Sicuramente nel settore odontoiatrico la categoria che più di altre ha subito, negativamente, le conseguenze della crisi economica che tiene lontano gli italiani dagli studi odontoiatrici, almeno per le terapie più costose, è quella degli odontotecnici.
Già dallo scorso anno i dati delle dichiarazioni dei redditi dei laboratori odontotecnici indicavano un calo del fatturato, calo confermato anche quest'anno (reddito 2013, dichiarazione 2014).
Dal 2011 al 2013 i laboratori odontotecnici italiani lasciano sul campo il 10% del fatturato.
Nel 2011 i 12.853 laboratori attivi avevano fatturato 74.100 euro euro, nel 2012 i 13.852 laboratori avevano fatturato 71.040 euro mentre nel 2013 i 14.192 laboratori hanno fatturato 67.340 euro ritornando a poco più dei volumi prodotti nel 2007.
A soffrire di più sono i laboratori con un unico titolare (-7,4%) che hanno fatturato in media 44.400 euro, seguiti da quelli organizzati in società di persone (-3,6% con 106.620 euro di fatturato), mentre registrano un incremento minimo (+1,9% con 337.100 euro di fatturato) i laboratori odontotecnici organizzati in società di capitale.
Nonostante la crisi cresce il numero di laboratori che passano dai 13.852 del 2012 ai 14.192 del 2013. Ad aumentare, le ditte individuali (che passano dalle 9.871 unità alle 10.260), le società di capitale (da332 a 351), mentre calano le società di persone passando dalle 3.649 del 2012 alle 3.581 del 2013.
Il reddito medio di un odontotecnico italiano è di 24.490 euro mentre nel 2012 era di 25.560 euro: 19.870 quello delle ditte individuali, 37.860 euro delle società e 22.960 euro, quello delle società di capitale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
cronaca 05 Marzo 2025
Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica
approfondimenti 30 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
O33approfondimenti 29 Maggio 2024
Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente
gestione-dello-studio 26 Luglio 2018
Una opportunità anche per i piccoli studi, ecco i consigli dell’esperto
cronaca 04 Dicembre 2015
La maggioranza di Governo punta a reintrodurre le sanzioni per medici, farmacisti e professionisti che non si dotano di lettore bancomat da utilizzare ove il paziente-cliente lo chieda. Lo prevede un...
normative 06 Maggio 2014
Dal 30 giugno 2014, salvo provvedimenti dell'ultima ora, i dentisti come tutti i liberi professionisti, dovranno dotarsi di POS ed accettare pagamenti con questo strumento superiori ai 30 euro.A...
cronaca 08 Novembre 2013
I medici e gli odontoiatri liberi professionisti potranno beneficiare di fondi europei tramite l'ENPAM. La novità è stata annunciata oggi nel corso di un convegno organizzato dall'Adepp...
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità