Cesare Robello, uno dei "motori" dell'Associazione Amici di Brugg, un passato da Presidente dell'Accademia Italiana di Conservativa è una figura prestigiosa nel panorama della Restaurativa Internazionale. E' anche membro della American Academy of Restorative Dentistry e Past President della RVT Academy. Con il dott. Robello avevamo già affrontato il tema della evoluzione digitale dell'odotoiatria. Ora vogliamo approfondire con un riferimento particolare alla nascitura DIgital Dental Academy (DDA) della quale e' Socio fondatore.
Cosa significa DDA?
Digital Dental Academy. Denominazione forte e, per certi versi, pretenziosa. Nelle nostre menti l'obiettivo, infatti, sarebbe quello di creare una situazione dove vengono presentate le molteplici possibilità che il digitale offre alla nostra professione e, contestualmente, offrire la possibilità di provarle insieme in modo da contribuire tutti a un loro corretto utilizzo. In un mondo in continua e rapida evoluzione, riuscire a tenersi aggiornati è un'impresa.
Quali sono i temi di cui si occupa la Academy?
Il digitale ormai è entrato prepotentemente in tutte le specialità dell'odontoiatria: i campi della diagnostica e della comunicazione sono già esplorati, si stanno evolvendo quelli legati all'operatività, restaurativa e chirurgica. Ma quello che più interessa penso sia la trasformazione delle modalità di applicazione; poco tempo fa dovevamo scattare le immagini della bocca del paziente e, dopo una serie di passaggi, visualizzarle su un computer, magari in un locale attiguo a quello operativo, oggi, con uno smartphone, possiamo dialogare direttamente alla poltrona.
L'Academy organizzerà a marzo il suo primo convegno, quali sono i temi?
A Parma il 28 e 29 marzo partiremo con la restaurativa, ovvero mostrando le opportunità che esistono per eseguire un restauro indiretto in un'unica seduta. La comunicazione sarà un ulteriore argomento dove il digitale - di grande ausilio nella diagnosi e nella stesura di un piano di trattamento interdisciplinare- rappresenterà un veicolo eccezionale per trasferire le nostre proposte al paziente, all'odontotecnico e, nel caso servisse, ai colleghi.
Pensa che l'evoluzione digitale possa essere adottata da tutti i professionisti o si incontreranno molte resistenze?
Come tutte le innovazioni, per giunta costose, sicuramente troverà una difficoltà iniziale. La mia convinzione però è che nel giro di pochi anni la diffusione sarà massima. Al punto da pensare, paradossalmente, che la nascitura Digital Dental Academy diventi inutile: non esiste infatti l'Accademia della turbina o dello specchietto. Per arrivare a questo comunque ci vorrà ancora un po' di tempo. Pensate però alla diffusione rapidissima degli smart-phone e alle capacità che questi telefonini hanno.
In alcuni aspetti, come quelli della diagnostica, i costi sembrano essere proibitivi per uno studio monoprofessionale; quali le soluzioni?
Avere un apparecchio per Cone-Beam CT in studio sicuramente sarebbe molto utile. E' difficile che uno studio mono-professionale possa permetterselo. In più c'è da considerare che questi apparecchi hanno un'evoluzione molto rapida, tanto da rendere obsolete macchine di pochi anni fa; infatti, lascio al servizio di radiologia cui mi rivolgo la gravosa incombenza di sostituire le macchine con quelle più aggiornate.
Come sta cambiando il rapporto con l'Odontotecnico visti i vantaggi del digitale nelle ricostruzioni protesiche?
Il rapporto deve continuare ad essere di massima collaborazione. Oggi intarsi o elementi singoli (faccette e corone) si possono eseguire con le metodiche "chair-side" (alla poltrona) e quindi forniremo meno lavoro agli odontotecnici. Tuttavia questo apre un nuovo capitolo per sviluppare un sistema di qualità, digitale, che dovrebbe portare ad un abbassamento dei costi per il paziente e ad un auspicabile aumento del numero degli elementi protesici eseguibili. Nei casi medi e complessi, a mio avviso, la figura dell'odontotecnico è insostituibile soprattutto per le conoscenze specifiche in questo ambito. Non bisogna poi trascurare, in generale, l'elemento tempo: noi non possiamo fare bene due mestieri contemporaneamente.
Dipinga uno scenario per l'odontoiatria dei prossimi cinque anni?
La mia speranza è che sia noi, odontoiatria navigati, sia, soprattutto, i giovani possiamo ancora avere entusiasmo e stimoli per aggiornarci e mirare a una odontoiatria di qualità. Personalmente, il digitale mi ha dato degli entusiasmi forti che sono stati di stimolo per la mia vita professionale.
Nei prossimi 5 anni ritengo che bisognerà semplificare i piani di trattamento e, magari, grazie proprio anche alle nuove tecnologie, riuscire a mantenere la qualità diminuendo i costi.
Al di là delle domande che mi avete rivolto, mi preme insistere su un punto: il digitale è solo un mezzo, uno strumento manovrato comunque dall'uomo. Al posto di una spatola avremo tra le mani un mouse. Certi passaggi clinici, o di laboratorio, saranno comunque basilari per il conseguimento di un prodotto di un certo livello. Spetterà sempre al clinico, nel momento della cementazione, per esempio, valutare se il prodotto e' valido e quindi idoneo ad essere consegnato: questo a prescindere dal flusso di lavoro, sia stato di tipo tradizionale o basato sul sistematiche CAD-CAM.
Un esempio su tutti: comprare un sistema molto costoso ed eseguire una preparazione scadente, per poi cementare un intarsio con tecniche adesive senza l'uso della diga di gomma, per come la penso io, non è e non sarà mai accettabile.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 14 Marzo 2024
Il nuovo edificio di Dürr Dental a Concorezzo, Milano, ospita un intero piano riservato al Training Center con showroom e una vera sala raggi
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...
di Lorena Origo
eventi 17 Giugno 2020
Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”
cronaca 09 Aprile 2019
DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...
approfondimenti 06 Aprile 2017
Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...
approfondimenti 06 Marzo 2017
La notizia della sentenza della Corte di cassazione che ha accolto il ricorso dell'ENPAM, imponendo alle società che svolgono attività medica o odontoiatrica in regime di accreditamento...
interviste 13 Gennaio 2017
Secondo una recente inchiesta di Odontoaitria33 sono circa 400 i dentisti che negli ultimi 10 anni lavorano stabilmente come dentisti in Inghilterra. Certamente le norme europee in questi anni hanno...
cronaca 13 Marzo 2012
Il tavolo del dentale di febbraio, esperienze come Groupon, la crisi economica. Sono queste alcune delle tematiche che abbiamo voluto approfondire con Laura Antonia Marino, presidente Unid, l'Unione...
cronaca 14 Febbraio 2011
L’ultimo caso che ha riportato le lesioni da morso nella cronaca nera è un delitto per il quale è stata appena emessa la sentenza di primo grado. Il 7 agosto del 1990 una giovane impiegata,...
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33patologia-orale 14 Gennaio 2025
Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani
di Lara Figini
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare