HOME - Interviste
 
 
30 Giugno 2015

ENPAM, per la prima volta un laureato in odontoiatria nel CdA. Intervista al presidente Prada: i dentisti potranno maggiormente incidere sul futuro previdenziale ed assistenziale


"L'impegno, la forza, la serietà del costante lavoro di ANDI hanno trovato un giusto riconoscimento nei passaggi elettorali appena trascorsi, si tratta ora di continuare sulla strada di migliorare e garantire i giusti diritti sia nell'ambito pensionistico che in quello dell'assistenza ai medici e odontoiatri liberi professionisti. ANDI ed il suo Presidente in prima persona giocheranno un ruolo determinante in queste partite e vigileranno e proporranno tutti gli strumenti utili a raggiungere le garanzie per un futuro sicuro a questa ed alle prossime generazioni di dentisti".

A dirlo è il presidente ANDI Gianfranco Prada all'indomani della sua elezione nel Consiglio di Amministrazione dell'ENPAM, come rappresentante sindacale degli odontoiatri, e dopo aver raccolto, come ANDI, un successo elettorale su tutti i fronti, essendo riuscito a fare eleggere i propri associati nelle diverse rappresentanze dell'Ente (Assemblea Nazionale, Consulta Quota B, Osservatori dei Giovani e dei Pensionati).

Presidente Prada i dentisti rappresenteranno la libera professione in ENPAM

In pratica sarà così. D'altronde tra le tante professioni in ambito medico, quella dei dentisti è di fatto una delle poche rimasta ad essere quasi esclusivamente esercitata in regime libero professionale; anche se nella Quota "B" non siamo la più numerosa come numero di iscritti.

Un successo reso possibile grazie al nuovo statuto?

Certamente la disponibilità del presidente Oliveti, l'impegno del vicepresidente-vicario Giampiero Malagnino, del presidente CAO Giuseppe Renzo e mio hanno consentito l'approvazione di uno Statuto che garantisce la presenza negli organismi direttivi della professione odontoiatrica. Il successo elettorale deriva comunque dall'unità dimostrata dalla componente odontoiatrica, e dall'impegno di ANDI e dalla credibilità che ANDI ha acquisito tra i sindacati medici e le istituzioni. Certamente il nuovo statuto ha creato un terreno fertile affinché i dentisti potessero contare di più ma non dimentichiamoci il grande e continuo lavoro di ANDI.
La scelta è stata, come sempre, quella di sederci ai tavoli con volontà costruttiva ed idee chiare, invece di stare alla finestra e criticare solamente. Un atteggiamento, anche in termini di governance complessiva, non solo apprezzato dagli altri sindacati, ed in particolare dall'amico Giacomo Milillo segretario nazionale FIMMG, ma che ci ha permesso di portare all'interno dello statuto quegli strumenti necessari affinché i dentisti italiani potessero dire la loro sulle decisioni del proprio Ente previdenziale.

Tre dentisti in Consiglio di Amministrazione, un successo storico. Poi lei è il primo laureato in odontoiatria ad entrare nel CdA.

Certamente, soprattutto perché a votarci sono stati anche i medici presidenti di Ordine che hanno capito la valenza della nostra rappresentanza. Poi se consideriamo che Giampiero Malagnino era il Vicepresidente Vicario uscente e che Giuseppe Renzo è l'attuale presidente CAO, quindi in rappresentanza della parte ordinistica della professione, con la mia elezione si è di fatto voluto inserire in CdA il rappresentante del secondo sindacato medico italiano e del più importante sindacato degli odontoiatri. Per onorare questo incarico mi batterò per rappresentare tutti i dentisti liberi professionisti italiani, sia in attività che pensionati.
Fa bene a sottolineare che dopo 35 anni dall'istituzione della laurea in odontoiatria un laureato in odontoiatria entra in CdA e questo anche pensando alle tante battaglie che noi odontoiatri abbiamo fatto per poterci iscrivere ad ENPAM.

Può indicare uno dei primi interventi che porterà in CdA per sostenere le istanze dei dentisti liberi professionisti?

Le cito un passaggio concreto: so che in agenda è prevista la costituzione del Fondo Sanitario Integrativo ENPAM , sarà importante che nello Statuto del Fondo siano previste anche le prestazioni odontoiatriche erogate dai dentisti liberi professionisti, senza necessità di accreditamento dello studio professionale, fatto che limiterebbe moltissimo la passibilità di adesione dei nostri Iscritti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...


L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...


"Come sindacato più rappresentativo del settore ci schieriamo con FNOMCeO e CAO nel sostenere la necessità che medici ed odontoiatri abbiamo le stesse opportunità in tema di...


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi