L'American Heart Association, in collaborazione con l'American Dental Association, ha licenziato un documento in cui si fa il punto sull'associazione tra malattia parodontale e malattia cardiovascolare, in particolare aterosclerotica (è disponibile nel sito della rivista Circulation: http://www.circ.ahajournals.org).
La notizia merita grande attenzione per più di un motivo.
Innanzitutto per l'argomento, oggetto di fortissimo interesse da parte della comunità scientifica, come dimostrano le circa 2.400 referenze reperibili in PubMed e la nascita di una sottospecialità: la perio-medicine. Poi per il rigore con cui gli autori hanno affrontato la letteratura disponibile, analizzandola in maniera esaustiva, fino a produrre una sintesi di tutto quello che è importante conoscere sull'argomento. Infine, per il prestigio delle due società scientifiche, considerate autorità assolute nei rispettivi campi.
Che cosa ci dice il documento?
Che il rapporto esiste, cioè che un soggetto con malattia parodontale ha un rischio maggiore di malattia cardiovascolare aterosclerotica.
Aggiunge, però, che questo rapporto non è di natura causale, ma si spiega verosimilmente con la presenza di fattori di rischio comuni a entrambe le patologie, più o meno noti.
Conclude affermando che la terapia parodontale non è in grado di prevenire malattie cardiache e ictus, né di modificare la storia clinica della malattia aterosclerotica.
L'anno scorso una revisione sistematica pubblicata dal British Medical Journal aveva dimostrato l'assenza di efficacia del trattamento parodontale nel prevenire complicanze della gravidanza.
Insomma, i trattamenti parodontali sono efficaci "solo" nel prevenire e curare le malattie dei tessuti di supporto del dente.
E guai se a qualcuno sembrasse poco.
Buona lettura.
Dallo studio emerge che l'IA è in grado di rilevare molti tipi di difetti dalle immagini 2D e e rivelarsi un valido aiuto anche nella diagnosi della parodontite. Possibile, in...
parodontologia 24 Giugno 2022
Uno studio presentato a Europerio10 evidenzia la stretta correlazione. Anche il peso del nascituro sembra essere correlato alla malattia parodontale della madre
parodontologia 22 Giugno 2022
Su JCPD96 uno studio clinico che ha valutato i vantaggi clinici della strumentazione full-mouth rispetto a quella per quadrante (Q-SRP) nella parodontite di stadio III e IV
approfondimenti 22 Giugno 2022
La prof.ssa Nardi si sofferma sul ruolo primario dell’igienista dentale nell’inquadramento della persona assistita e della necessità di implementare la formazione su questi temi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33parodontologia 20 Giugno 2022
Quali sono i marker sierici e i valori vitali che ne determinano la gravità?
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania