HOME - Inchieste
 
 
24 Novembre 2016

Il rapporto degli italiani con i denti (persi) e la protesi. Dall'indagine Doxa-AIOP luci ed ombre. Tutti i dati dell'inchiesta


Tra le tante informazioni interessanti emerse dalla ricerca DOXA-AIOP sulla salute orale degli italinai, quelle legate alla mancanza degli elementi dentali ed alla protesizzazione rappresentano un fattore di novità nel panorama dei dati che vengono analizzati nel settore dentale.

Secondo quanto emerso, al 70% degli italiani tra i 40 ed i 75 anni manca almeno un dente: maschio residente al Nor-Ovest con una età compresa tra i 65 ed i 70 anni la fotografia del paziente con più problemi . Ma la discriminante tra vere o non avere denti naturali non sembra essere anagrafica visto che il 60% degli intervistati tra i 45 e 55 anni hanno dichiarato di aver perso almeno un dente. Da quanto rilevato viene, invece, confermato che è la prevenzione a "mietere denti" visto che chi frequenta meno il dentista ha più problemi rispetto a quanti effettuano visite di controllo almeno una volta all'anno.

Ma questo, almeno leggendo i dati, non sembrerebbe essere vero visto che dal sondaggio emerge che gli italiani dal dentista ci vanno: il 65% ha dichiarato di esserci andato negli ultimi 6 mesi, il 21% nell'anno e solo il 14% da più di un anno.

"Andare dal dentista non basta se poi il professionista non è attento o non effettua una vista accurata", dice ad Odontoaitria33 il presidente AIOP Fabio Carboncini (nella foto).

"Non sto dicendo che molti dei miei colleghi non sono capaci a lavorare ma che per vari motivi non sempre riescono a dedicare il tempo che serve alla prevenzione, a curare nel termine più medico dell'atto. Chi si rivolge ad un Centro odontoiatrico per una visita gratuita dirà di essere andato dal dentista ma che visita è stata effettuata. Stessa cosa per quelli che utilizzano la prestazione di igiene professionale prevista dal suo fondo integrativo, magari svolta in fretta. Oggi, poi, molto spesso i pazienti si rivolgono ai nostri studi per una seduta di igiene ma se lo studio non è organizzato in modo che venga anche visitato dal clinico ecco che può sfuggire qualche cosa e quella seduta di igiene ai fini della prevenzione non ha l'efficacia che dovrebbe avere".

Dal punto di vista numerico il 27% degli intervistati ha dichiarato di non avere più 3-4denti, al 19% mancano 2 denti, al 14% 5-7 denti, al 7% 8-10 denti, all'11% degli italiani mancano più di 10 denti mentre gli edentuli totali sono l'8%,

Nello specifico agli italiani mancano i denti posteriori (al 63%), sia anteriori che posteriori (30%), solo quelli anteriori (7%).

Chi ha perso almeno un elemento dentale come si comporta?

Il 73% ha dichiarato di essersi rivolto ad un dentista per ripristinare la dentatura, mentre il 27% ha detto di aver lasciato la situazione così come era. In prevalenza perché non ha sentito la necessità (50%) , per motivi economici (28%), per paura di sentire male (17%), per motivi di tempo (6%).

Generalmente sono i pazienti che hanno perso i denti posteriori e quelli che hanno perso meno elementi (1-2) a non volerli sostituire. Scelta motivata, probabilmente, dal fatto che proprio questa tipologia di pazienti dichiarano di non aver avuto problemi a causa della propria situazione clinica.

In prevalenza il ripristino della masticazione è effettuata (42%) con una protesi fissa (ponte), corona ed impianto (38%), protesi rimovibile (13%), protesi totale (8%). Fanalino di coda l'utilizzo della corona singola utilizzata solo per il 3% dei pazienti. Forse la conferma che i dentisti italiani tendono a togliere l'elemento compromesso per sostituirlo con corona ed impianto piuttosto che effettuare cura e ricostruzione attraverso corona su dente naturale.

"Sicuramente il dato è influenzato dal come il paziente risponde alla domanda, una risposta sul percepito e non su di un dato oggettivo come potrebbe arrivare da una visita", spiega Carlo Poggio consigliere AIOP. "Sull'aspetto del tenere un dente rispetto a sostituirlo con un impianto, certamente influisce il fatto che per la cura si deve dedicare più tempo e questo aspetto, nell'era del tutto subito, diventa determinate nella scelta da parte di un paziente che ha sempre meno tempo da dedicare alle sedute del dentista. Un aspetto della ricerca che vorrei sottolineare è anche quello che dimostra come gli italiani curino molto di più i denti anteriori, perché si vedono, rispetto a quelli posteriori. L'estetica è privilegiata rispetto alla funzione".

Tra i dati positivi rilevati dal sondaggio quello sulla soddisfazione dei portatori di protesi, sia fissa che mobile.

Il 60% si dice molto soddisfatto, il 36% abbastanza mentre solo il 4% è per niente soddisfatto. Percentuali simili anche se si considerano le tipologie di protesi: leggermente più soddisfatti rispetto alla media i portatori di protesi su impianti (68%), meno gli italiani con protesi rimovibile (50% quanti molto soddisfatto). Portatori di protesi che hanno dichiarato (86%) di non aver mai avuto problemi dalla protesi. Decisamente positivo anche il dato che indica in 11 anni la "vita"media della protesi. Confermata, poi, la fiducia nel proprio dentista: solo il 3% ha dichiarato di non essersi trovato bene.

"Dati certamente importanti per la nostra professione anche se sono risposte basate sul percepito e non sulla reale situazione clinica del paziente", commenta il presidente Carboncini. "Magari il ponte sonda 7 mm con forca passante ma non dà fastidio. Per il paziente quel ponte non ha problemi mentre la situazione clinica dice cose diverse. Il prossimo step potrebbe essere un'indagine fatta sui nostri pazienti in modo da poter verificare il percepito con la reale situazione clinica".

Norberto Maccagno

Articoli correlati

“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...


L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...

di Lorena Origo


Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...


Eletta la nuova squadra che affiancherà il presidente Del Lupo fino a fine mandato. Paolo Smaniotto dirigente della sezione odontotecnica


Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale


Il Consiglio di amministrazione dell'Enpam ratifica con delibera l'autosospensione del Presidente Parodi. La responsabilità gestionale e la legale rappresentanza passano al Vice presidente...


Avvocati, notai, commercialisti e ovviamente anche dentisti godono ancora di una ottima considerazione da parte dei loro clienti, nonostante la figura del professionista sia nel tempo cambiata e...


Obiettivi. L’obiettivo della ricerca è mostrare l’evoluzione delle abitudini di igiene orale domiciliare degli ultimi 20 anni in un campione di pazienti afferenti presso il Dipartimento di...


Obiettivi. Valutare tramite rinomanometria il ciclo nasale di giovani bambini ed evidenziare le caratteristiche e le implicazioni ortognatodontiche. Materiali e metodi. Sono stati analizzati dieci...


Tra i tanti quesiti che la ricerca Doxa-AIOP ha posto agli italiani c'era anche quello che cercava di capire se fossero chiare le differenze tra dentista ed odontotecnico.Questo il quesito posto:...


Luci ed ombre dalle anticipazioni dell'indagine Doxa, per conto dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), presentata questa mattina alla stampa e che sarà ampiamente illustrata...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi