Il raccordo tra società ed Albo a garanzia del rispetto dell’idoneità e sicurezza della struttura e della salute degli utenti
Legittimo per una società odontoiatrica, anche se non iscritta all’Ordine, esercitare l’attività odontoiatria (ed ottenere l’autorizzazione sanitaria) purché le prestazioni siano erogate da un iscritto all’Albo degli Odontoiatri e le strutture siano dotate di un direttore sanitario. Può essere, molto in sintesi, questa la parte più importante della sentenza con la quale il Consiglio di Stato respinge l'appello proposto dalla CAO di La Spezia contro la sentenza del TAR, con cui veniva rigettata la richiesta di annullare l'autorizzazione sanitaria in capo a DP 13 Srl rilasciata dal Comune di La Spezia. La sentenza è definitiva e non appellabile.
Ad avviso della CAO di La Spezia, una società di capitali non iscritta all’Albo degli odontoiatri (perchè non StP) non potrebbe svolgere l’attività odontoiatrica in quanto riservata ad una attività professionale protetta.
Nel ricorso la CAO, sempre sintetizzando, “lamenta che il centro odontoiatrico in questione, integrando uno studio dentistico tradizionale destinato ad offrire l’opera propria dell’attività professionale protetta, sarebbe illegittimamente gestito da una società non costituita secondo il modello della società tra professionisti di cui all’art. 10 della legge n. 183/2011 e al D.M. Giustizia 8.2.2013 n. 34, l’unico consentito dall’ordinamento per svolgere attività professionale protetta in forma societaria, nonché contro l’art.5, comma 2 del D.L.C.P.d.S. n.233/46 così come modificato dall’art.4 della legge n.2/2018, la cd Lorenzin, che prevede l’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo per poter esercitare, in qualunque forma giuridica”.
Di parere diverso la Corte ritenendo invece l’esercizio sia legittimato dall’art. 1 comma 153 della legge 4.8.2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), “a mente del quale l'esercizio dell'attività odontoiatrica è consentito esclusivamente a soggetti in possesso dei titoli abilitanti di cui alla legge 24 luglio 1985, n. 409, che prestano la propria attività come liberi professionisti. L'esercizio dell'attività odontoiatrica è altresì consentito alle società operanti nel settore odontoiatrico le cui strutture siano dotate di un direttore sanitario iscritto all'albo degli odontoiatri e all'interno delle quali le prestazioni di cui all'articolo 2 della legge 24 luglio 1985, n. 409, siano erogate dai soggetti in possesso dei titoli abilitanti di cui alla medesima legge”.
Giudici che sottolineano che la scelta del legislatore, attraverso l’articolo 1 comma 153 della Legge sulla Concorrenza, di indicare che le prestazioni odontoiatriche “siano erogate dai soggetti in possesso dei titoli abilitanti di cui alla medesima legge” e di prevedere che la struttura sia dotata di direttore sanitario, sono elementi “di garanzia di idoneità della struttura”, e di “tutela della concorrenza con la sicurezza che le prestazioni vengano rese da soggetti idonei” anche “in relazione al rischio di un esercizio abusivo della professione e di sfruttamento dell’opera intellettuale in forme non compatibili con la dignità e autonomia dei singoli professionisti”.
Quindi, per i Giudici, il direttore sanitario diventa “il raccordo con l’Albo professionale” a tutela della sicurezza del paziente.
Tra gli altri punti posti dalla CAO nel ricorso anche quello sulla differenza tra “esercizio di attività odontoiatrica protetta”, ed “esercizio di attività più complessa e trascendente di quella protetta” in termini di autorizzazione sanitaria. Anche su questo punto il Consiglio di Stato ha ritenuto infondate le motivazioni portate dalla CAO di La Spezia.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
gestione-dello-studio 16 Novembre 2022
La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento
cronaca 22 Settembre 2022
Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale