Tra le tante informazioni interessanti emerse dalla ricerca DOXA-AIOP sulla salute orale degli italinai, quelle legate alla mancanza degli elementi dentali ed alla protesizzazione rappresentano un fattore di novità nel panorama dei dati che vengono analizzati nel settore dentale.
Secondo quanto emerso, al 70% degli italiani tra i 40 ed i 75 anni manca almeno un dente: maschio residente al Nor-Ovest con una età compresa tra i 65 ed i 70 anni la fotografia del paziente con più problemi . Ma la discriminante tra vere o non avere denti naturali non sembra essere anagrafica visto che il 60% degli intervistati tra i 45 e 55 anni hanno dichiarato di aver perso almeno un dente. Da quanto rilevato viene, invece, confermato che è la prevenzione a "mietere denti" visto che chi frequenta meno il dentista ha più problemi rispetto a quanti effettuano visite di controllo almeno una volta all'anno.
Ma questo, almeno leggendo i dati, non sembrerebbe essere vero visto che dal sondaggio emerge che gli italiani dal dentista ci vanno: il 65% ha dichiarato di esserci andato negli ultimi 6 mesi, il 21% nell'anno e solo il 14% da più di un anno.
"Andare dal dentista non basta se poi il professionista non è attento o non effettua una vista accurata", dice ad Odontoaitria33 il presidente AIOP Fabio Carboncini (nella foto).
"Non sto dicendo che molti dei miei colleghi non sono capaci a lavorare ma che per vari motivi non sempre riescono a dedicare il tempo che serve alla prevenzione, a curare nel termine più medico dell'atto. Chi si rivolge ad un Centro odontoiatrico per una visita gratuita dirà di essere andato dal dentista ma che visita è stata effettuata. Stessa cosa per quelli che utilizzano la prestazione di igiene professionale prevista dal suo fondo integrativo, magari svolta in fretta. Oggi, poi, molto spesso i pazienti si rivolgono ai nostri studi per una seduta di igiene ma se lo studio non è organizzato in modo che venga anche visitato dal clinico ecco che può sfuggire qualche cosa e quella seduta di igiene ai fini della prevenzione non ha l'efficacia che dovrebbe avere".
Dal punto di vista numerico il 27% degli intervistati ha dichiarato di non avere più 3-4denti, al 19% mancano 2 denti, al 14% 5-7 denti, al 7% 8-10 denti, all'11% degli italiani mancano più di 10 denti mentre gli edentuli totali sono l'8%,
Nello specifico agli italiani mancano i denti posteriori (al 63%), sia anteriori che posteriori (30%), solo quelli anteriori (7%).
Chi ha perso almeno un elemento dentale come si comporta?
Il 73% ha dichiarato di essersi rivolto ad un dentista per ripristinare la dentatura, mentre il 27% ha detto di aver lasciato la situazione così come era. In prevalenza perché non ha sentito la necessità (50%) , per motivi economici (28%), per paura di sentire male (17%), per motivi di tempo (6%).
Generalmente sono i pazienti che hanno perso i denti posteriori e quelli che hanno perso meno elementi (1-2) a non volerli sostituire. Scelta motivata, probabilmente, dal fatto che proprio questa tipologia di pazienti dichiarano di non aver avuto problemi a causa della propria situazione clinica.
In prevalenza il ripristino della masticazione è effettuata (42%) con una protesi fissa (ponte), corona ed impianto (38%), protesi rimovibile (13%), protesi totale (8%). Fanalino di coda l'utilizzo della corona singola utilizzata solo per il 3% dei pazienti. Forse la conferma che i dentisti italiani tendono a togliere l'elemento compromesso per sostituirlo con corona ed impianto piuttosto che effettuare cura e ricostruzione attraverso corona su dente naturale.
"Sicuramente il dato è influenzato dal come il paziente risponde alla domanda, una risposta sul percepito e non su di un dato oggettivo come potrebbe arrivare da una visita", spiega Carlo Poggio consigliere AIOP. "Sull'aspetto del tenere un dente rispetto a sostituirlo con un impianto, certamente influisce il fatto che per la cura si deve dedicare più tempo e questo aspetto, nell'era del tutto subito, diventa determinate nella scelta da parte di un paziente che ha sempre meno tempo da dedicare alle sedute del dentista. Un aspetto della ricerca che vorrei sottolineare è anche quello che dimostra come gli italiani curino molto di più i denti anteriori, perché si vedono, rispetto a quelli posteriori. L'estetica è privilegiata rispetto alla funzione".
Tra i dati positivi rilevati dal sondaggio quello sulla soddisfazione dei portatori di protesi, sia fissa che mobile.
Il 60% si dice molto soddisfatto, il 36% abbastanza mentre solo il 4% è per niente soddisfatto. Percentuali simili anche se si considerano le tipologie di protesi: leggermente più soddisfatti rispetto alla media i portatori di protesi su impianti (68%), meno gli italiani con protesi rimovibile (50% quanti molto soddisfatto). Portatori di protesi che hanno dichiarato (86%) di non aver mai avuto problemi dalla protesi. Decisamente positivo anche il dato che indica in 11 anni la "vita"media della protesi. Confermata, poi, la fiducia nel proprio dentista: solo il 3% ha dichiarato di non essersi trovato bene.
"Dati certamente importanti per la nostra professione anche se sono risposte basate sul percepito e non sulla reale situazione clinica del paziente", commenta il presidente Carboncini. "Magari il ponte sonda 7 mm con forca passante ma non dà fastidio. Per il paziente quel ponte non ha problemi mentre la situazione clinica dice cose diverse. Il prossimo step potrebbe essere un'indagine fatta sui nostri pazienti in modo da poter verificare il percepito con la reale situazione clinica".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi
“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...
L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...
di Lorena Origo
Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...
Il Consiglio di amministrazione dell'Enpam ratifica con delibera l'autosospensione del Presidente Parodi. La responsabilità gestionale e la legale rappresentanza passano al Vice presidente...
Avvocati, notai, commercialisti e ovviamente anche dentisti godono ancora di una ottima considerazione da parte dei loro clienti, nonostante la figura del professionista sia nel tempo cambiata e...
O33patologia-orale 01 Settembre 2010
Obiettivi. L’obiettivo della ricerca è mostrare l’evoluzione delle abitudini di igiene orale domiciliare degli ultimi 20 anni in un campione di pazienti afferenti presso il Dipartimento di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Valutare tramite rinomanometria il ciclo nasale di giovani bambini ed evidenziare le caratteristiche e le implicazioni ortognatodontiche. Materiali e metodi. Sono stati analizzati dieci...
interviste 25 Novembre 2016
Tra i tanti quesiti che la ricerca Doxa-AIOP ha posto agli italiani c'era anche quello che cercava di capire se fossero chiare le differenze tra dentista ed odontotecnico.Questo il quesito posto:...
approfondimenti 16 Novembre 2016
Luci ed ombre dalle anticipazioni dell'indagine Doxa, per conto dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), presentata questa mattina alla stampa e che sarà ampiamente illustrata...
igienisti-dentali 18 Dicembre 2024
La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap