Le sentenze giudicano un reato secondo le accuse formulando ed applicando la legge. Così anche quella depositata in agosto dalla Corte Suprema di Cassazione chiamata ad giudicare il ricorso di un odontoiatra denunciato da un suo paziente per aver inserito nel cavo orale elementi dentari in resina invece di quelli in ceramica come indicati nei preventivi presentati e controfirmati dal paziente.
Il dentista era stato denunciato dal paziente, e condannato in primo grado, per truffa mentre assolto dalla denuncia di lesioni. Il successivo ricorso del professionista portava la Corte di Appello di Milano ad assolvere anche il dentista anche del reato di truffa.
Stessa decisione della Cassazione che conferma la non applicabilità del reato di truffa in quanto non si può applicare alla professione odontoiatrica l'art. 515 codice penale, perchè il dentista non fa "commercio" ma eroga una prestazione (che è un servizio e non un commercio di beni materiali).
"Va, dunque, certamente esclusa -si legge nella sentenza- per quanto rileva nel caso in esame, la configurabilità della disposizione di cui all'art. 515 cod. pen. con riferimento allo svolgimento di attività medica, compresa quella odontoiatrica, che si caratterizza, anche quando sia svolta professionalmente e a scopo di lucro, per il fine di cura dei pazienti e di salvaguardia della loro salute, a differenza delle attività commerciali, caratterizzate dalla causa di scambio, di merci o servizi verso un corrispettivo".
"Per quanto riguarda gli atti di acquisto di attrezzature e materiali necessari per lo svolgimento della attività medica", chiarisce la Suprema Corte, questi "intercorrono tra le strutture sanitarie o i medici e i fornitori, e ad essi rimangono estranei i pazienti, con i quali il rapporto rimane sempre caratterizzato dalla finalità assorbente di cura, rispetto alla quale gli acquisti di macchinari o materiali hanno funzione esclusivamente strumentale, inidonea a trasformare detto rapporto e a caratterizzarlo come commerciale".
"La fissazione di un impianto protesico (della cui corrispondenza alle caratteristiche qualitative promesse e garantite il ricorrente si duole)", chiarisce la sentenza, "e neppure la fornitura della protesi, possa essere qualificata come atto di commercio, nel senso indicato dal ricorrente", risultando comunque del tutto prevalente, sia sul piano del contenuto della prestazione, sia sotto il profilo del suo scopo, "la finalità di cura e l'attività medico dentistico".
Cassazione che evidenza come la Corte di Appello abbia correttamente "escluso la qualificabilità come atto di commercio della fornitura della protesi dentaria, e con essa anche della configurabilità del reato di frode in commercio in relazione alla sua difformità qualitativa, rimanendo assorbito tale fornitura, nel rapporto tra medico e paziente, dal fine di cura".
Nor. Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI
cronaca 20 Aprile 2017
Due dentisti trentini, soci e proprietari di due studi nella zona, ma situati in valli diverse, sono stati accusati di aver truffato l'Azienda sanitaria locale per un danno di 125.000 euro.Secondo...
Un odontotecnico di 45 anni denunciato per abusivismo e un pregiudicato di 51 anni finito in carcere per estorsione. E' questo il bilancio di una operazione condotta dal carabinieri di Venaria,...
cronaca 15 Luglio 2015
Concorso in truffa aggravata ai danni dello Stato, abuso e omissione di atti d'ufficio e falso ideologico sono i reati per i quali saranno chiamati a rispondere quattro dentisti di Latina.A rinviarli...
cronaca 21 Gennaio 2015
La notizia pubblicata oggi sul quotidiano Il Gazzettino di un 53 enne finto dentista di Treviso condannato per esercizio abusivo della professione potrebbe essere uguale a tante altre se non...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
