23%.

· La ha abbassate: 5%.

· Non saprei perché ho una copertura assicurativa per le cure odontoiatriche: 5%.

"I dati degli ultimi anni evidenziano come quelle dentistiche siano tra le prime prestazioni a cui gli italiani rinunciano, molto spesso a causa di costi non sostenibili per le famiglie" afferma Fiammetta Fabris, Direttore Generale di UniSalute. "Nell'ambito di questo scenario credo che il mercato della sanità integrativa possa offrire soluzioni personalizzate, a costi contenuti, anche per le spese odontoiatriche. Sta crescendo infatti l'attenzione verso polizze individuali, mono prestazione che consentono di accedere a strutture odontoiatriche di qualità a basso costo".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Odontoiatria33 nasce nell’ottobre 2013 per la convinzione di Giorgio Albonetti, presidente del Gruppo Editoriale LSWR EDRA, che anche nel settore dentale...


L'Ordine deve sapere dove risiede l'iscritto o in alternativa dove esercita. E deve controllare se l'iscritto dice il vero, pur non avendo veri e propri ispettori per verificare. Lo afferma l'ufficio...


Se un italiano su due non fa i controlli medici necessari, quando si tratta della salute dei propri figli l'atteggiamento cambia. Ad evidenziarlo è una ricerca di UniSalute, che attraverso al...


UniSalute avvia una serie di partnership per garantire ai propri studi dentistici convenzionati - e quindi ai propri clienti - materiali odontoiatrici di altissima qualità. La compagnia del...


Un italiano su due (50%) chiede polizze salute integrative nei propri contratti di lavoro e tra le prestazioni più richieste, quelle odontoiatriche, prevalgono su tutte le altre.È quanto...


Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...


Diffidenti di fronte alla tecnologia, ma curiosi verso l'Internet delle Cose, gli oggetti "intelligenti" connessi alla rete che possono migliorare la vita quotidiana delle persone, anche e...


Il carcinoma squamocellulare rappresenta il 90% circa di tutti i tumori maligni che vengono diagnosticati nel cavo orale1. E' una neoplasia maligna che origina dalla mucosa orale, potendo insorgere...


Sono soprattutto uomini (61%) di età compresa tra i 45-65 anni (37%), e nonostante vivano in una delle città più ricche d'Italia, per un impianto dentale difficilmente pagano...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi