"Professionisti del Sorriso Dentisti Consorziati" nasce nell'Aprile del 2012 ed ha come scopo quello di riunire studi dentistici che condividano la necessità di fare gruppo per accedere in maniera facilitata a determinati servizi e progetti mantenendo quell'autonomia libero professionale nella decisione delle terapie più adatte per i propri pazienti, e nel tariffario da applicare nel proprio studio.
Attualmente al consorzio aderiscono 60 studi odontoiatrici attivi nelle provincie di Enna Siracusa e Catania, alcuni organizzati in forma individuale altri in studio associato, ed altri ancora in forma societaria diversa.
Ne abbiamo parlato con il presidente Giovanni Barbagallo (nella foto)
Come nasce il consorzio Professionisti del sorriso?
Il Consorzio nasce dalla volontà di contrastare quella che riteniamo una deriva commerciale incontrollata di una professione sanitaria il cui scopo sociale non è quello di "mercificare" delle prestazioni mediche come fossero prodotti da supermercato.
L'odontoiatra, come qualunque altro medico, non crea il bisogno di una terapia, quindi non crea una domanda per poi proporre l'offerta di cure.
Per l'odontoiatra il profitto non è il fine ma il mezzo con il quale perfeziona sempre più le proprie competenze e le mette al servizio dei pazienti.
In altre parole non risponde a nessuna delle regole di mercato.
Comprendiamo però bene che il dialogo con i nostri pazienti e l'informazione loro fornita debbono modernizzarsi, sfruttando tutti i canali oggi disponibili, ma non devono perdere le loro radici di eticità e correttezza.
Comprendiamo bene che è anche opportuno unire le proprie forze quali consumatori e dialogare con le aziende da cui acquistiamo le materie prime per svolgere la nostra professione, per avere facilitazioni nell'acquisto di beni e servizi, così da poter agevolare, a cascata, i nostri pazienti, calmierando i nostri prezzi .
L'unione delle nostre forze consente anche di confrontarsi, sullo stesso terreno, anche se con una certa disparità di risorse economiche, con i grossi gruppi societari che sono entrati nel "mercato" del dentale.
Anche noi ci presentiamo attraverso la radio, la televisione, la cartellonistica, ma non per offerte di cure ma per informazioni utili alla salute della bocca e non solo.
Positivo il bilancio in questi anni di attività?
Dopo il primo triennio che sta per completarsi direi che il bilancio è positivo, soprattutto perché diversi colleghi stanno avvicinandosi alla nostra realtà, superando quell'atteggiamento un po' da individualisti che ha contraddistinto, specie negli anni passati, la nostra categoria.
Positivo è stato soprattutto il rapporto di collaborazione creato con diverse realtà associazionistiche presenti sul territorio e che ci sta conducendo alla realizzazione di una vera opera di carattere sociale: una unità odontoiatrica mobile che porterà le cure odontoiatriche presso coloro i quali che non hanno facile accesso agli studi dentistici.
Lo farà in forma di volontariato, individuando le fasce bisognose.
Quali sono i vantaggi per i dentisti nell'aderire, quali i servizi a disposizione?
Spirito di appartenenza ad un gruppo che mantiene degli ideali per i quali ognuno di noi ha giurato al momento dell'iscrizione all'Albo Professionale.
Concretamente, la possibilità di avere, a prezzi concordati, tutti i servizi di cui necessita lo studio odontoiatrico: visibilità su tutti i canali disponibili (radio, televisione, web, etc etc); possibilità di organizzare delle campagne di prevenzione e di educazione alla salute orale in collaborazione con le istituzioni locali, (comune, assessorati etc); possibilità di accedere a finanziamenti esterni per la realizzazioni di progetti sociali come quello già sopra descritto.
Entrando ancora più nel concreto, la forza di contrattazione di un "gruppo" con le aziende fornitrici, ci permette anche di stabilire un ritorno economico per il Consorzio, al raggiungimento di un budget.
La provvigione che l'azienda riconosce al Consorzio permette al Consorzio stesso di investire in nuovi servizi per i consorziati e per i pazienti.
La prossima settimana consegneremo a tutti i consorziati in una pen-drive personalizzata, circa 70 video educazionali che spiegano in maniera semplice le procedure odontoiatriche cui si sottopongono i nostri pazienti.
Avete riscontrato delle criticità?
Senza dubbio si. Una su tutte: la possibilità di coinvolgere un grosso numero di colleghi per incrementare la forza del gruppo in tutte le iniziative. Ma, d'altra parte non sarebbe utile reclutare colleghi che non credano pienamente nel progetto.
Il Consorzio si fa garante verso i pazienti sulla qualità offerta dagli studi aderenti. Quali sono le garanzie che questo non sia un impegno valido solo sulla carta?
La volontà del Consorzio, come anticipato, è quella di preservare quella libertà di comportamento che è insita nelle arti mediche e che risponde alle buone norme dettate da etica e deontologia (termini ormai ritenuti forse desueti). Il nostro principale giudice è il paziente. Lui giudica la qualità dei servizi che offriamo sulla base dei parametri di giudizio che cerchiamo di fargli comprendere. Il nostro è un ruolo di educatore alla salute orale, su questa base ogni consorziato si impegna a rispettare i principi riportati nello statuto e nel regolamento.
Quali sono le differenze rispetto ad altri network presenti sul territorio?
Se per network intendiamo una rete in cui ogni singolo nodo risponde ad una centrale di controllo, noi non siamo un network, ma un gruppo di professionisti che desiderano ridare dignità ad una professione che non può essere assoggettata a regole di mercato. La libera concorrenza è benvenuta, ma ci si confronta sulla qualità reale e non su quella che si vuole far percepire come qualità reale. I principi che contraddistinguono i consorziati non sono affatto nuovi, sono antichi quanto il giuramento di Ippocrate.
Come promuovete le vostra attività?
Attraverso campagne d'informazione su tutti i canali disponibili, abbiamo un sito internet ed una pagina Facebook, ma abbiamo adoperato anche la cartellonistica e continuiamo ad adoperare radio e televisioni locali per farci conoscere.
Attraverso progetti sociali e di volontariato (vedi unità mobile odontoiatrica).
Attraverso la sensibilizzazione nelle scuole promossa tramite protocolli d'intesa firmati con Comuni e istituzioni locali.
Nei confronti dei colleghi, attraverso incontri ad hoc organizzati .
Sul sito promuovete anche attività sociale? Un modo per farsi conoscere oppure per sopperire a reali carenze presenti sul territorio?
Sul sito, nella finestra "Bocca Sana" si trovano le nostre campagne di prevenzione mirate per fasce di popolazione ed alcune informazioni per il corretto mantenimento della salute orale.
Le informazioni sono ricavate dai documenti di consenso elaborati dalle più autorevoli Società scientifiche.
E' un modo per fare conoscere e comprendere il ruolo sociale che vogliamo avere: quello di educatori alla salute orale.
Le reali carenze presenti sul territorio penso non siano peculiari delle nostre parti ma siano carenze generalizzate: ridotto accesso alle cure odontoiatriche nonostante le abbondanti offerte di cure; carenza di educazione alla salute orale per cui ci si reca dal dentista solo in caso di necessità e non per controlli di routine che inciderebbero meno sulla spesa del cittadino/paziente.
Su questo noi puntiamo con l'auspicio di crescere culturalmente e socialmente.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
interviste 21 Gennaio 2015
In tanti, nel settore dentale stanno, perseguendo varie ricette per cercare di fare "quadrare i conti".Non esiste, ovviamente, un modello ideale e neppure i tanti tentativi sperimentati hanno portano...
cronaca 20 Novembre 2014
Per ora è una promessa e per vederla mantenuta ci vorrà ancora un po' di tempo ma quanto deciso dal Consorzio Bancomat, 594 soggetti tra cui banche, società capogruppo di gruppi...
cronaca 03 Maggio 2010
Ascoltare un po' di musica nello studio e diffonderla nella sala d'aspetto. Per molti odontoiatri italiani (e più in generale per parecchi camici bianchi) è un'abitudine irrinunciabile, per rendere...
cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN