HOME - Interviste
 
 
06 Marzo 2018

L’odontoiatria declinata al digitale ed i suoi sviluppi futuri

Con il dott. Roberto Spreafico abbiamo fatto il punto

Norberto Maccagno

Il dott. Roberto Spreafico (nella foto) è da molti considerato uno dei maggiori esperti di Odontoiatria Digitale nel nostro paese; in particolare, nelle metodiche cosiddette “chair-side”, può essere definito come uno dei principali iniziatori di questo movimento. A lui, nell’imminenza del Convegno della Digital Dental Academy, rivolgiamo una serie di domande su questo ambito dell’odontoiatria.  

A che punto siamo sul digitale in Italia?  

La digitalizzazione dello studio è un processo ineluttabile ma ci vorranno anni perché questo progetto si concretizzi in pieno; ormai il computer penso sia in tutti gli studi odontostomatologici che si rispettino. Lo scanner intraorale per rilevare le impronte è presente in meno del 5% degli ambulatori e il processo di crescita esiste ma non pare essere vertiginoso.  

Come mai?  

Credo principalmente per un problema di costi e per la cronica ritrosia degli odontoiatri a misurarsi con le novità; le nuove generazioni sono impegnate a cercarsi dei lavori e spesso trascurano il fatto che queste novità tecnologiche potrebbero dare loro dei vantaggi ma non hanno risorse sufficienti per impadronirsi delle sistematiche computerizzate per eseguire restauri dentali.    

Spesso lodontoiatria digitale è associata alla protesi al Cad Cam. Ecosì?  

Il digitale è in ogni attività odontoiatrica in particolare nella diagnostica radiologica, bidimensionale e tridimensionale. La progettazione digitale di manufatti protesici è appannaggio degli odontotecnici da più di vent’anni, tant’è che molti di loro sono molto più evoluti di noi dentisti in questo settore. Ecco perché protesi e CAD/CAM vanno di pari passo.  

Quali sono le branche odontoiatriche che ne stanno beneficiando?  

Senza dubbio l’implantologia è quella che ha avuto maggiori vantaggi, oggi si pianificano e si eseguono interventi molto complessi e si realizzano manufatti protesici assai estesi in un’unica giornata di lavoro. Solo qualche anno fa questo era impensabile.  

Altre branche ne hanno avuto più benefici?  

Credo ci sia l’imbarazzo della scelta: mi sembra che la cosiddetta “ortodonzia invisibile” sia una di queste, pur con le limitazioni che questa tecnica impone. Nel nostro convegno di Pollenzo alcune tematiche legate alla protesi rimovibile saranno prese in esame molto approfonditamente. Personalmente non le conoscevo e mi sono oltremodo incuriosito.  

Molti sono spaventati dal vedere che in una professione intellettuale la tecnologia possa sostituire il professionista in alcune mansioni. Ma è realmente così?  

Le macchine non possono spaventare: sono inanimate. Aggiungono precisione a chi è già preciso, purtroppo non sono in grado di fornire altro rispetto a quanto sono programmate per fare. La restaurativa con il digitale ha acquisito riproducibilità, ha velocizzato i processi di lavoro e ha fornito dei vantaggi evidenti, in termini di costo, al professionista e al paziente. Come tutte le rivoluzioni, anche se minimale, spaventa; chi non vuole affrontarla ha come unica scelta quella di chiudersi al progresso e terminare la propria attività professionale invecchiando con lei. Avendo tre o quattro anni di attività davanti una scelta condivisibile, ma per chi ha davanti a sé vent’anni di lavoro sarebbe un suicidio.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre


Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra  


A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia


La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...


Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali


Quando: 23-24 Marzo 2018 Dove: Pollenzo (CN)Per infomrazioni a questo link


Il dott. Massimo Nuvina è il nuovo presidente della Digital Dental Academy società responsabile del programma culturale del 4° Congresso internazionale che dal 24 marzo 2017...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi