HOME - Cronaca
 
 
29 Giugno 2018

Posti a odontoiatria e medicina, indicato il numero

Aumentano i posti sia ad odontoiatria che medicina

Nor. Mac.

Il MIUR ha pubblicato ieri  28 giugno 2018, il decreto in cui sono individuati i posti per l’anno accademico 2018-2019 ad odontoiatria e medicina. Rispetto allo scorso anno aumentano i posti per entrambi i corsi di laurea, probabilmente Ministero dell’Università e quello della Salute hanno accolto le preoccupazioni che in questi mesi eranos tate lanciate da più parti sulla possibile carenza di medici.  

Per odontoiatria i posti passano dai 908 dello scorso anno a 1096, mentre per medicina si passa da 9.100 ai 9.779.  

I candidati che intendono partecipare alle prove di accesso potranno iscriversi alle prove dal 2 al 24 luglio esclusivamente on line sul portale www.universitaly.it.  

Sono previsti, come lo scorso anno, 60 quesiti a risposta multipla: 2 di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica da effettuare in 100 minuti.    


Questi i posti a assegnati ad ogni singolo ateneo

Ateneo Numero posti disponibili
Bari 23 (+ 6 rispetto allo scorso anno)  
Bologna 30 (come lo scorso anno)
Brescia 20 (come lo scorso anno)
Cagliari 40 (lo scorso anno il corso non è stato assegnato)
Catania 24 (+ 4 posti)
Catanzaro 20 (+ 5 posti)
Chieti 54 (+ 16 posti)
Ferrara   20 (come lo scorso anno)
Firenze 33 (come lo scorso anno)
Foggia   39 (+ 11 posti)
Genova 20
L'Aquila 50 (+ 23 posti)
Messina 25 (+ 3 posti)
Milano 60 (come lo scorso anno)
Milano "Bicocca" 25 (+ 5 posti)
Milano Cattolica "S.Cuore" 25 (come lo scorso anno)
Milano San Raffaele  50 (+ 10 posti)
Modena e Reggio Emilia 18 (come lo scorso anno)
Napoli "Federico II" 50 (+ 10 posti)
Napoli Seconda Università   35 (+ 10 posti)
Padova 25 (come lo scorso anno)
Palermo 25 (+ 3 posti)
Parma 24 (come lo scorso anno)
Pavia 20 (come lo scorso anno)
Perugia 12 (come lo scorso anno)
Pisa 15 (come lo scorso anno)
Politecnica delle Marche 20 (come lo scorso anno)
Roma "La Sapienza" I Facoltà 70 (+ 5 posti)
Roma - "Tor Vergata" 40 (come lo scorso anno)
Salerno 20 (+ 5 posti)
Sassari 23 (+ 8 posti)
Siena (in inglese) 26 (come lo scorso anno)
Torino 40 (due posti in meno)
Trieste   30 (+ 5 posti)
Varese Insubria 20 (+ 4 posti)
Verona   25 (+ 5 posti)

           

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Ecco le indicazioni del MUR. Chiarita la questione costi, i vari Atenei decideranno le modalità per effettuare i corsi, queste le date degli esami. Già online i syllabi per le tre materie di...


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà


L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei 


Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...


L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti


Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO


Sarà in vigore dal 4 dicembre prossimo, riconosce valore abilitante alle lauree professionalizzanti tra le quali quella di Odontoiatra unificando esame di stato con quello di laurea


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi