HOME - Lettere al Direttore
 
 
14 Dicembre 2020

Anche gli ASO sono in ‘’prima linea’’ e devono essere subito vaccinati

Abbondanza (IDeA): supportiamo i rappresentanti del nostro settore nella richiesta di accesso prioritario ai vaccini


Gent.mo direttore, ho letto il suo articolo relativo all'accesso prioritario alle prime dosi vaccinali che verranno immesse sul mercato.
Ritengo possa essere utile puntualizzare alcune cose. 

In piena pandemia fu dichiarato pubblicamente dal presidente del Consiglio Superiore della Sanità, che le categorie più a rischio vi erano certamente gli ASO e fu anche affermato con estrema serietà e fermezza  che tutte le figure operanti nel settore sanitario, dall'operatore sanitario ai parasanitari e ausiliari, sarebbero rientrati, temporaneamente, in un'unica categoria  di "Operatori Sanitari", essendo il Sars Cov-2  un virus sconosciuto, facilmente trasmissibile e di difficile gestione. 

Aggiungerei che la grave situazione che si sta profilando nelle varie strutture pubbliche e private presenti sul nostro territorio, vale a dire carenza di personale, di DPI idonei, di centri di accoglienza, aziende abilitate alla sanificazione e di autoambulanze attrezzate, aumenta ulteriormente il rischio di trasmissione dell'infezione attraverso questi portatori rappresentati anche dalla categoria degli ausiliari. In rappresentanza della categoria posso esprimere la delusione nel leggere che gli ASO non vengano considerati operatori in prima linea pur essendo sempre al fianco di odontoiatri e igienisti.

Considerato che le sedute di igiene in questa fase devono essere praticate solo in caso di necessità l'ASO è l'unico operatore sempre presente in ogni attività svolta in studio. Siamo sempre al fianco dei professionisti, esposti al rischio di contagio quanto loro nella fase operativa e più di loro nella fase del riordino, sanificazione e sterilizzazione.

Siamo gli operatori indispensabili nello studio odontoiatrico, senza i quali il controllo tramite un accurato triage, telefonico e in studio, la prevenzione delle infezioni crociate e l'igiene non sarebbero garantiti. 
Supportiamo i rappresentanti del nostro settore nella richiesta di accesso prioritario ai vaccini.  

Rossella Abbondanza, presidente IDeA

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili 


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi