HOME - Inchieste
 
 
08 Luglio 2019

Igienisti dentali, l’89% dei laureati si è già iscritto all’Albo

Nor. Mac.

Ad un anno dall’obbligo di iscriversi all’Ordine per poter esercitare, gli igienisti dentali sono tra le professioni sanitarie che più di altre sembrano aver ottemperato a quanto previsto dalla Legge Lorenzin. Secondo i dati forniti da Alboweb, il portale che raccoglie le iscrizioni dei professionisti afferenti alle 17 professioni sanitarie interessate, quasi l’89% degli igienisti dentali laureati hanno presentato la domanda.  Le associazioni di categoria stimano in 7.800 i laureati in igiene dentale, ad oggi sono 6.917 quelli che hanno presentato domanda di iscrizione all’Albo, 6.759 quelle già validate. 

“Non è detto che tutti i laureati si iscrivano all’Ordine, qualcuno negli anni può aver fatto scelte professionali diverse”, sottolinea ad Odontoiatria33 Antonia Abbinante, presidente AIDI.
“Siamo decisamente molto soddisfatti, il numero di colleghi iscritti è elevato ed anche le procedure attivate per l’iscrizione, alla fine si sono dimostrate efficaci, anche se non sono mancati intoppi e rallentamenti ma il numero di domande da verificare e registrare è stato decisamente notevole”. Stando alle stime erano 250 mila i professionisti che dovevano iscriversi ai 17 nuovi Albi. 

Secondo quanto previsto dalla Legge Lorenzin, dal 1 luglio 2018 per esercitare una delle 17 professioni sanitarie, anche come dipendente, tutti i professionisti regolarmente abilitati “hanno l'obbligo di iscriversi da subito all'Albo professionale di riferimento”, ricordava una nota del Ministero della Salute. L’Ordine a cui afferiscono gli igienisti dentali è quello dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.    

Il rischio per chi non si è iscritto è quello d’incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione per cui proprio la Legge Lorenzin ha inasprito pene e sanzioni. Nel caso dell’igienista dentale che collabora in uno studio odontoiatrico, nei guai finirebbe anche il titolare dello studio o il direttore sanitario nel caso lo studio sia di proprietà di una società. Va ricordato che in questa fase, per esercitare, fa fede l’avvenuta presentazione della domanda d’iscrizione.  

“Ora aspettiamo i decreti attuativi per procedere con l’elezione dei componenti dei consigli direttivi degli Ordini e delle Commissioni di Albo, ultimo passo per dare alla nostra professione quel riconoscimento atteso da decenni elevandola al pari delle altre professioni sanitarie regolamentate, odontoiatri compresi”, ricorda Domenico Pignataropresidente AIDIPro. 

Sull’argomento leggi anche: 

Albo degli Igienisti dentali, ecco come iscriversi 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Ogni quanto si dovrebbero rinnovare gli strumenti, quali azioni per mantenerli efficienti e capire quando sostituirli. Ecco le indicazioni della dott.ssa Ardizzone. Scarica le indicazioni pratiche


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Da sx: Maria Teresa Agneta; Antonella Abbinante

E’ stato il tema del 34° Congresso AIDI connotato da relazioni di livello e dal passaggio di consegne alla presidenza tra la dott.ssa Abbinante e la dott.ssa Agneta


Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a...


Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi