HOME - Inchieste
 
 
05 Luglio 2019

Albo degli odontoiatri: il 48% è laureato in medicina

Norberto Maccagno

I doppi iscritti, ovvero i laureati in medicina iscritti anche all’Albo dagli odontoiatri, sono tornati sotto i riflettori per via del dubbio interpretativo posto da una OMCeO se poter iscrivere all’Albo degli odontoiatri mantenendo l’iscrizione a quello dei medici un laureato in medicina anche laureato in odontoiatria. Ricordiamo che fino all’istituzione della laurea in Odontoiatria era possibile fare il dentista con la sola laurea in medicina ed il precorso di specializzazione era quello di Odontostomatologia.  

Con l’approvazione della 409/85 e l’istituzione della professione di odontoiatra con il conseguente Albo professionale all’interno dell’Ordine dei Medici chirurghi ed Odontoiatri, si consentì ai laureati in medicina di iscriversi anche all’Albo degli odontoiatri a patto (ricorda un parere del Ministero della Salute recentemente richiesto dalla FNOCMeO) “che avessero iniziato la loro formazione universitaria in medicina entro il 28 gennaio 1980; che avessero iniziato la loro formazione universitaria in medicina dopo il 28 gennaio 1980 e entro il 31 dicembre 1984, purché abbiano superato la specifica prova attitudinale di cui al decreto legislativo 13 ottobre 1998, n. 386, o sono in possesso dei diplomi di specializzazione indicati all’articolo 19, comma 3; oppure abbiamo iniziato la loro formazione universitaria in medicina dopo il 31 dicembre 1984 e che sono in possesso di un diploma di specializzazione triennale in campo odontoiatrico purché detto corso di specializzazione abbia avuto inizio entro il 31 dicembre 1994”. Quello dei doppi iscritti è una particolarità tutta italiana, ricorda nel parere il Ministero della Salute citando la UE.

Ma quale formazione hanno e quanti sono i doppi iscritti? 

Grazie ai dati che il CED-FNOMCeO ha fornito ad Odontoiatria33, sui 62.250 iscritti all’Albo degli odontoiatri al 25 giugno 2019, i dopi iscritti, ovvero i laureati in medicina iscritti anche all’Albo degli odontoiatri sono 27.233.  I soli laureati in odontoiatria iscritti all’Albo sono 32.315 (il 51,9% degli iscritti) mentre i laureati in medicina che hanno scelto di rimanere iscritti al solo Albo degli Odontoiatri sono 2.630. 

Se il 47% dei laureati in medicina, iscritti anche all’Albo degli odontoiatri, non ha un diploma di specialità, i laureati in medicina con la specialità in Odontostomatologia sono 7.735, ovvero il 28% dei doppi iscritti. Tra gli altri specialisti doppi iscritti, dopo Odontostomatologia la più presente è Chirurgia generale (772), Anestesia e rianimazione (642), Igiene e medicina sociale (452), Chirurgia maxillo facciale (430). 

Sotto l’elenco delle specialità ordinate per numero di doppi iscritti:



Specialità conseguita dal doppio iscrittoNumero
ODONTOSTOMATOLOGIA7.735
CHIRURGIA GENERALE772
ANESTESIA E RIANIMAZIONE642
IGIENE E MEDICINA SOCIALE452
CHIRURGIA MAXILLO - FACCIALE430
OTORINOLARINGOIATRIA368
MEDICINA DEL LAVORO258
PEDIATRIA256
MEDICINA INTERNA252
GINECOLOGIA E OSTETRICIA197
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA185
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO182
MEDICINA DELLO SPORT166
MEDICINA LEGALE154
CARDIOLOGIA150
CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGESTIVO140
ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO136
GASTROENTEROLOGIA125
PSICHIATRIA122
UROLOGIA110
CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA109
GERIATRIA99
RADIODIAGNOSTICA99
DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA97
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE82
PATOLOGIA CLINICA81
ONCOLOGIA80
NEUROLOGIA76
EMATOLOGIA68
OFTALMOLOGIA68
MALATTIE INFETTIVE67
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE67
CHIRURGIA VASCOLARE66
NEFROLOGIA57
REUMATOLOGIA44
NEUROCHIRURGIA43
CHIRURGIA TORACICA39
ANATOMIA PATOLOGICA38
MEDICINA NUCLEARE36
CHIRURGIA PEDIATRICA35
FARMACOLOGIA35
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA35
TOSSICOLOGIA MEDICA34
ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA23
BIOCHIMICA CLINICA23
CARDIOCHIRURGIA15
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE14
MEDICINA TROPICALE9
RADIOTERAPIA7
GENETICA MEDICA2
MEDICINA DI COMUNITA'1

    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi