HOME - Normative
 
 
06 Maggio 2021

Consiglio di Stato, legittimo per la “società” accedere alle sentenze dell’Ordine

Accesso ritenuto legittimo anche in ragione della protezione della concorrenza. Per i Giudici l’Ordine è deputato a perseguire gli interessi dell'intera categoria, ma nel rispetto di imparzialità

Nor. Mac.

Si chiude con la sentenza del Consiglio di Stato che respinge l’appello dell’Ordine di Brescia, la vicenda che ha riguardato una Centro odontoiatrico e l’Ordine bresciano per l’accesso agli atti dei procedimenti disciplinari che hanno riguardato i concorrenti del Centro odontoiatrico. Come raccontato in un nostro approfondimento tutto parte da una segnalazione della CAO di Brescia al Comune per alcuni annunci pubblicitari prodotti dal Centro odontoiatrico privi del nome del direttore sanitario.
Il Comune avvia il procedimento per la sospensione per 6 mesi dell’esercizio dell’attività sanitaria del Centro odontoiatrico per poi sospendere il provvedimento in quanto, il Centro, modifica le pubblicità inserendo il nome del direttore sanitario.
La CAO, nei suoi poteri, convoca ugualmente il direttore sanitario in vista dell’apertura del procedimento disciplinare per la violazione degli articoli56 e 69 del Codice di deontologia medica. 

Nel frattempo la proprietà del Centro odontoiatrico presentava un esposto al Comune ed all’Ordine segnalando i nominativi di una decina di altre società odontoiatriche che avrebbero pubblicato inserzioni pubblicitarie senza indicare il nome del direttore sanitario, chiedendo di accedere agli eventuali atti degli eventuali provvedimenti adottati dalla CAO nei confronti dei rispettivi direttori sanitari.
La CAO di Brescia negava la domanda di accesso agli atti al Centro odontoiatrico, ritenendo prevalente la riservatezza degli iscritti e precisando quindi che "non basata su un interesse concreto ed idoneo a violare la riservatezza dei controinteressati". 

La proprietà del Centro odontoiatrico ricorreva al Tar che si esprimeva dandole ragione ritenendo quindi legittima la richiesta di accesso.

L'Ordine appellava la sentenza al Consiglio di Stato per una serie di motivazioni tra le quali quella che la proprietà del Centro odontoiatrico, essendo una società commerciale, non è un soggetto iscritto all’Ordine e quini non legittimato ad accedere agli atti. 

Il Consiglio di Stato respinge l’appello ritenendo legittimi gli interessi della Società proprietaria del Centro odontoiatrico in quanto la vicenda “vede investire più società svolgenti il medesimo servizio e trovandosi nelle medesime condizioni della odierna appellata”, per i Giudici “si pone una questione non solo di tutela all’immagine professionale dello studio dentistico, ma anche di protezione della concorrenza, di fronte a vicende che possono avere una incidenza -ancorchè mediata- di carattere economico". 

Inoltre, con la sentenza viene riconosciuto l'interesse della Società titolare a conoscere “l’avvio di procedimenti disciplinari anche in altre cliniche, svolgenti la medesima attività professionale, considerando che l'Ordine, per sua finalità istituzionale, è deputato a perseguire gli interessi dell'intera categoria, nel rispetto di imparzialità".Giudici che impongono all’Ordine di risarcire con 2mila euro le spese processuali alla società proprietaria del Centro odontoiatrico.

____________________________________________________________________

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


A ricordarlo è il presidente Cacioppo (RAD) sottolineando come la sentenza (erroneamente) insinua che l’attività odontoiatrica sia limitata alla sola terapia e che invece la diagnosi sia...


Dare notizia di Leggi e sentenze è uno degli aspetti della mia professione che trovo più interessante, ogni parola deve essere soppesata per capirne il giusto significato. Per poter dare la notizia...

di Norberto Maccagno


Aveva effettuato indagini radiografiche con “Cone Beam” su pazienti che non hanno poi effettuato gli interventi di implantologia. La Cassazione ritiene che non erano “complementari” alla cura


La Cassazione conferma la denuncia penale per esercizio abusivo della professione ed il sequestro preventivo dello studio


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi