Prof.ssa Ottolenghi: una opportunità ed una sfida con l’obiettivo di consentire a tutti gli Atenei di arrivare alla scadenza del 2027/28 con lo stesso passo
Istituita con la Legge 163/21, la laurea abilitante sta diventando una realtà anche per Odontoiatria.Gli Atenei avevano 7 anni per organizzarsi ed adeguare il programma formativo secondo le nuove regole, in prevalenza potenziando l’attività pratica degli studenti al sesto anno, ma alcuni abiliteranno i primi odontoiatri direttamente durante la prossima sessione estiva di laurea. La novità consiste proprio in questo, ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione, necessaria per iscriversi all’Albo e quindi poter esercitare, già con l’esame finale del corso di studi.
Ad oggi sono 12 gli Atenei già pronti a adottare la nuova normativa: Brescia, Genova, Messina, Milano Bicocca, Milano San Raffaele, Milano Statale, Pavia, Roma Sapienza, Salerno, Siena, Trieste,Varese.
“E’ una sfida che stiamo affrontando con molto impegno da parte di tutte le sedi italiane, lavorando per non lasciare indietro nessuno”, dice ad Odontoiatria33 la prof.ssa Livia Ottolenghi (nella foto), presidente della Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria. “Come Conferenza, insieme al Collegio dei Docenti, stiamo supportando tutte le Università per organizzarsi ed arrivare pronte al momento dell’attivazione”.
Se la laurea abilitante ha come novità quella di intensificare e certificare la formazione pratica del futuro dentista, questo rappresenta anche la criticità che alcune sedi universitarie devono risolvere.
“Le tradizioni delle varie sedi universitarie italiane sono differenti così come le strutture a disposizione e l’organizzazione. Stiamo facendo un’analisi puntuale che consentirà anche di raccogliere le criticità, dove ci sono, e dare un supporto per risolverle. Stiamo organizzando gruppi di lavoro, linee guida, una serie di operatività e procedure comuni, per offrire soluzioni ai problemi. L’obiettivo è consentire a tutti di arrivare alla scadenza del 2028 con lo stesso passo, o comunque con un passo che si basi su standard qualitativi certi”, continua la prof.ssa Ottolenghi.“Vogliamo approfittare di questa novità legislativa per dare un impulso qualitativo di crescita importante al percorso formativo dei nostri studenti, perché è un'assunzione di responsabilità da parte dell'Accademia, ma anche per dimostrare la salute e la qualità del sistema di formazione odontoiatrica nel nostro Paese”.
Incentivare la formazione pratica degli studenti in odontoiatria necessita pazienti da curare, cosa che non mancano nel pubblico, dove invece mancano spesso strutture e professionisti per farlo.
La laurea abilitante potrà aiutare il Sistema Sanitario Regionale a dare risposte all’assistenza odontoiatrica pubblica?
“Questo non è un problema, le Università sono quasi tutte pronte, inserite in contesti ospedalieri assistenziali, molte hanno le loro cliniche universitarie. Il problema può nascere in alcune realtà nuove che devono trovare ancora una realtà assistenziale solida e dalle differenti situazioni dei vari SSR, dalla burocrazia, dalla mancanza di una cultura verso la salute orale degli amministratori pubblici. Si deve lavorare per fare capire quanto sia virtuoso il lavoro che i nostri studenti ed i loro tutor possono dare ai cittadini. Certamente il supporto che l’Università può dare all'odontoiatria pubblica è enorme, ma penso che sia importante – dice la prof.ssa Ottolenghi- trovare dei sistemi che diano delle risposte vere alle necessità di trattamento della salute orale della popolazione sul nostro territorio garantendo al tempo stesso la formazione dei nuovi professionisti”.
Infine, il rapporto con l’Ordine, con l’Albo degli odontoiatri che la norma indica come uno dei componenti della Commissione d’esame che valuterà la formazione dei futuri dentisti.
“La legge lo prevede e stiamo lavorando di comune accordo con la CAO Nazionale per individuare percorsi operativi e linee guida. Poi questo dovrà essere applicato a livello territoriale nelle singole sedi di corso di laurea dalle Commissioni di Albo provinciali; saranno loro una delle componenti del processo di valutazione dei nuovi laureati”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
inchieste 02 Settembre 2025
Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista
inchieste 01 Settembre 2025
Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti
approfondimenti 10 Febbraio 2015
Tra le riforme che dovrebbero toccare la formazione dei futuri medici, ed anche degli odontoiatri, potrebbe arrivare l'abolizione dell'esame di abilitazione.Secondo alcune anticipazioni di stampa il...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
