HOME - Normative
 
 
01 Aprile 2015

Radiografia ed odontoiatra, quali sono gli accorgimenti da prendere, cosa è consentito, cosa vietato. I consigli del medico legale


Se dal punto di vista clinico abbiamo visto che la vicenda raccontata nel film "Nessuno si salva da solo" di Sergio Castellito, legata ad una radiografia eseguita nello studio odontoiatrico, non è sostenibile, abbiamo voluto capire, dal punto di vista medico legale, i doveri ma anche i rischi che corrono gli odontoiatri nell'utilizzare questo ausilio diagnostico.
A spiegarlo ad Odontoiatria33 il prof. Paolo Monestiroli,  Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia, Titolare per Affidamento Insegnamento di Medicina Legale C.L.I.D.
Istituto Scientifico Universitario  San Raffaele di Milano.
Per capirne di più siamo nuovamente partiti dalla vicenda raccontata nel film. La paziente, pur essendo una figura professionale legata al settore sanitario, non ha dichiarato al dentista che la sottoponeva  alrx che era in dolce attesa.

Dott. Monestiroli, se la paziente non dice di aspettare un bambino, quali sono le responsabilità del dentista?

La risposta a questa domanda presuppone l'esistenza di una sottile linea rossa sfumata che divide la responsabilità del dentista dalla mancata segnalazione della paziente.
Troppo lungo sarebbe, da un punto di vista medico legale, l'approfondimento dell'argomento. Posso solo sottolineare, con ragionevole certezza, che se il dentista applica il protocollo specifico della prima visita, anche riportato nelle Raccomandazioni Cliniche del Ministero della Salute in Odontoiatria, che richiede come primo passaggio l'anamnesi, e la paziente non ha scritto alla sezione gravidanza che era in stato interessante, il professionista non può avere alcuna colpa.
Se poi in seconda istanza, nella necessità di sottoporre la paziente ad esame radiografico, l'odontoiatra usa tutti gli accorgimenti necessari per la giustificazione e ottimizzazione delle dosi con il mantello di protezione, sarà difficile che possa incorrere in profili di responsabilità professionale per imprudenza o negligenza.

Quali sono gli accorgimenti da adottare nel caso si renda necessaria eseguire una radiografia ad una paziente in stato interessante?

Innanzi tutto sono accorgimenti di buon senso nell'atteggiamento oramai sostituito del buon padre di famiglia.
Come già evidenziato andrà fatta compilare un adeguata anamnesi, che risulta essere comunque un atto medico, nel quale saranno riportate anche domande in riferimento a stato di gravidanza o di gravidanza avanzata.
In caso in cui la gravidanza fosse al primo o al secondo mese, per questioni prudenziali, tendo a non sottoporre le paziente ad esami radiodiagnostici, nonostante la valutazione dei principi di giustificazione e ottimizzazione e l'uso di mantelli di protezione piombati  che vengono comunque applicati ogni volta che il paziente viene sottoposto ad un controllo radiografico.
Il documento di consenso informato inerente gli esami radiodiagnostici è comunque inserito nella documentazione per tutti i pazienti che dovessero essere sottoposti a radiografie endo orali, a maggior ragione per donne in gravidanza.

Abbandoniamo la vicenda raccontata nel file e chiariamo alcuni passaggi legati all'utilizzo agli strumenti radiologici. Il laureato in odontoiatria può utilizzarli?

Il laureato in odontoiatria può utilizzare strumenti radiologici, anche quelli di secondo livello più complessi.
Andrà tuttavia sottolineato che in base al Decreto Legislativo 187/2000 art.7 tutti gli esami radiologici devono essere effettuati nel pieno rispetto dei requisiti di "giustificazione" e "ottimizzazione" e dovrebbero essere gestiti da personale opportunamente formato con adeguata esperienza.
Nel caso specifico dell'utilizzo di apparecchiature TC volumetriche in attività radiodiagnostiche complementari per specifici interventi di carattere strumentale, propri dell'attività medico specialistica o odontoiatrica, non possono comunque essere effettuati esami per conto di altri sanitari né essere redatti o rilasciati referti radiologici, in quanto l'utilizzo di apparecchiature radiodiagnostiche in via complementare è ammesso limitatamente alle sole condizioni prescritte dal decreto legislativo n.187/2000.
Risulteranno ammesse nell'attività radiodiagnostica complementare le pratiche che per la loro caratteristica di poter costituire un valido ausilio diretto e immediato per lo specialista o odontoiatra, presentino requisiti funzionali, temporali e di risultare contestuali, integrate e indilazionabili rispetto a certi interventi di carattere strumentale propri della disciplina specialistica o odontoiatrica.
Gli esami più complessi dovranno avere piena giustificazione dell'esame e obbligo preventivo di acquisizione del consenso informato scritto che dovrà essere comprensibile per il paziente e chiaro riguardo i rischi connessi all'esposizione a fronte dei benefici attesi.
Dovrà contenere una relazione clinica sul motivo dell'effettuazione dell'esame e informazioni riguardanti la giustificazione e l'indicazione della dose che sarà somministrata. La realizzazione dell'esame per attività radiodiagnostica complementare dovrà essere assicurata da parte dell'odontoiatra opportunamente formato ed esperto che per gli aspetti pratici potrà avvalersi del tecnico sanitario di radiologia medica.
Da ultimo andrà sottolineato che sino a che l'attività radiodiagnostica resterà all'interno dello studio odontoiatrico la stessa potrà in teoria, solo in teoria, non essere refertata, qualora il paziente ne richiedesse una copia si dovrà provvedere alla refertazione o telerefertazione da parte di uno Specialista in Radiologia.(Tribunale di Lucca 1282/2014 del 04.09.2014)

C'è differenza tra il laureato in odontoiatria  e quello in medicina iscritto all'Albo degli odontoiatri?

Nessuna differenza, ambedue le figure per gli esami di secondo livello devono ottemperare tutti quei requisiti riportati nel Decreto Legislativo 187/2000 in applicazione delle Direttive Europee.

Le rx endo orali devono sempre essere consegnate  o solamente se il paziente le chiede? Se le consegna come deve comportarsi l'odontoiatra Fa differenza se la rx viene fatta  gratuitamente o a pagamento?

L'articolo 2235 del codici civile così recita: "Il prestatore d'opera non può ritenere le cose e i documenti ricevuti, se non per il periodo strettamente necessario alla tutela dei propri diritti secondo le leggi professionali".
Da quanto riportato ne deriva che l'odontoiatra dovrebbe comunque archiviare le radiografie endo orali e consegnarle nel caso in cui il paziente le richiedesse , naturalmente facendone una copia al fine dell'archiviazione che tornerà utile in caso di contestazione.
Nel caso di radiografie endo orali ai fini radiodiagnostici complementari sarà sufficiente la valutazione diretta dell'odontoiatra in funzione dei requisiti indilazionabili in riferimento a specifici interventi di carattere strumentale, diversamente da quanto necessario per gli esami radiodiagnostici di secondo livello.

Mi consenta di ringraziare per il prezioso contributo il prof. Paolo Mezzanotte, specialista in radiologia


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio utilizza una piattaforma di visione artificiale senza codice per sviluppare, formare e valutare un modello specificamente progettato per l’individuazione dei restauri...

di Lara Figini


In uno studio di laboratorio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno determinato l'efficacia delle radiografia intraorale, tomografia...

di Lara Figini


Quando la CBCT permette di salvare più denti e mettere meno impianti. Lo spiega il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì commentando una ricerca del BDJ

di Massimo Gagliani


Il monitoraggio a lungo termine delle condizioni dei tessuti molli e duri perimplantari è una parte cruciale nel raggiungimento del successo implantare. La precisa valutazione...

di Lara Figini


La radiografia periapicale è utilizzata come strumento di indagine primaria in endodonzia, sia per la diagnosi che per la valutazione dell'esito di una terapia endodontica. Ma...

di Simona Chirico


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Valutare, documentare e in caso di dubbi meglio richiedere una consulenza ad un odontologo forense, i consigli della prof.ssa Vilma Pinchi 


Altri Articoli

Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...


ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi