Si chiama "I trattamenti ortodontici complessi" ed è una delle ultime pubblicazioni di Edra. Dopo il successo della prima edizione, gli autori, RavindraNanda e Flavio AndreasUribe, hanno deciso di proporne una nuova, in ragione dei progressi che si sono avuti negli ultimi anni nella disciplina ortodontica.
Ogni capitolo del testo è dedicato ad una specifica situazione clinica, affrontata attraverso diversi casi esemplificativi. Vengono illustrate le possibili opzioni di trattamento evidenziando i pro e i contro di ciascuna di esse in modo da far comprendere il processo diagnostico e terapeutico che è alla base delle singole scelte.
A curare l'edizione italiana è stata Giovanna Garattini (nella foto), insegnante di Ortodonzia presso l'Università di Milano.
Professoressa Garattini, a chi si rivolge il testo "I trattamenti ortodontici complessi"?
Questo volume, a mio parere, è indirizzato sia agli specialisti per la completezza e la chiarezza dei casi presentati, sia al dentista generico che può trarre spunti relativamente alle potenzialità del trattamento ortodontico nell'ambito dei trattamenti multidisciplinari. Gli autori offrono al lettore una vasta panoramica circa i trattamenti ortodontici, principalmente degli adulti, in cui vengono illustrate le più moderne applicazioni in campo ortodontico. Dagli ancoraggi scheletrici, alla chirurgia ortognatica, con particolare riferimento alle tecniche "surgery first" e alla pianificazione tridimensionale. Gli autori stressano, in ogni caso clinico presentato, i principi di biomeccanica che devono essere in ogni caso rispettati e vengono illustrati con schemi semplici e al tempo stesso estremamente didattici. Tutti i casi vengono presentati con rigore sia nella parte di diagnosi che in quella relativa ai passaggi terapeutici. I casi vengono illustrati con moltissime immagini che guidano per mano il lettore alla comprensione dei passaggi terapeutici. Le possibili opzioni di trattamento vengono presentate evidenziando i pro e i contro di ciascuna di esse in modo da guidare il lettore attraverso i percorsi diagnostici e terapeutici che sono alla base delle singole scelte.
La schematicità nella presentazione dei passaggi diagnostici, sia per quanto riguarda i dati clinici che strumentali, consentono al lettore di approfondire gli aspetti salienti che portano al piano terapeutico. Anche la descrizione dei passaggi terapeutici stressano il concetto di un approccio metodologicamente rigoroso per arrivare ai risultati di eccellenza che gli autori mostrano. Nessun aspetto di un caso clinico viene trascurato pur nella sinteticità della descrizione. L'iconografia è di altissima qualità e anche in questo si percepisce la grande competenza e professionalità degli autori.
Il testo scritto è ridotto all'essenzialità e anche questo aspetto fa di questo volume un'opera estremamente fruibile e moderna.
Qual è l'importanza e la ragion d'essere del libro? Perché si è resa necessaria una seconda edizione?
La disciplina ortodontica è in rapida evoluzione. In aggiunta a questo, sempre più persone, soprattutto adulti, richiedono i trattamenti ortodontici allo scopo di migliorare l'estetica del proprio sorriso. Di pari passo si assiste ad un incremento di casi complessi, che richiedono particolare preparazione. Le malocclusioni sono di tanti tipi e le condizioni dento-parodontali dei pazienti sono le più varie. Gli autori in questo volume hanno voluto toccare le situazioni cliniche di più frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana, fornendo una traccia per un approccio corretto. La ricerca clinica in ambito ortodontico ha messo a punto metodiche innovative che consentono di poter trattare sempre più situazioni cliniche con successo e con la riduzione dei tempi terapeutici.
Quanto è importante per un dentista aggiornarsi e quali sono le modalità migliori per farlo?
L'aggiornamento, nella nostra professione è fondamentale. Le nozioni imparate durante il percorso scolastico universitario sono inevitabilmente destinate a diventare obsolete nel giro di pochi anni. Pertanto ciascun professionista ha l'obbligo morale e deontologico di aggiornarsi di continuo. Compito dell'università non è solo quello di insegnare quanto di più aggiornato vi sia nel momento del percorso didattico ma è quello, forse ancora più importante, di essere di stimolo all'aggiornamento continuo. L'università deve sviluppare negli studenti la curiosità scientifica e le capacità di essere critici nei confronti delle informazioni che vengono fornite durante i corsi di aggiornamento e negli articoli scientifici che vengono pubblicati in modo tale che l'aggiornamento sia veramente consapevole e realmente costruttivo per la nostra professione ma soprattutto per i nostri pazienti.
Adelmo Calatroni
A questo link la scehda del libro
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 27 Febbraio 2018
cronaca 14 Dicembre 2017
A pochi giorni dalla firma dell'accordo Stato Regioni sul profilo dell'ASO ANDI ed in particolare ANDI Como, sezione che da sempre si dedica alla formazione degli ASO è stato presentato al...
interviste 04 Dicembre 2017
Una guida destinata a professionisti e clinici per rispondere alle esigenze della pratica quotidiana, che non solo fornisca strumenti per individuare il corretto approccio chirurgico, ma affronti il...
Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente...
gestione-dello-studio 23 Giugno 2017
Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là...
approfondimenti 20 Giugno 2025
Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...
Online il nuovo corso FAD EDRA sviluppato in 10 moduli che rilascia 15 crediti ECM. Direttore scientifico dott. Paolo Manzo
Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”
medicina-estetica 16 Giugno 2025
Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta