HOME - Cronaca
 
 
07 Settembre 2021

Regione Lombardia approva mozione a favore risarcimenti medici colpiti da Covid

La mozione sollecita il Governo ad attuare le procedure di risarcimento alle famiglie dei 360 medici ‘caduti’ sul campo. La posizione OMCeO di Milano in occasione del Consiglio Regionale di oggi


Dallo scorso marzo siamo in attesa che il Parlamento finanzi la legge che prevede l'equo risarcimento per i famigliari di tutti i medici che hanno perso la vita a causa del Covid 19 e di tutti i medici e dei sanitari che hanno riportato danni permanenti a causa del virus, che siano dipendenti, convenzionati o liberi professionisti”.

Lo dice Roberto Carlo Rossipresidente dell'Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano, dopo l'approvazione a larghissima maggioranza della mozione del Consiglio Regionale della Lombardia (primo firmatario il consigliere della Lega Riccardo Pase) che chiede al Parlamento di rifinanziare e ampliare il fondo istituito dall’articolo 22-bis del decreto legge numero 18 del 2020. 

In tutti questi mesi, purtroppo, abbiamo dovuto constatare che finché si è trattato di parlare di medici eroi e di dare pacche sulle spalle, nelle celebrazioni e nei discorsi ufficiali, tutti sono stati in prima fila – sottolinea Rossi – ma appena si è toccato l'argomento spinoso degli indennizzi, gli stessi si sono defilati lasciando cadere la questione. Finalmente, in Lombardia, una delle regioni dove la pandemia ha colpito più duro, qualcosa si muove. E l’approvazione unanime è certamente un bel segnale”. 

Medici e Odontoiatri si sono ritrovati a combattere durante i primi mesi della pandemia una guerra a difesa di tutti i cittadini con pochissime armi con cui difendersi – spiega Andrea Senna, presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Milano –. Era il periodo in cui era molto difficile reperire dispositivi di protezione individuale adeguati. Nonostante questo – prosegue – con grande senso del dovere in nome del nostro Giuramento, i medici e gli Odontoiatri italiani e con loro infermieri e operatori sociosanitari non si sono tirati indietro ma hanno affrontato il pericolo rischiando anche la vita e in alcuni casi perdendola. Voglio ricordare il grande senso di responsabilità degli Odontoiatri milanesi - aggiunge Senna -, che da subito hanno risposto all’appello dell’Ordine, quando per limitare al massimo la circolazione delle persone a marzo dello scorso anno avevamo chiesto ai nostri iscritti di sospendere tutte le terapie elettive mantenendo però i servizi di urgenza per non appesantire i pronto soccorso delle strutture pubbliche o convenzionate già fortemente provate dall’emergenza”. 

Per comprendere l'urgenza del provvedimento è sufficiente ricordare – sottolinea Rossi – che a Milano i medici deceduti a causa del Covid 19 sono 22 (360 in tutta Italia), ma sono molti di più i professionisti che riportano conseguenze permanenti solo per aver contratto il virus. A distanza di tempo – aggiunge – alcuni di loro manifestano danni neurologici, neuro-muscolari, psicologici, neuro-psichiatrici come nebbia da Covid e amnesie, come abbiamo accertato nella Commissione post-COVID che abbiamo appositamente costituito all’Ordine di Milano. Anche se sappiamo che parliamo di numerosissimi casi, neppure noi siamo in grado in grado di quantificarne il numero preciso, perché in assenza di tutele, i medici non avanzano alcuna domanda di risarcimento”. 

Estremamente giusto è quindi il contenuto del DDL di indennizzo dei sanitari deceduti o danneggiati in modo permanente da Covid 19 – concludono Rossi e Senna – scritta con l’importante contributo del nostro Ordine e presentata in Senato lo scorso anno. Apprendiamo quindi con grande soddisfazione la notizia dell’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, della mozione del Consigliere Riccardo Pase che chiede alla Giunta lombarda di farsi promotrice presso le sedi istituzionali competenti perché questo DDL venga finalmente promulgato riconoscendo un giusto indennizzo che non ripaga certo della vita chi è caduto o delle lesioni permanenti chi le ha contratte  ma è un concreto segno di riconoscenza di tutti i cittadini italiani nei confronti di chi si è battuto per loro, per difenderli e curarli”. 

A cura di: Ufficio stampa OMCeO MIlano


Nel video sotto, fornitoci dalla CAO di Milano, il consigliere regionale, Presidente Commissione Ambiente e membro Commissione Sanita del Consiglio Regionale Lombardo Riccardo Pase, commenta con il presidente CAO e vicepresidente OMCeO Milano Andrea Senna ed Giuseppe Deleo, Consigliere dell’OMCeO Milano e Medico Legale.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


L’azienda promoveva la vendita di allineatori trasparenti sui social e sul proprio sito invitando a prenotare direttamente un appuntamento da un loro odontoiatra di fiducia


Martedì 18 giugno 2019, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, si terrà l'evento ECM aperto alla cittadinanza dal titolo “Lo zucchero (non) fa male?” -...


Con la Sentenza definitiva del Consiglio di Stato, resa pubblica lo scorso 27 novembre, si chiude la vicenda giudiziaria che ha visto impegnato l'Ordine di Milano contro le modifiche statutarie...


L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...


Il Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano, all'unanimità, ha approvato la presentazione della richiesta all'AGCM di fermare la pubblicità in cui si...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi