HOME - Cronaca
 
 
24 Febbraio 2015

Si laurea in Albania e chiede di iscriversi al 6° anno in Italia. L'ateneo non accoglie la richiesta ma il Tar impone di rivalutare la domanda


Il Senato Accademico nel marzo 2014 negava a A.V. neo laureato in odontoiatria all'Università Kristal di Tirana, università privata priva di convenzione con un ateneo italiano (come invece ha Nostra Signora del Buon Consiglio) di iscriversi al VI anno del Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dell'Università degli Studi di Catanzaro.
La motivazione dell'ateneo italiano è che l'Università albanese non è pubblica, condizione necessaria secondo il regolarmente dell'Università di Catanzaro.

Contro questa decisione A.V. propone ricorso al Tar di Catanzaro "in quanto la decisione dell'Università di Catanzaro violerebbe il quadro normativo che riconoscerebbe il diritto", motivano gli avvocati del ricorrente, "in capo al soggetto che ha conseguito la laurea o altro diploma all'estero, di vedersi valutare tale titolo in un altro Paese. La valutazione, che dovrà essere effettuata in difetto di qualsiasi discriminazione che non riguardi la natura del titolo, potrà anche avere esito negativo, qualora l'Autorità competente ritenga che il richiedente non soddisfi i requisiti".

Tar che, con la sentenza pubblicata ieri 23 febbraio, accoglie il ricorso annullando la delibera del Senato Accademico ed "ordinando" di valutare la domanda di ammissione sulla base del percorso di studi effettuato senza considerare che l'Ateneo straniero non è pubblico.

Università italiana che, nel dicembre scorso a seguito della sentenza di sospensiva dello stesso Tar, aveva ammesso il ricorrente sub condicione al V anno del corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria, "con l'obbligo di sostenere gli esami mancanti al suo curriculum formativo".

Soddisfatti della decisione i legali del ricorrente, gli stessi che da tempo seguono i ricorsi di molti studenti non ammessi ai corsi di laurea italiani.
"Si tratta di una nuova affermazione del diritto all'istruzione e alla circolazione dei titoli di studio in tutta l'area europea, non solo comunitaria dunque, che si affianca alla battaglia condotta ormai da anni al fianco di migliaia di giovani costretti ad andare all'estero per studiare e a cui, persino al ritorno, viene negato il riconoscimento di anni di studio e impegno, che tutti gli altri Paesi stranieri invece promuovono a pieno titolo", dichiara all'Adnkronos Salute l'avv. Michele Bonetti

"Aver studiato in un'università privata all'estero, come la Kristal di Tirana - spiega sempre all'Agenzia l'avv Santi Delia - viene visto dagli atenei italiani con diffidenza, quasi negativamente: lo si considera un fattore escludente 'tout court' e, al di là del percorso del singolo, i titoli non vengono nemmeno valutati. Così ha fatto inizialmente l'ateneo della Magna Grecia, sulla base del Regolamento di ateneo sul riconoscimento dei titoli accademici ed abbreviazione del corso di studio. Ma il Tar è andato in senso opposto: a essere annullato non è stato solo un provvedimento di diniego rivolto a un singolo studente, ma l'intero regolamento accademico di riconoscimento dei titoli esteri".
Secondo i legali questa sentenza dovrebbe "permettere a molti studenti italiani, iscritti in Serbia o in Albania, di finire gli studi e laurearsi in Italia".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ancora qualche giorno per potersi iscrivere al Test a Tirana, università che garantisce un diploma universitario italiano


Aveva conseguito il diploma di laurea in Albania, nello stesso Ateneo diventato famoso per la vicenda del figlio di Bossi ricorda la stampa locale, ma il titolo non era mai stato riconosciuto in...


La notizia è apparsa qualche giorno fa sul quotidiano Il Centro e vedrebbe il Tar obbligare l'Università dell'Aquila a riconoscere l'equipollenza della laurea conseguita da uno studente...


La vicenda comincia con la sentenza del Tribunale amministrativo del Lazio che accoglieva il ricorso presentato dalla signora M.V. contro il diniego opposto dal rettore dell'Università di Tor...


Prof.ssa Ottolenghi: una opportunità ed una sfida con l’obiettivo di consentire a tutti gli Atenei di arrivare alla scadenza del 2027/28 con lo stesso passo 


Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico


Intanto la politica torna discutere dell’abolizione dei test per uno sbarramento al termine del primo anno. Iandolo (CAO), il rischio è formare dei disoccupati


La notizia è che dopo alcuni anni torna il dibattito sul numero dei posti per l’accesso al corso di laurea in odontoiatria e sugli italiani che si laureano all’estero. Da...

di Norberto Maccagno


La CAO di Roma ogni anno premia gli iscritti che raggiungono questo traguardo


La Giunta dell’Alto Adige ha approvato martedì 18 giugno una norma di attuazione che punta alla parificazione delle lingue italiana e tedesca per professioni per cui sia richiesta l’iscrizione...


Per la prima volta in Italia viene valutata anche la manualità dell’aspirante studente


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi