HOME - Interviste
 
 
30 Luglio 2019

ACAPO Onlus: con il paziente contro il cancro della bocca

L’associazione che vuole assistere concretamente i cittadini per combattere il cancro della bocca


“Combattiamo il cancro della bocca per riportare il sorriso”. E’ questo lo slogan della associazione ACAPO, una ONLUS nata presso l’Ospedale San Paolo di Milano.
Per capire i progetti e le attività ne abbiamo parlato con due dei loro fondatori: Roberto Franchini e Alberto Pispero


Perchè ACAPO Onlus, quali gli scopi? 

L'idea di ACAPO è nata in una maniera che definirei "naturale" in seguito al nostro contatto giornaliero all'Ospedale San Paolo con i pazienti malati di tumore della bocca e i loro familiari. La condivisione con loro di un percorso così complicato, dalla prima diagnosi a controlli a distanza di tanti anni, ci offre la fortissima motivazione a cercare di fare sempre qualcosa di più, qualcosa che non si limiti alle competenze più tecniche.  


Il tumore del cavo orale è ancora una patologia sulla quale si deve sensibilizzare i cittadini? 

Purtroppo mi sento di ribaltare la domanda: il tumore del cavo orale è una patologia su cui si deve iniziare a sensibilizzare con forza i pazienti, perché ancora troppo poco conosciuto nella popolazione. I pazienti spesso non sono informati sul fatto che i tumori possano colpire anche la bocca e sui suoi principali fattori di rischio, fumo e alcool. 


Ed i professionisti sono preparati ad individuare le lesioni sospette ed intervenire? 

Il semplice esame visivo delle mucose orali, senza alcuna strumentazione specifica o sofisticata, permette a odontoiatri e igienisti di identificare lesioni sospette. Anche se c'è ancora molto da fare per ridurre il più possibile il ritardo diagnostico, esiste una sempre più forte tendenza alla sensibilizzazione di tutti gli operatori del settore verso questi argomenti.  


ACAPO si occupa solo di informare e sensibilizzare oppure anche di esistere i pazienti? 

Il progetto di ACAPO è fortemente indirizzato a una assistenza diretta e concreta ai pazienti: dal supporto psicologico per affrontare un iter spesso difficile da affrontare a un supporto puramente economico nel momento in cui la riabilitazione postintervento di masticazione, fonetica ed estetica del cavo orale può richiedere investimenti anche onerosi, purtroppo completamente a carico del cittadino. 


Quale è il supporto che l’odontoiatra può ricevere da ACAPO?

 L'odontoiatra può partecipare agli eventi formativi di ACAPO, nonché ricevere un supporto diretto per un aiuto nella gestione di pazienti con lesioni sospette o che, in seguito a una diagnosi di cancro orale, possono richiedere particolari attenzioni: l'obiettivo è rendere i pazienti che hanno subito trattamenti per il cancro orale pazienti sempre meno pazienti "speciali", in grado di essere seguiti adeguatamente da qualsiasi odontoiatra. 


Come è possibile sostenere ACAPO Onlus? 

Ogni supporto è graditissimo: siamo un 'associazione giovane che ha bisogno di ogni tipo di risorsa per crescere!In questo periodo dell'anno forse l'aiuto più immediato è pensare a noi per il 5 per mille della dichiarazione dei redditi. Per informazioni a questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo: affrontare le criticità del percorso di cura. Il prof Lorenzo Lo Muzio sarà il coordinatore. Tra i componenti anche la prof.ssa Giuseppina Campisi ed il prof. Umberto Romeo


La prof.ssa Giuseppina Campisi

Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi