HOME - Medicina Estetica
 
 
15 Novembre 2024

Medicina estetica: un mercato in crescita tra giovani e uomini

Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono gli uomini


Uomo ritocco estetico

Negli ultimi due anni, l’interesse per la chirurgia e la medicina estetica ha registrato una crescita sorprendente, coinvolgendo sempre più giovani e uomini. Dati recenti, forniti da un’indagine commissionata da Facile.it e condotta da mUp Research e Bilendi, mostrano che quasi un giovane su tre, sotto i 25 anni (30%), ha scelto di sottoporsi a un intervento estetico, e contrariamente ai luoghi comuni, sono proprio gli uomini a spendere di più rispetto alle donne.

Secondo i dati presentati, circa 7,3 milioni di italiani (17,6% della popolazione) hanno dichiarato di aver fatto almeno un trattamento estetico negli ultimi due anni, con un aumento significativo tra i più giovani. Dopo gli under 25, la fascia più interessata è quella dei 25-34enni (25%), con circa 670.000 giovani under 25 che si sono rivolti a specialisti di medicina estetica, e addirittura 1,5 milioni se si includono anche gli under 30. Questo trend indica una crescente domanda di interventi estetici in fasce di età sempre più basse.

Guardando ai trattamenti più richiesti, emerge che uomini e donne hanno preferenze non così dissimili, ma con alcune variazioni. Tra gli uomini, i trattamenti più comuni sono l’odontoiatria estetica (6,1%), la depilazione laser (3,6%), i filler a base di acido ialuronico (2,1%) e la rinoplastica (2%). Anche per le donne, la depilazione laser è al primo posto (7,2%), seguita dai filler (4,1%), dall’odontoiatria estetica (4%) e dal botulino (1,8%). Tuttavia, emergono specificità tra i generi: circa 275.000 uomini hanno optato per il trapianto di capelli, mentre circa 202.000 donne hanno scelto la mastoplastica. Un’altra tendenza interessante è legata alla spesa: mentre la percentuale di donne che si sottopone a trattamenti estetici è leggermente superiore (18% contro il 17% degli uomini), sono questi ultimi a destinare maggiori risorse economiche a tali interventi.

L’indagine ha evidenziato che, negli ultimi due anni, la spesa media sostenuta dagli uomini è stata di circa 3.282 euro per intervento, il 28% in più rispetto a quella delle donne, che hanno speso mediamente 2.564 euro.

Per finanziare questi interventi, la maggior parte dei pazienti ha fatto affidamento sui propri risparmi, ma circa il 10% ha preferito ricorrere a un prestito, con una propensione maggiore tra gli uomini (12,5%) rispetto alle donne (7,7%). L’11,7% dei pazienti ha invece chiesto supporto economico ai familiari.

L’indagine ha inoltre rivelato che circa 376.000 italiani hanno scelto di recarsi all’estero per i loro interventi estetici, principalmente per risparmiare: il 62% degli intervistati ha dichiarato di aver scelto questa opzione per motivi economici, mentre il 22% ha indicato la maggiore competenza percepita all’estero. Infine, il 12% ha optato per il turismo estetico per questioni di riservatezza. Le destinazioni più gettonate per questi interventi sono la Turchia (30%), l’Albania (20%) e la Croazia (16%).  


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre


Concessa la retroattività prima del dicembre 2023 dell’esenzione per le prestazioni effettuate, ed attestate, per fini di cura, ma non sarà possibile chiedere il rimborso


Salti (AITEB): “Il paradosso è che usando la tossina botulinica anziché il filler non ci sarebbe stato il problema del rigonfiamento”


Per pura casualità, credo, in questi giorni due eventi hanno affrontato, o affronteranno, il tema della medicina estetica in ambito odontoiatrico. Ovvero quanto consentito dal...

di Norberto Maccagno


“Rendiamo cool l’armonia e la naturalezza. Il BTX Bar® Italia vuole rendere popolare quello che i nostri antenati non sono riusciti a trasmettere. Il BTX Bar® Italia è...

di Norberto Maccagno


Oggi in Italia dentisti e odontoiatri sono autorizzati a praticare la medicina estetica e a eseguire trattamenti migliorativi sul volto dei pazienti


Nuova puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution. Protagonisti di questa puntata, l’odontoiatra Gabriella Grassi e lo psicologo Feliciano Lizzadro. Il tema la medicina...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi