HOME - Interviste
 
 
09 Marzo 2018

L’appropriatezza per combattere la mercificazione della professione, la strategia SIdP

L’anticipazione dal presidente Aimetti alla vigilia del XX Congresso

Francesca Giani

Sarà dedicato a “Appropriatezza e prognosi: la Parodontologia in cabina di regia” il XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia che si terrà a Rimini dal 15 al 17 marzo. “La società cambia rapidamente”, spiega Mario Aimetti (nella foto) Presidente SIdP, “ed è oggi permeata dalla filosofia del tutto e subito. Una visione consumistica che porta a interpretare le terapie odontoiatriche per lo più come vendita di servizi. In questo quadro, l’odontoiatra fatica a rispondere alle esigenze dei pazienti mantenendo un approccio etico. L’applicazione del principio “Primum non nuocere”, pietra miliare della professione, è diventato per molti quasi una sfida quotidiana. È alla luce di queste considerazioni che, insieme alla Commissione Culturale, ho pensato di riportare alla ribalta il concetto dell’appropriatezza, collocandolo al centro della riflessione e del programma scientifico del XX congresso, il primo del mio biennio di Presidenza. Altro passaggio chiave, come si evince dal titolo, è mettere la parodontologia al servizio della terapia odontoiatrica, “in cabina di regia”. L’obiettivo che ci poniamo è chiarire, da un punto di vista biologico e clinico, il ruolo della parodontologia in terapia odontoiatrica. Varie saranno le declinazioni, ma il principio cardine è che senza una corretta diagnosi e terapia dei tessuti parodontali e peri-implantari è sostanzialmente impossibile eseguire terapie odontoiatriche appropriate a tutela del paziente. Questo, d’altra parte, è un po’ il leit motif dell’attività culturale del mio biennio, per il quale ho coniato lo slogan “Think Perio”. Ma un altro concetto che vogliamo portare avanti è che, per garantire uno stato di salute, accanto all’intervento in team dell’odontoiatra e dell’igienista dentale, è indispensabile il coinvolgimento e la collaborazione del paziente. La terapia è un percorso che si sviluppa nel tempo e nel quale il paziente è uno degli attori principali. Questo contrasta con il “percepito” odierno per cui in molti casi si cerca un risultato immediato commisurato alla sola possibilità economica”.

Molte le novità del Congresso: “È stata organizzata una formula di comunicazione, “in scena con...”, che prevede l’interazione tra Coordinatore e Relatori, in modo da conferire maggiore dinamicità ai contenuti e creare maggiore coinvolgimento del pubblico. Questo ha richiesto uno sforzo importante da parte dei Coordinatori, veri e propri direttori d’orchestra, e dei relatori che hanno dovuto lavorare non solo alle rispettive singole relazioni per fornire un messaggio integrato. Sempre per stimolare il confronto e per coinvolgere in modo particolare i giovani, quest’anno saranno avviati i “Lunch&Learn” e i Workshop teorici e pratici. Si tratta di iniziative pensate per accrescere la competenza clinica, stimolando il confronto e la condivisione delle conoscenze in un contesto informale, dove i partecipanti potranno essere protagonisti attivi della loro formazione e acquisire conoscenze pratiche. In particolare, i Lunch&Learn, organizzati nella giornata di giovedì, ma che potrebbero essere replicati il venerdì, daranno la possibilità ai partecipanti di sedere a tavoli riservati a 10-12 persone e di pranzare, confrontandosi su argomenti monotematici, guidati da un moderatore. I workshop pratici saranno svolti il sabato pomeriggio al termine dei lavori congressuali”.


Odontoiatri, Igienisti Dentali e studenti di entrambi i corsi di Laurea, “condivideranno i lavori congressuali della prima giornata, mentre nella seconda ci saranno due programmi distinti per meglio rispondere alle esigenze specifiche delle due figure professionali. Quanto ai contenuti, la giornata pre-congressuale si aprirà con la formula, ormai consolidata, dello “Spazio” a fare da corollario al Corso Pre-congressuale dedicato a “Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine”. Gli Spazi, fin dalla loro introduzione, sono stati pensati per consentire momenti di confronto attivo permettendo ai partecipanti di vivere l’aggiornamento scientifico e clinico in modo coinvolgente. In particolare, si segnala lo Spazio Giovani, riservato ai Soci SIdP under 40 e agli Studenti dell’ultimo anno del CLMOPD, focalizzato sul tema “Il piano di trattamento riabilitativo del paziente parodontalmente compromesso” e lo Spazio Ricerca, sempre rivolto agli Odontoiatri e agli Studenti del CLMOPD. La giornata terminerà con un momento di festa: il “Perioparty””.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi