HOME - Inchieste
 
 
05 Luglio 2019

Albo degli odontoiatri: il 48% è laureato in medicina

Norberto Maccagno

I doppi iscritti, ovvero i laureati in medicina iscritti anche all’Albo dagli odontoiatri, sono tornati sotto i riflettori per via del dubbio interpretativo posto da una OMCeO se poter iscrivere all’Albo degli odontoiatri mantenendo l’iscrizione a quello dei medici un laureato in medicina anche laureato in odontoiatria. Ricordiamo che fino all’istituzione della laurea in Odontoiatria era possibile fare il dentista con la sola laurea in medicina ed il precorso di specializzazione era quello di Odontostomatologia.  

Con l’approvazione della 409/85 e l’istituzione della professione di odontoiatra con il conseguente Albo professionale all’interno dell’Ordine dei Medici chirurghi ed Odontoiatri, si consentì ai laureati in medicina di iscriversi anche all’Albo degli odontoiatri a patto (ricorda un parere del Ministero della Salute recentemente richiesto dalla FNOCMeO) “che avessero iniziato la loro formazione universitaria in medicina entro il 28 gennaio 1980; che avessero iniziato la loro formazione universitaria in medicina dopo il 28 gennaio 1980 e entro il 31 dicembre 1984, purché abbiano superato la specifica prova attitudinale di cui al decreto legislativo 13 ottobre 1998, n. 386, o sono in possesso dei diplomi di specializzazione indicati all’articolo 19, comma 3; oppure abbiamo iniziato la loro formazione universitaria in medicina dopo il 31 dicembre 1984 e che sono in possesso di un diploma di specializzazione triennale in campo odontoiatrico purché detto corso di specializzazione abbia avuto inizio entro il 31 dicembre 1994”. Quello dei doppi iscritti è una particolarità tutta italiana, ricorda nel parere il Ministero della Salute citando la UE.

Ma quale formazione hanno e quanti sono i doppi iscritti? 

Grazie ai dati che il CED-FNOMCeO ha fornito ad Odontoiatria33, sui 62.250 iscritti all’Albo degli odontoiatri al 25 giugno 2019, i dopi iscritti, ovvero i laureati in medicina iscritti anche all’Albo degli odontoiatri sono 27.233.  I soli laureati in odontoiatria iscritti all’Albo sono 32.315 (il 51,9% degli iscritti) mentre i laureati in medicina che hanno scelto di rimanere iscritti al solo Albo degli Odontoiatri sono 2.630. 

Se il 47% dei laureati in medicina, iscritti anche all’Albo degli odontoiatri, non ha un diploma di specialità, i laureati in medicina con la specialità in Odontostomatologia sono 7.735, ovvero il 28% dei doppi iscritti. Tra gli altri specialisti doppi iscritti, dopo Odontostomatologia la più presente è Chirurgia generale (772), Anestesia e rianimazione (642), Igiene e medicina sociale (452), Chirurgia maxillo facciale (430). 

Sotto l’elenco delle specialità ordinate per numero di doppi iscritti:



Specialità conseguita dal doppio iscrittoNumero
ODONTOSTOMATOLOGIA7.735
CHIRURGIA GENERALE772
ANESTESIA E RIANIMAZIONE642
IGIENE E MEDICINA SOCIALE452
CHIRURGIA MAXILLO - FACCIALE430
OTORINOLARINGOIATRIA368
MEDICINA DEL LAVORO258
PEDIATRIA256
MEDICINA INTERNA252
GINECOLOGIA E OSTETRICIA197
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA185
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO182
MEDICINA DELLO SPORT166
MEDICINA LEGALE154
CARDIOLOGIA150
CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGESTIVO140
ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO136
GASTROENTEROLOGIA125
PSICHIATRIA122
UROLOGIA110
CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA109
GERIATRIA99
RADIODIAGNOSTICA99
DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA97
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE82
PATOLOGIA CLINICA81
ONCOLOGIA80
NEUROLOGIA76
EMATOLOGIA68
OFTALMOLOGIA68
MALATTIE INFETTIVE67
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE67
CHIRURGIA VASCOLARE66
NEFROLOGIA57
REUMATOLOGIA44
NEUROCHIRURGIA43
CHIRURGIA TORACICA39
ANATOMIA PATOLOGICA38
MEDICINA NUCLEARE36
CHIRURGIA PEDIATRICA35
FARMACOLOGIA35
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA35
TOSSICOLOGIA MEDICA34
ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA23
BIOCHIMICA CLINICA23
CARDIOCHIRURGIA15
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE14
MEDICINA TROPICALE9
RADIOTERAPIA7
GENETICA MEDICA2
MEDICINA DI COMUNITA'1

    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti 


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi