Il paziente vuole essere "trattato bene" e un atto professionale prestato in maniera integrata all'interno di un team costituito da dentista, assistente e igienista, la cura della squadra e l'attenzione alla comunicazione sono un punto di partenza. È questo al centro di "La professione odontoiatrica: ergonomia e comunicazione. Manuale operativo", il nuovo testo del prof. Carlo Guastamacchia (nella foto): il primo eBook EDRA di odontoiatria pensato e nato in formato digitale, per una "maggiore e più completa fruibilità per il dentista e il suo team".
Principio ispiratore del libro, come spiega Guastamacchia a Odontoiatria33, è che "il dentista esercita, nei confronti del paziente, una professione, governata da un Codice Deontologico, e chi si presenta all'assistito è un'équipe, costituita da almeno un assistente e un igienista. Certamente il dentista ne è il leader, ma la sua opera è in collaborazione integrata e al fianco di queste figure. Proprio qui risiede la filosofia del testo - evidente dal titolo stesso - che, appunto, al team è dedicato e destinato". Al centro dell'atto professionale c'è il paziente a cui "interessa prima di tutto essere trattato bene. La professionalità si esercita attraverso tre binari: la capacità e la conoscenza di tutti gli elementi clinici del proprio lavoro, la capacità imprenditoriale, attraverso un buon rendimento del proprio studio e l'adempimentistica, e soprattutto la capacità comunicazionale e relazionale. Ma, giova ripeterlo, per trattar bene il paziente occorre che la squadra agisca in maniera integrata e uniforme e, in questo, imprescindibile è la cura di sé e del team".
Ecco allora che, come si legge nella prefazione del libro, "la disciplina che insegna a risolvere questo primo problema è l'ergonomia", da affiancare alla comunicazione: perché il paziente è al centro, ma non solo: "è nostro alleato e soprattutto collaboratore. Altrimenti l'atto professionale rischia di disperdersi".
Ma perché un eBook per trattare questi temi?
"EBook odontoiatrici, nati in formato digitale, al momento in Italia non ne esistevano. È stata mia fortuna" dice Guastamacchia "aver trovato in Edra un editore che ha capito che l'eBook deve nascere in questo formato e non essere una trasposizione dal supporto cartaceo. I motivi di questa scelta sono sostanzialmente due: considerato la foliazione e l'apparato di immagini, il libro sarebbe costato parecchio, mentre in formato digitale permette di tenere costi molto più bassi ed essere maggiormente accessibile». E poi la fruibilità e il grado di approfondimento che «il formato digitale offre".
Caratteristica del libro, infatti, è la struttura. C'è il testo vero e proprio, che non contiene alcuna immagine, e poi, per ogni capitolo, slide PowerPoint (PP), disponibili sul sito dedicato, in cui i contenuti sono ripresi e ampliati visivamente, con una sequenza di immagini, info-grafiche, dati, filmati. Il testo si presta a diverse modalità di fruizione e lettura, da quella sequenziale a quella "random" per scorrimento, al richiamo dall'indice o anche mediante parole chiave, tramite il campo di ricerca dell'e-reader. In ogni capitolo è possibile raggiungere l'apparato di approfondimento cliccando sulla corrispondente icona che identifica i contenuti online. In ogni caso, ogni sequenza di PP è identificata da un numero e da un titolo specifico, riferito al capitolo del testo cui afferisce. "Una particolarità di questo testo" continua Guastamacchia "riguarda la bibliografia e le consultazioni, che non sono state raggruppate in un capitolo finale, come è consuetudine, ma ogni rinvio bibliografico, evidenziato da una piccola icona dedicata, è fatto nel testo stesso e permette di raggiungere immediatamente il testo desiderato. I vantaggi consistono nel fatto che spesso si possono consultare le pagine della pubblicazione cercata, talora leggendo accanto ad essa anche altre pubblicazioni dello stesso Autore, e che la ricerca è aggiornata". I rimandi poi non sono solo alla bibliografia ma anche ad "avvenimenti, corsi o congressi in cui si è trattato o approfondito l'argomento esposto". Infine, "il formato digitale permette di aggiornare i contenuti del testo ed è intenzione mia e dell'editore" conclude Guastamacchia "di rinnovarli periodicamente".
Francesca Giani
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 10 Giugno 2024
Incontro con la dott.ssa Barbara Sabiu: “Si deve considerare il flusso di lavoro nel suo insieme dove concorrono tutti i componenti del Team odontoiatrico ed i pazienti”
conservativa 13 Febbraio 2024
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
ortodonzia-e-gnatologia 12 Febbraio 2024
Il libro (Edra) di Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas mette al centro il trattamento ortodontico del bambino, determinante in un processo di promozione precoce della salute...
conservativa 27 Settembre 2023
Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”
clinical-arena 03 Settembre 2023
La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...
di Dino Re
approfondimenti 21 Maggio 2021
Disponibile da oggi anche in formato e-book, il volume raccoglie un’ampia casistica clinica e i risultati della ricerca degli ultimi 20 anni
interviste 29 Gennaio 2016
Daniela Tiburzi da oltre 20 anni si occupa di protesi come odontotecnica. Come paziente "informata" ha deciso di realizzare un e-book a disposizione di chiunque voglia scaricarlo in modo del tutto...
cronaca 02 Settembre 2015
Continuiamo a pubblicare i capitoli del E-book che il prof. Carlo Guastamacchia (nella foto) ha deciso di realizzare (a puntate) per la professione.In questo capitolo, spiega l'autore, "in modo...
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
O33cronaca 30 Settembre 2009
Oene Hokwerda, illustre insegnante universitario olandese di ergonomia odontoiatrica, ha presentato al Congresso europeo di Cracovia (ESDE 30 maggio 2009) uno schema di addestramento per odontoiatri,...
cronaca 18 Dicembre 2008
Il Giornale dell’Odontoiatra compie 25 anni: in questi anni molto è cambiato nella professione odontoiatrica, in tutti i settori, molte discipline si sono affermate con sempre maggiore evidenza e...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale