Diffidenti di fronte alla tecnologia, ma curiosi verso l'Internet delle Cose, gli oggetti "intelligenti" connessi alla rete che possono migliorare la vita quotidiana delle persone, anche e soprattutto nel campo della salute e del benessere. Questo l'atteggiamento degli italiani che emerge dalla nuova ricerca dell'Osservatorio sull'Igiene Orale di AZ e Oral-B, condotto da Future Concept Lab con interviste dirette a un campione di 600 cittadini italiani di età compresa tra i 19 e i 64 anni.
Alla domanda diretta se la tecnologia sia un'espressione positiva del progresso scientifico, solo il 36,7% degli italiani risponde in modo decisamente affermativo. Paradossalmente però, l'Internet delle cose e le abitazioni dotate di piccoli elettrodomestici intelligenti aiutano a ritrovare fiducia nelle innovazioni in quanto ne si riconosce l'utilità pratica. Se da un lato il 53,2% del campione è fieramente avverso a questo sviluppo, definendolo esagerazioni tecnologiche (33,2%) o un rischio un po' per tutti, anche per il pianeta (20,0%), dall'altro, il 46,8% ha una visione positiva dell'Internet delle cose (il 32% la considera una evoluzione importante e il 14,8% la definisce un progresso incredibile, straordinario).
Ciò che convince questi italiani è la capacità dell'Internet delle cose di innalzare la qualità della vita a casa e in famiglia e di migliorare il benessere e la salute. Il 33% del campione già conosce l'esistenza del tappetino che corregge le posizioni della ginnastica, il 28,8% ha sentito parlare della cover per smartphone che controlla i parametri vitali, il 24,5% sa che esiste un portapillole che ricorda di prendere i farmaci e il 24,3% conosce lo spazzolino elettrico. E se è la cover intelligente per smartphone a stupire di più (40,3%), tra gli oggetti più quotati e apprezzati ci sono il contenitore intelligente per medicine (51,3%), il braccialetto che monitora il sonno (25,2%) e lo spazzolino elettrico (24,2%).
Interesse che conferma come l'igiene orale sia la prima regola per prendersi cura di sé: il 76% degli intervistati vi si dedica regolarmente anche a casa (molti più di quanti ricordino di prendere i farmaci prescritti, il 55,2%) e il 45,8% va dal dentista e dall'igienista dentale con regolarità (più di quanti svolgano con costanza attività fisica, il 31,7%).
Interesse verso le nuove tecnologie applicate all'igiene orale confermato che dal Mobile Word Congress 2015 appena svoltosi a Barcellona, dove tra gli oggetti tecnologici più visti è stato il nuovo spazzolino elettrico Oral B Pro 7000 dotato della nuova funzione Dental Care Journeys che permette all'utente di scegliere 5 percorsi diversi per la propria igiene orale. Una volta scelto il programma desiderato l'App abbinata allo spazzolino smart Oral-B propone dentifrici, filo interdentale e altri prodotti utili per l'obiettivo scelto ma soprattutto configura lo spazzolino per lavaggi e pulizia su misura con tempi e modalità d'uso che guidano l'utente. App che consente anche al dentista o all'igienista dentale di programmare lo spazzolino elettrico secondo le esigenze cliniche individuate: per esempio pulire più intensamente un determinato o trattarne un altro in modo diverso in quanto presente un dispositivo protesico.
Dentista o igienista dentale che può programmare lo strumento anche dallo studio via mail sulla base delle indicazioni ricevute, sempre tramite App, dal paziente.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 09 Dicembre 2013
Dentalcare.com è la più grande risorsa online di Procter & Gamble, titolare dei marchi Oral-B, AZ e Kukident, creata appositamente per le esigenze dei professionisti del settore...
osservatorio-innovazione 01 Ottobre 2021
Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...
Con un avviso sul proprio sito, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale per "offrire...
lettere-al-direttore 13 Febbraio 2019
Gentile direttore,in questi giorni si sta discutendo su quale sarà la soluzione migliore alla paventata carenza di medici che si verificherà nel prossimo futuro, ma nel dibattito appare del tutto...
gestione-dello-studio 02 Marzo 2018
approfondimenti 12 Gennaio 2018
Sono passati solo tre anni dallo storico documentario di Netflix Print the Legend, considerato ilmanifesto nella rivoluzione della stampa 3D. Il film intervistava anche un paio di imprenditori di...
inchieste 07 Novembre 2017
Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...
inchieste 14 Marzo 2016
Italiani attenti alla prevenzione, fedeli al proprio dentista "privato" ma condizionati nelle cure dalla situazione economica.Può essere questa la sintesi della nuova ricerca dell'Osservatorio...
inchieste 02 Marzo 2016
Nel pieno dello scontro mediatico tra Catene e dentisti liberi professionisti, nato dopo la presentazione degli emendamenti al Ddl Concorrenza ed intensificatosi con la vicenda Vitaldent spagnola, la...
patologia-orale 15 Luglio 2014
Il carcinoma squamocellulare rappresenta il 90% circa di tutti i tumori maligni che vengono diagnosticati nel cavo orale1. E' una neoplasia maligna che origina dalla mucosa orale, potendo insorgere...
aziende 01 Aprile 2012
Sono soprattutto uomini (61%) di età compresa tra i 45-65 anni (37%), e nonostante vivano in una delle città più ricche d'Italia, per un impianto dentale difficilmente pagano...
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...