Dal Tavolo usciranno le indicazioni per circolari e provvedimenti legislativi. E sulle misure di prevenzione anti Covid in studio, il sottosegretario apre ad un possibile allentamento
Nonostante il cambio del Governo, continua il lavoro del Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria. A confermarlo è il Sottosegretario alla Salute On. Pierpaolo Sileri (nella foto) intervistato dal direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno. Un Tavolo nato per occuparsi di tutte le tematiche inerenti all’odontoiatria pubblica, privata, sociale, la formazione, l’esercizio delle professioni che compongono il settore, ha ricordato il Sottosegretario.
Un cenno specifico anche al lavoro che sta svolgendo il “Tavolo satellite” coordinato dalla prof.ssa Antonella Polimeni con il compito di ridefinire l’attività odontoiatrica pubblica e sociale elaborando indicazioni che si possano tramutare, ha detto Sileri, “in atti volti supportare il legislatore al fine di definire un modello che possa aiutare la popolazione che non può pagare le cure, i pazienti fragili, gli anziani, l’assistenza pediatrica”. Sui compiti affidati al Tavolo coordinato dal prof. Enrico Gherlone, l’On. Sileri li sintetizza nell’essere “l’interfaccia tra professione, politica e paziente”, il “luogo” dal quale dovranno passare le problematiche che riguardano l’attività odontoiatrica per produrre indicazioni che poi i vari Dipartimenti del Ministero della Salute tradurranno in circolari, o se servirà saranno a supporto della Politica per trasformarli in atti legislativi.
“Un modo di lavorare agire e snello rendendo più omogene anche le diversità che esistono tra le varie componenti del settore che troveranno nel Tavolo, il luogo dove poter dibattere per giungere ad una sintesi”, chiarisce il Sottosegretario Sileri. E tra i prossimi temi in agenda, quelli legati alla nuova Direttiva europea sui dispositivi medici che entrerà in vigore il 26 maggio prossimo, con alcuni aspetti ancora da interpretare per il settore odontoiatrico.
Molti i temi toccati nella video intervista, dai Fondi europei che certamente riguarderanno la sanità pubblica, “ma siccome l’odontoiatria non è avulsa dal nostro Sistema Sanitario Nazionale anche questo settore potrà beneficiare degli interventi che si andranno a prevedere”, dice Sileri. Sugli odontoiatri vaccinatori il Sottosegretario sottolinea come il loro coinvolgimento sia stato “un passaggio importante” che pone gli odontoiatri come parte integrante della nostra sanità a “supporto della popolazione”. E per evidenziare come la collaborazione sia concreta, cita una sua visita in un hub vaccinale milanese che ha visto coinvolti attivamente odontoiatri ed igienisti dentali.
Intervista che ha toccato anche “informazioni di servizio”, quelle che molti odontoiatri, igienisti dentali ed ASO pongono alla nostra redazione come la domanda: ma noi vaccinati quando possiamo allentare i protocolli anti Covid previsti in studio?
Presto a detto Sileri, non appena scienza ed organismi di controllo avranno indicato come i vaccinati dovranno comportarsi per la socializzazione. “In questo momento di transizione, considerando anche le varianti del virus–ha spiegato- si dovrà però continuare a manutenere alta l’attenzione”.
“Ma indubbiamente si dovrà andare verso un allentamento di quelle misure”, ha ribadito. Stesso discorso riguarda la scadenza indicata del Pass vaccinale, oggi fissata a sei mesi dalla seconda dose del vaccino, e se il vaccinato deve rimanere in quarantena nel caso entri in contatto con un contagiato.
Anche per questi casi il Sottosegretario Sileri ha sottolineato come le indicazioni non devono venire solo dall’Italia ma dall’Europa, partendo da evidenze scientifiche. Infine il tema dell’obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari, una norma che per l’On. Sileri “non è farraginosa, ma la giusta sintesi a tutela dei pazienti ma anche delle esigenze dei lavoratori”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
normative 11 Gennaio 2023
Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata
cronaca 28 Settembre 2021
Tra i temi in discussione la valutazione su una possibile revisione delle procedure anti Covid indicate per gli studi odontoiatrici
cronaca 15 Settembre 2021
Era stato istituito nel 2012 ma da tempo non più convocato. Rimane attivo il Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria che si è occupato dell’emergenza Covid
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...