Ormai molti ambulatori dei dentisti italiani dispongono di apparecchiature radiografiche assai sofisticate, definite di secondo livello, che permettono di effettuare esami molto complessi (attraverso la scansione di immagini tridimensionali). Questa evoluzione dirompente della tecnologia ha spinto alcuni osservatori a sostenere una tesi finora inedita: per effettuare le diagnosi più avanzate occorre necessariamente la presenza costante, all’interno dello studio dentistico, di un medico radiologo tenuto a refertare, quindi, gli esami di secondo livello. È una tesi che l’Andi ha da tempo respinto energicamente, come racconta nella pagina seguente l’intervista a Gianfranco Prada, segretario nazionale sindacale dell’associazione. Per avere le idee più chiare su questo tema, però, bisognerà attendere il ministero della Salute che, probabilmente, emanerà un apposito regolamento nei prossimi mesi. Ad aspettarlo con ansia, oltre alle migliaia di dentisti che operano in tutta la Penisola, ci sono le stesse Asl, le aziende sanitarie locali che hanno già chiesto al governo di Roma un parere tecnico sulla questione. Attualmente non esiste alcuna legge che vieti agli odontoiatri di effettuare degli esami radiodiagnostici, anche i più complessi, senza la presenza fissa nel proprio studio di un medico radiologo. Ciò non significa, però, che su questa materia manchi del tutto una normativa ben definita. Anzi, nel nostro ordinamento giuridico esiste un decreto legislativo (il n. 187 del 2000) che impone ai camici bianchi una serie di regole abbastanza stringenti sull’effettuazione degli esami radiografici. È un insieme di norme (riassunte a grandi linee nel box a lato) che i dentisti italiani devono conoscere abbastanza bene per evitare grattacapi burocratici o amministrativi. In sostanza, il testo legislativo approvato quasi dieci anni fa impone agli odontoiatri di attenersi ad alcuni principi fondamentali nell’utilizzo degli apparecchi radiodiagnostici. Il primo è il principio di giustificazione, che consiste nel divieto di effettuare esami radiologici che non siano motivati da reali esigenze mediche per il paziente. Il secondo è il principio dell’ottimizzazione: tutte le esposizioni del paziente alle eventuali radiazioni devono essere mantenute al livello più basso possibile, compatibilmente con le esigenze della diagnosi. Esistono inoltre alcune disposizioni precise riguardo alla manutenzione delle apparecchiature. In ogni ambulatorio, per esempio, deve essere nominato un responsabile dell’impianto radiologico, che può coincidere anche con lo stesso dentista (se questi è titolare dello studio). L’odontoiatra deve però avvalersi sempre della collaborazione di un esperto di fisica medica, una figura professionale che ha il compito di aumentare l’efficienza e di sovrintendere al funzionamento delle strutture sanitarie. Per quel che riguarda la gestione degli impianti radiografici, l’esperto in fisica medica svolge tre ruoli molto importanti: collabora alla predisposizione di un sistema di garanzia della qualità, effettua prove di funzionamento delle attrezzature e, infine, svolge controlli sulla qualità degli impianti.
Il D.Lgs. 16/05/2000, n. 187
È un decreto legislativo approvato quasi dieci anni fa che rappresenta uno dei principali testi normativi in tema di esami radiodiagnostici e ne disciplina l'attività, per la tutela e protezione dei pazienti.
I principi
La legge definisce alcuni principi di carattere generale cui si deve attenere (durante lo svolgimento di esami radiodiagnostici) il titolare dello studio dentistico e, più in generale, chi esercita l'attività odontoiatrica.
Il principio di giustificazione
1. È vietata un'esposizione del paziente alle radiazioni non giustificata da esigenze mediche.
2. Le esposizioni alle radiazioni devono essere sufficientemente efficaci cioè permettere una diagnosi che rechi benefici ai pazienti superiori ai danni alla persona che la stessa esposizione potrebbe causare.
Il principio di ottimizzazione (in sintesi)
Tutte le esposizioni alle radiazioni devono essere mantenute al livello più basso possibile compatibilmente con l'esecuzione di un’esaustiva diagnosi.
La responsabile dell'impianto
In ogni ambulatorio che esegue esami radiografici deve esistere un responsabile dell'impianto radiologico. Questa figura coincide con il dentista, se questi è titolare dello studio.
La nomina di un esperto in fisica medica
Per la gestione dell'impianto, il dentista che dispone di un apparecchio radiologico deve avvalersi della collaborazione di un esperto in fisica medica (con laurea di 5 anni in questa disciplina). Si tratta di una figura professionale che ha il compito di rendere più efficiente la struttura sanitaria presso la quale lavora per prevenire complicazioni nell'utilizzo di apparecchiature medicali ad alta tecnologia.
I compiti dell'esperto
L'esperto in fisica medica ha 3 diversi compiti:
1. collabora nella predisposizione del sistema di garanzia della qualità;
2. effettua prove di accettazione e prove di funzionamento sulle attrezzature;
3. effettua i controlli di qualità.
Le donne in gravidanza
Il dentista deve accertarsi se una paziente si trova in stato di gravidanza per evitare che un eventuale esame radiologico sia potenzialmente dannoso per l'utero o il feto.
Le ispezioni
La vigilanza sull'applicazione della legge spetta esclusivamente agli organi del Servizio sanitario nazionale competenti per territorio (cioè alle Asl).
GdO 2010; 3
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
cronaca 09 Aprile 2011
Da tredici anni il rapporto Pit Salute, realizzato da Cittadinanzattiva-Tribunale dei diritti del malato, fotografa la situazione dell’assistenza sanitaria italiana attraverso le segnalazioni dei...
cronaca 08 Luglio 2014
Italiani poco attenti alla salute dei denti e della bocca, degli occhi ma non di quella generale, come se poi le cose fossero distinte stando all'ennesima fotografia che certifica la poca attenzione...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap