HOME - Normative
 
 
01 Dicembre 2017

Statuto ENPAM, per il Consiglio di Stato è corretto garantire la rappresentatività agli odontoiatri. "Infondato" il ricorso dell'OMCeO Milano


Con la Sentenza definitiva del Consiglio di Stato, resa pubblica lo scorso 27 novembre, si chiude la vicenda giudiziaria che ha visto impegnato l'Ordine di Milano contro le modifiche statutarie adottate da ENPAM, che hanno introdotto, tra l'altro, una maggiore rappresentatività degli Odontoiatri nell'Assemblea della Fondazione.

Una controversia, quella tra Ordine di Milano e ENPAM che, come anche riportato nella sentenza, si protrae da oltre venti anni. L'OMCeO milanese aveva ulteriormente fatto ricorso contro la decisione del Tar che giudicava infondato il primo ricorso dell'Ordine contro le modifiche dello statuto ENPAM che hanno permesso, per la prima volta, agli Odontoiatri di scegliere direttamente i componenti dell'Assemblea nazionale.

L'OMCeO Milano riteneva invece che il nuovo regolamento elettorale violasse il principio di rappresentatività, che storicamente permetteva ai soli Presidenti di Ordine di partecipare alle Assemblee EMPAM.

Tra le criticità rilevate dall'Ordine milanese il fatto che la modifica di statuto e regolamento non fosse stata approvata dai Ministeri competenti e che il nuovo metodo elettorale e la rappresentatività avrebbero aumentato i costi per l'ENPAM.

Sul primo punto il Consiglio di Stato conferma quanto indicato dal Tar ovvero che i Ministeri competenti dettano le linee di principio secondo cui devono essere designati gli organi di rappresentanza "ma in ogni caso il dovere di dettare regole che rispettino i medesimi criteri non implica il divieto di qualsiasi mutamento di disciplina né impone di cristallizzare in modo assoluto gli organi collegiali, potendo essere apportate dallo statuto modifiche alla loro composizione che si ispirino ai "criteri" preesistenti, rimanendo nell'ambito da essi circoscritto".

Sul secondo punto, ed in particolare sulle errate valutazioni dei Ministeri competenti sulle future spese elettorali, come accusava l'OMCeO di Milano, i giudici evidenziano che "e' certamente possibile che la stessa preliminare valutazione del Ministero dell'economia e delle finanze circa l'esattezza dei risparmi preventivati, di cui alla nota di cui al prot. n. 51663 del 24.6.2015, possa essere stata errata o troppo ottimistica, ma non vi sono dubbi che l'esercizio della relativa discrezionalità sui predetti contenuti attenga al merito amministrativo e come tale, esuli dal sindacato di questo giudice". Comunque i Giudici precisano come "non si comprende il rilievo delle spese elettorali che non pare siano suscettibili di incrementi in relazione al numero dei soggetti da eleggere".

Consiglio di Stato che giudica in definitiva tutti i motivi dell'Ordine di Milano "infondati ed in conseguenza l'appello deve essere respinto. Tuttavia per l'opinabilità e l'incertezza delle questioni le spese possono essere integralmente compensate tra le parti".

Norberto Maccagno



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...


AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


L’azienda promoveva la vendita di allineatori trasparenti sui social e sul proprio sito invitando a prenotare direttamente un appuntamento da un loro odontoiatra di fiducia


La mozione sollecita il Governo ad attuare le procedure di risarcimento alle famiglie dei 360 medici ‘caduti’ sul campo. La posizione OMCeO di Milano in occasione del Consiglio Regionale di oggi


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi