Carlo Monaco professore a contratto di Protesi Dentaria presso l'Università degli Studi di Bologna, segue come ricercatore il "nuovo mondo" dei materiali dentali venuti alla ribalta con la Computer Aided Manifacturing, la produzione assistita dal computer.
Sarà relatore al Dental Forum di Asti sabato primo ottobre 2016 (Odontoiatria digitale: benvenuti nel presente). In attesa dell' evento abbiamo fatto alcune domande al prof Monaco .
Una recente indagine KeyStone (pubblicata da Odontoiatria33) evidenzia che il 60% dei laboratori odontotecnici Italiani utilizza almeno in parte la tecnologia digitale per la realizzazione dei manufatti protesici. Tra l'altro il Prof Prof François Duret, ci informa che la situazione in Francia è del tutto analoga con il 60% dei laboratori che utilizzano il CAD CAM .
L'indagine Key-Stone fotografa in modo chiaro la realtà Italiana. Personalmente collaboro con diversi laboratori dove il 100% della produzione è digitale; questo poichè i vantaggi delle nuove tecnologie sono enormi per il paziente, il dentista e il laboratorio .
È il trend per il futuro come lo vedi?
Il digitale è il presente dell'odontoiatria anche se c'è ancora molto spazio per la crescita. Nei laboratori le tecnologie digitale hanno superato la precisione dei sistemi tradizionali . Oltre a questo il digitale consente l'utilizzo di materiali nuovi che offrono vantaggi in fatto di estetica, durata, rapidità di realizzazione e costo. Il digital workflow o flusso digitale, oggi nasce ancora, nella maggior parte dei casi, dalla scansione di un modello analogico in laboratorio a cui segue il design al CAD e la successiva produzione assistita al computer (CAM) con tecniche di addizione (LaserMelting) o sottrazione (milling). A livello ambulatoriale i clinici possono contare su sistemi di impronta digitale sempre più precisi ed affidabili. La diffusione degli scanner da impronta endorale sta crescendo grazie ai costi che diventano sempre più accessibili. Nell'immediato la tecnologia scan & done, senza modello consente al clinico e all' odontotecnico di realizzare restauri precisi in tempi rapidi senza l'utilizzo dei materiali da impronta.
Quali sono secondo te le nuove opportunità che si aprono con la digitalizzazione dell'odontoiatria?
Per l'odontotecnico aumentano notevolmente le competenze richieste. Le basi dell' odontotecnica tradizionale sono imprescindibili ma andranno associate ad elevate competenze in ambito digitale. Conoscere la morfologia del dente e modellarlo in cera per imparare poi a disegnarlo con il mouse. Tutto questo apre nuove opportunità di lavoro nei grossi centri di produzione e fresaggio i cosidetti service che si stanno diffondendo. Il clinico dovrà affrontare lo scoglio di nuovi investimenti legati alla digitalizzazione che portano però a una riduzione dei tempi di lavoro, a un eccellente ritorno d'immagine da parte dei pazienti
Lavori in una struttura universitaria, l'Università di Bologna, che è un considerata il fiore all'occhiello in Italia per quanto riguarda le nuove tecnologie. Quale percorso formativo deve affrontare un neolaureato per entrare preparato nel mondo del lavoro. Quali consigli puoi dargli?
Occorre cercare di prendere il meglio da tutti, ascoltando , confrontandosi con gli altri ma poi imparare a pensare con la propria testa perseguendo la propria strada. Per fare questo il neolaureato non deve sedersi ma guardarsi intorno iniziando a seguire nell' enorme panorama dell' offerta formativa che c'è nel nostro paese, ciò che più lo interessa.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero preofessionsita Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
protesi 22 Settembre 2016
La domanda estetica sta diventando predominante pertanto cresce l'utilizzo della ceramica integrale. Fattore chiave dell' estetica è la traslucenza. Anche se le corone monolitiche in zirconia...
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics valutare la variabilità e la stabilità della tonalità in otto materiali resinosi per restauri dentali sia convenzionali che da fresaggio
O33strumenti-e-materiali 24 Aprile 2025
Sono i materiali che si adattano dinamicamente agli stimoli esterni e hanno trasformato la conservativa e l’endodonzia. Uno studio ha fatto il punto
O33protesi 07 Febbraio 2025
Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche
I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili
agora-della-domenica 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
osservatorio-innovazione 01 Ottobre 2021
Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti