HOME - Cronaca
 
 
04 Settembre 2019

Dopo il Test di ammissione ad odontoiatria: scatta la corsa verso l’estero. Ma in Albania il titolo è italiano

Ancora qualche giorno per potersi iscrivere al Test a Tirana, università che garantisce un diploma universitario italiano

Norberto Maccagno

Saranno quasi 50 mila gli studenti che non riusciranno ad entrare a medicina ed odontoiatria dopo aver effettuato, ieri, il test di ammissione. Per alcuni di loro si prospetta la trasferta in una delle facoltà straniere per poi, una volta laureati, tornare in Italia ad esercitare. 

Tra le destinazioni degli aspiranti dentisti italiani all'estero, l’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, ateneo privato, che nei giorni scorsi ha pubblicato il bando per i cittadini stranieri UE (e quindi anche per gli italiani) riguardante l’anno accademico 2019/2020, per accedere ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria. Anche in questo caso l’ingresso avviene attraverso un test di ammissione (le iscrizioni entro il 13 settembre sul portale dell’Università albanese), il 25 settembre la data del test. Il numero dei posti disponibili, definiti dal Governo Albanese, è di cinquanta per medicina 30 per odontoiatria.  

A differenza di quanto accade conseguendo la laurea in Spagna ed in altri paesi comunitari, o peggio ancora in paesi extra comunitari, tutti i laureati presso l’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana non dovranno richiedere al ministero il riconoscimento del proprio titolo di studio in Italia (ed eventualmente frequentare corsi di integrazione degli studi) ma potranno godere di una laurea italiana. 

Come spiega il sito Albania News, grazie a convenzioni che negli anni l’Università Cattolica albanese ha attivato con atenei italiani (Università degli Studi di Bari, Università degli Studi Tor Vergata – Roma, l´Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Bologna e di Palermo), per le lauree in Economia, Scienza Politica, Scienze Infermieristiche, Fisioterapia e Medicina, Odontoiatria e Farmacia, il titolo di studio acquisito è riconosciuto automaticamente sia in Albania che in Italia".

Il concorso d’ammissione si fa esattamente come si fa in Italia, con gli stessi criteri e anche con gli stessi quiz. L’unica differenza è che non ci sono le domande di logica e quelle di cultura generale, per la normativa del governo albanese. Non spetta a noi decidere su questo. Noi siamo un’università italiana di diritto albanese: le regole sono albanesi.” – aveva affermato il preside della facoltà di Medicina e Chirurgia, Giovanni Arcudi intervistato dalla trasmissione di Rai 2 Night Tabloid nell’ottobre 2018 (in studio anche il Ministro On. Giulia Grillo).  

Se si supera il test e si entra, la retta è di 8mila euro all’anno (tariffe 2018) da versare in un’unica soluzione, in più ci sono i costi per vivere a Tirana, che però non sono certo paragonabili a quelli sostenuti da uno studente italiano fuori sede che frequenta i corsi a Milano, Bologna, Roma o Torino. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina


Il Ministro Bernini firma il decreto per le prove ammissione. Due sessioni disponibili, a maggio e luglio, con la possibilità di partecipare ad entrambe. Ecco come si svolgeranno


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria 


Per il prof. Gagliani per evitare che sia un inutile privilegio si deve rimodulare e calibrare l’insegnamento alle trasformazioni che il mondo del lavoro odontoiatrico sta vivendo

di Massimo Gagliani


L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test


La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025


Per pura casualità, credo, in questi giorni due eventi hanno affrontato, o affronteranno, il tema della medicina estetica in ambito odontoiatrico. Ovvero quanto consentito dal...

di Norberto Maccagno


La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi